Visualizzazione post con etichetta LA MIA CASA DELLE VACANZE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LA MIA CASA DELLE VACANZE. Mostra tutti i post

lunedì 20 luglio 2020

Cartoline dalla magica Sardegna





"Non si può essere infelice quando si ha questo: l’odore del mare, la sabbia sotto le dita, l’aria, il vento" .
(I. N. )

giovedì 27 settembre 2018

Holiday home: piccoli cambiamenti

Ve lo ricordate il post dove vi raccontavo del restyling della camera di mia mamma nella nostra casa delle vacanze, nel caso lo trovate qui 
nel quale vi mostravo le migliorie, o meglio i miracoli ?
 Ebbene abbiamo fatto ancora dei piccoli cambiamenti e delle aggiunte.





Come prima cosa abbiamo sostituito il letto che da una piazza è passato ad una piazza e mezza.
Abbiamo acquistato il divano a letto ikea modello LYCKSELE HÅVET
avendo già la testiera era inutile comprare un letto completo, il costo è sicuramente inferiore, il materasso è compreso e potete NON acquistare la copertura, che nel nostro caso era inutile, visto che il letto rimarrà sempre così.




Con i miei soliti bottini recuperati durante le varie gite nelle spiagge isolate ho realizzato questa piccola opera




Sono state acquistate delle lenzuola a pois e semplici federe rosse e blu,
ho aggiunto poi, due piccoli cuscini che avevo cucito alcuni anni fa per la mia craft room.
Infine ho dipinto (o meglio ci ho provato) un pezzo di asse trovata per caso, come se fosse la casa di un pescatore.


Piccoli cambiamenti che hanno abbellito ulteriormente questa stanza.

Buona giornata
Laura

mercoledì 4 luglio 2018

Holiday home : my bedroom (idee creative per una camera in stile nautical)


“Mamma, che ne pensi se metto mano ai mobili della nostra camera, non ne posso più di vedere quel noce scuro, mi soffoca! Mi piacerebbe dare un tocco nautical! Un po' di bianco, azzurro ed un tocco di rosso!”

“Non se ne parla nemmeno! Guai a toccare i mobili, sono quelli di mia mamma... fatteli andare bene!”

“Ma dai mamma, ma che ballssss, ti prometto che verranno bene...Fidati”

Siamo andate avanti con questa tiritera per credo 4 anni buoni...
Fino allo scorso anno (circa) !
“Bene ragazze la nonna torna a casa per una settimana!
Mi raccomando comportatevi bene, non urlate, non saltate, non sbattete le porte che sennò la casa trema e cascano le piastrelle (mia mamma ha sta fissa...che vi devo dire)”
Bene ciao
Baci di rito
Il portone si chiude, la Giuly sale in Catamarano che dall'isola di Cherso la riporta a casa...
e noi.....

“Dai ragazze la nonna se né andata... Forza Bea sali in soffitta a prendere la carta di giornale.. io vado in ferramenta a prendere la pittura... tu Valeria... no niente continua a stare là che altrimenti mi combini un guaio”
Ed ecco che nel giro di due giorni la nostra camera si trasforma!

Ma cosa ho fatto nello specifico?
Per prima cosa ho smontato il letto ed ho tenuto solo la testiera.
Essendo la parte frontale tutta intarsiata ho pensato di girarla. L'ho scartavetrta leggermente e poi l'ho dipinta con l'acrilico bianco. Una volta asciutta ho scartavetrato ancora su alcuni punti per dare un effetto shabby.


Per i comodini e la cassettiera il procedimento è stato lo stesso
Quindi ho leggermente scartavetrato la parte esterna, dopo di che gli ho dato due o tre mani di acrilico bianco e colorato sui cassetti (solo sui comodini)
Alla fine ho passato della cera bianca per mobili comprata all'ikea, che poi è la stessa che uso per il piano lavoro della mia cucina.


Sopra il comò c'e' uno specchio, anche questo un recupero, ma di quelli proprio assurdi nel senso che precedentemente era nel bagno sopra il lavandino e naturalmente la parte davanti era in plastica. Quando lo abbiamo tolto per metterne un altro ci siamo accorte che la parte posteriore era di legno. Così lo abbiamo girato e dipinto di azzurro!




La fruttiera, che inizialmente era in stile etnico, è diventata un porta collana in stile nautical
Ho inserito all'interno della classica brocca ikea i fiori di lana infeltrita che facciamo ogni sabato mattina durante i laboratori di Ruta (ve ne parlo in questo post).
Come soprammobili sui comodini ho creato dei piccoli villaggi con i legni trovati sulle spiaggie durante le varie gite (ve ne parlo qui)


Spero che questo post vi abbia ispirato
Se avete voglia di vedere altri post a riguardo cliccate qui
Happy summer
Laura

mercoledì 27 giugno 2018

Holiday home: living


Amo la nostra casa al mare, per i legami affettivi, per la sua storia, per il fatto che si trovi in un'isola (animo da Robinson Crosuè) e soprattutto perchè mi dà la possibilità di dare sfogo alla mia creatività, non dico a 360° ma quasi.
Con quest'anno sono 20 anni consecutivii che veniamo ogni estate, prima solo per 15 giorni e poi con la nascita delle due bimbe, per motivi logistici, quasi tutta l'estate.
E' stato proprio durante queste lunghe permanenze che sono iniziati “i miei lavori di restauro” a livello creativo.
Sono consapevole del fatto che la nostra casa non è di certo per voi una novità, e' stata spesso oggetto di post estivi d'arredamento, ma mi piace riproporla in quanto ogni estate subisce sempre qualche piccola trasformazione.
Cambiamenti che non richiedono di certo l'ausilio di muratori e architetti, ma solo di un po' di pittura tanta fantasia e creatività... bisogna saper guardare oltre il semplice oggetto, sasso, conchiglia o vecchio mobile che sia, perchè tutto si può trasformare e tutto può essere collocato in una casa, basta sapergli trovare il posto giusto. Non nego che i cataloghi di Maison du Monde,siano per me fonte di grande ispirazione, ma invece di limitarmi ad andare in negozio e comprare il pezzo pronto, cerco di crearne uno di mio, solo così posso avere una casa, che se anche non ha pezzi di valore, che mi rispecchia completamente.
Quasi tutti gli elementi sono di recupero, provenienti dalla mia vecchia casa, dall'albergo dei miei genitori o dalla soffitta. Abbiamo acquistato solamente il divano e il porta tv.

Ma veniamo ai particolari:
Le due mensole, carine vero? Sembrano pure di legno! Beh sappiate che sono le classiche mensole nere che si acquistavano negli anni '90 nei grandi magazzini tipo mercatone uno o zeta.
E' bastato spruzzare dello spray bianco, passare una mano di acrilico bianco (lo spray era finito) sulla mensola e dell'acrilico azzurro sulle tenute...
Abbiamo poi appoggiato sopra delle cornici bianche (ikea) un bellissimo sasso ed un guscio gigante di riccio ed altre piccoli oggetti acquistati negli anni.



Sopra la vecchia stufa a legna si può appoggiare un semplicissimo vaso di terracotta con delle ortensie raccolte in giardino e fatte essicare.




Se la casa è antica, sicuramente ha i muri in pietra, basterà un piccolo martello e scalpello, olio di gomito per tirare furi il vecchio mattone, un elemeto d'arredo per niente scontato.
Non mancano gli elementi  di cucito creativo come i fantastici cagnolini fermaporta e la dolcissima Sweet fairy (i cartamodelli sono disponibili nel mio etsy shop qui e qui)



Se il divano è di recupero e non ha nulla a che fare con l'arredamento, non scoraggiatevi perchè servirà solo sistemarci sopra un copriletto( il nostro è Ikea) del colore desiderato e cucire dei cuscini (qui trovate i tutorials).

Spero che queste piccole idee vi possano essere state utili e molte altre ce ne saranno in arrivo!
Grazie per essere arrivati fin qui
Happy Summer and enjoy your creative days
Laura

lunedì 17 agosto 2015

I colori di Cherso

Le giornate trascorrono lente e felici.
Come dico sempre pare che  il tempo si sia fermato. 
Credo sia anche questo il motivo per il quale amo trascorrere qui l'estate.
Guardo il mare, gli ulivi e le piante di fico che costeggiano la lingua di spiaggia sassosa.



Non ci sono orari ed aspettiamo molto spesso i tramonti che ogni volta sono sempre affascinanti.



Buon inizio di settimana
Laura

mercoledì 24 settembre 2014

Perchè Chioggia è così....

Perchè Chioggia è così ... suggestiva e irreale, un dipinto vivace e allegro.
Calli e canali, giochi di luce e di riflessi, balconi fioriti e panni stesi al sole, barche e pescherecci , gabbiani e colombi, chiese e campanili, raccontano questo paese di mare.

Sono il vociare dei pescatori, i motori delle barche che di buon mattino sento dal mio letto.
Ritorno ad un passato, quando abitavo in questa riva, in questa casa, che dalla mansarda ha una vista spettacolare ( se il cielo è sereno e la bora ha portato via la foschia, si riesce a vedere il campanile di San Marco). Non so se mi manca, so solo che ogni volta che ci torno non mi pare mai d'essermene andata.


Sembrerebbe che il tempo volga al bello, ma l'illusione ben presto svanisce. Nulla ci vieta, però di passeggiare lungo la spiaggia di Sottomarina.



Anche se è un lunedì di fine agosto, la spiaggia è quasi deserta. I pochi turisti temerari, avvolti negli asciugamani, giocano a carte, leggono o semplicemente ammirano il mare.

L'acqua del mare è calda, piccole onde s'infrangono nella battigia. Cerchiamo e raccogliamo conchiglie, anche se noto che sono diventata merce rara anche da queste parti.


Ci dirigiamo alla diga, meta alla quale non si può rinunciare.
 Percorrendola ammiriamo i "balanse", vecchie rimesse per l'attrezzatura dei pescatori, ora ristrutturate e diventate  case private o ristoranti
Li guardo e penso a quanto mi piacerebbe viverci.
Un sogno che coltivo da sempre e che purtroppo non potrò mai realizzare.




Torniamo a casa, una spesa veloce d un pranzo fugace.
Tutti sono stanchi e si riposano. Esco per fare un giro e scattare un pò di foto.
Ma non riesco....trovo una vecchia compagna di scuola che vive in Germania. E' da un pò che non ci vediamo. Ci sediamo al bar e parliamo, parliamo e parliamo, raccontandoci gli ultimi 10 anni della nostra vita.


Le bimbe non hanno ancora visto il centro storico.
Dopo cena si esce e si passeggia lungo la piazza e la riva
Chioggia di notte diventa magica
Le bimbe sono entusiaste e curiose, mentre io respiro ed assaporo ogni attimo.
 I miei sensi si risvegliano, riconosco ogni cosa, ogni odore, ogni suono.



Perchè Chioggia è così...o l'ami o la odi... e se te ne innamori non lascerà mai il tuo cuore.


Un abbraccio
Laura

venerdì 25 luglio 2014

Tesori del mare


Raccogliere quello che il mare ti regala ha sempre il suo fascino. Piccoli tronchi sbiancati dal mare, pezzi di tavole, probabilmente di barche in disuso, sassi dalle forme strane che al momento non dicono nulla, messi assieme regalano infinita poesia


Personalmente non li lavoro, non li taglio e non li levigo...li voglio così come sono, perfetti nella loro imperfezione, giocando all'incastro, che quasi sempre riesce.




I pezzi migliori si trovano nelle spiagge desolate, in quelle dove la corrente porta di tutto.
Tu cammini e li raccogli con la consapevolezza che quei pezzi diverranno un qualcosa di particolare ed unico.



Questi li ho raccolti a Plat, l'unica spiaggia sabbiosa dell'isola ( ve ne parlo qui ), dove lo scorso anno ho avuto un buon bottino.
Ed è proprio grazie al piccolo tesoro trovato là che ho potuto realizzare anche questa cornice.


Ce ne sarebbe anche un'altra ma è andata venduta praticamente subito al piccolo mercatino che i bambini del nostro "gruppo vacanze" hanno fatto la settimana scorsa... Ho solo una foto postata su Instagram, scattata durante l'assemblaggio. Questa, invece, l'abbiamo tenuta ...e ben stretta anche !!!



Uno scorcio del nostro salottino

Un abbraccio
Laura

giovedì 17 luglio 2014

Tempo e felicità


Spesso, durante l'inverno, mi ritrovo a pensare a quanto sarebbe bello avere giornate di 48 ore.
Poi arrivo qui, nella mia bella isola, in questo pezzo di terra circondato dal mare, in questo mondo parallelo, dove il tempo, pare, essersi arrestato.


L'orologio dell'isola scorre lentamente, dandomi l'opportunità di poter fare molte cose, impensabile nella quotidianità di casa.

Mi sento felice e in pace con me stessa...
Ogni giorno mi riempio di tutto ciò che c'è di bello.
Vivo ogni istante, lo immagazzino per tirarlo fuori, durante l'anno, in quei giorni che mi sento un po' giù di tono.




Il momento della giornata che preferisco è quando il sole comincia a calare, mettendo in scena giochi di luce nel mare.
Il riverbero è forte ed è il caldo lo si percepisce maggiormente, mi siedo all'ombra, sotto gli ulivi, godendomi lo spettacolo.



Il fondale del mare non è molto generoso, ma ogni tanto si scovano piccoli tesori.
Ieri, mio marito ha trovato questo grosso scheletro di riccio ( in mano alle iene si è rotto).
"Sembra quasi la grotta del presepe" ha detto una mia amica:
Ed eccolo, con ampio anticipo...



La felicità è fatta di niente...
ma nel momento in cui la vivi è tutto
(Jim Morrison)

Un abbraccio Laura



venerdì 16 agosto 2013

Restyling bed room : total coastal style


Complice il caldo,oltre alla spiaggia troppo affollata,con il Baffos,la scorsa settimana ,abbiamo deciso di fare un bel regalo alla Giuly Giuly , restaurandole l'allora angusta e triste camera.
Premetto che abbiamo riutilizzato solo ed esclusivamente la mobilia che già era presente nella stanza,oltre al recupero di altra trovata in soffitta ,acquistando solamente la pittura e le vernici.
E' incredibile,come ,con una spesa davvero irrisoria,si possa donare un aspetto giovane e fresco ad un ambiente
Mi dispiace,solo,non aver fatto una foto di come era prima,tanto per rendere l'idea.



Sicuramente ,il fatto che i mobili presenti non avessero alcun valore,ci ha spinti al loro riutilizzo,riverniciandoli senza nessuna remore o paura.
Abbiamo deciso di usare i colori tipici per una casa al mare,sostituendo il blu (troppo scuro) ad un azzurro che ricordasse il mare.
La stanza ha la forma di un rettangolo irregolare dalla lunghezza sproporzionata rispetto la larghezza.
La prima cosa da decidere ,era dove sistemare e mimetizzare l'armadio ,poi creare la zona letto con comodino ,organizzare una piccola libreria , sistemare la sedia e lo specchio.



L'armadio (un cassone rettangolare color noce,di una tristezza senza precedenti) ha preso le sembianze della classica cabina da spiaggia.
Abbiamo dato una base color panna ,una volta asciugata siamo passati alla realizzazione delle fasce azzurre,mentre i pomelli li abbiamo ridipinti di rosso.


Per la libreria ,abbiamo preso due cassette (una in origine già fungeva allo scopo ) di legno molto vecchie e robuste ,le abbiamo ridipinte con la vernice di un rosso brillante e sistemate come vedete nella foto..( fortuna ha voluto che la più lunga avesse una scaffalatura centrale...)

Sopra la libreria abbiamo realizzato un motivo a bolle di varie dimensioni,utilizzando lo stesso azzurro della parete...ci piaceva un tocco sbarazzino e tipico tra gli anni '60 e '70...

Nella parete accanto abbiamo messo 4 piccole cornici ,ridipinte anche quelli,raffiguranti paesaggi marinari

In soffitta abbiamo scovato una vecchia testiera anni '60 .
Originariamente era color noce scuro , mentre la ridipingevo,pensavo a quanto mi ricordasse uno steccato
Da lì nasce l'idea di dipingere la parete ,dove verrà poggiato il letto, d'azzurro,in rappresentanza del mare,con la testiera mo' di steccato.

Con la stessa vernice panna,ho ridipinto anche il comodino.



Avevamo una cornice,le classiche che si acquistano al mercato,con il poster di due tennisti
Il poster e' stato tolto e sostituito da una rivisitazione di due paesaggi di cherso,
appunto l'isola di Zaglav con il suo omonimo faro (ve ne parlo qui) e le varie lingue di terra istriana ,che ogni giorno vedo percorrendo la strada per il mare.
La tecnica usata e' la classica applique con la tecnica dell'embrodery free machine ,in chiave naif 


La porta ,molto casareccia,che non aveva mai visto tempi migliori,e' stata stuccata,grattata e ridipinta d'azzurro,mentre la cornice di rosso



La sedia,anche quella un ritrovamento e tipica degli anni '70 ,e' stata rivisitata in chiave popart

ridipingendola di rosso,mentre la seduta e' stata rivestita con una stoffa a pois rossi Ikea.

E' stato un lavorone,ma ci siamo divertiti un sacco ...mi e' piaciuto lavorare in team con mio marito..
Inutile dirvi che la soddisfazione e' stata grande,riutilizzare e dare vita a cose che davvero non hanno nè arte nè parte ha i suoi perchè.


Spero che questo post vi sia piaciuto e che lo abbiate trovato interessante,ma soprttutto che vi abbia ispirato ,dandovi idee per future ristrutturazioni.
Se volete ,o avete voglia di fare un piccolo tour della nostra casa di Cherso andate 
qui , qui ,qui ,qui ,qui ,qui

Alla prossima

Laura