Visualizzazione post con etichetta TILDA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TILDA. Mostra tutti i post

martedì 18 gennaio 2022

Snowman



Era da un po' che desideravo fare questo pupazzo di neve ☃️
Amo il design nordico di Tone Finnangher e ogni anno mi piace realizzare un suo pezzo..
Sappiate che ci ho preso gusto 😁 e ne è nato più di uno 😜



.

Conoscete questa designer, finlandese, che è nota ai più come Tilda? Personalmente ho iniziato ad amare il cucito creativo proprio grazie a Lei!






 Buon martedì  amici

venerdì 21 maggio 2021

Dalla regia mi dicono che è arrivato il venerdì {post ricco 2 video tutorial}

 



Non vi sembra che la ciccha pasticcia stia urlando di felicità

" È venerdi"

Mentre le altre due se la ridono sotto i baffi?

.

Buongiorno amici

Svegliata presto e già attiva (non ci sto credendo nemmeno io, per questo sto scrivendo😅). Sicuramente tenere le tapparelle aperte aiuta ad un risveglio più veloce. Svelatemi il vostro trucchetto per alzarvi senza traumi (sempre che ne abbiate uno 😜)

.

*Ps il freddo e brrutto tempo contribuiscono alla mia pigrizia mattutina

.

*Pps

Ho ancora il piumone e, come è ben noto, scrostarsi da lui è un impresa ardua!

*Ppps

Il mese di maggio non è più tra i miei preferiti!


Stavo dimenticando 😋

Nel mio canale YouTube trovate i TUTORIAL video per realizzare entrambi i progetti di cucito creativo:chicca pasticcia e le sue due amiche

Clicca qui per accedere 

https://youtu.be/1_ve2-OpRPYA

https://youtu.be/kqqPdWnpxtA 

I cartamodelli li trovate nei libri di Tone Finnangher alias Tilda (trovate tutte le indicazioni sulle info sotto i video) 

Se invece avete voglia di realizzare qualche progetto mio cliccate nel mio BIGCARTEL avrete l'imbarazzo della scelta 😉. Inoltre guardatevi la sezione con i cartamodelli 50%off

Clicca qui 👇https://lauracountrystyle.bigcartel.com/products

Alla prossima 

Laura



mercoledì 15 aprile 2020

Diy: Chicca Pasticcia {Tilda doll}



Ed ecco terminato anche questo progetto le carinissime Chicca Pasiccia tratte dal libro "Le fiabe di Tilda" (lo so si chiamano Chicca pasticca, ma il nome mi  sa di medicina e così le ho ribatezzate!) .
Se non fosse che sono tanto "rognose" da realizzare potrei produrne un esercito😉!
Penso che ogni tanto la Tone Finnangher sia tanto creativa quanto diabolica (in senso buono naturalmente) nel creare certi progetti... Questo, per me, è uno di quelli che sembrano facili e veloci, invece sono lunghi e barbosi!
Ma devo dire che, nonostante tutto, una volta terminate avevo gli occhi a cuoricino😍. Le ho inserite all'interno di due cocotte che ho sulla piattaia e stanno divinamente!


Ho fatto anche un piccolo tutorial nel caso voleste realizzarle 😊 Lo trovate ora nelle mie storie in evidenza sul mio profilo INSTAGRAM e sul mio canale YOU TUBE  






Non so se per voi sia così , ma a me la quarantena, a livello creativo, mi sta dando tanto!
Tutti, in un modo o in un altro, siamo creativi.. e penso che questo sia il momento giusto per incominciare a dedicare tempo ed energie alle nostre passioni!
Credetemi sarà un toccasana e non vi farà pensare a tutto quello che sta succedendo e vi regalerà momenti di relax e spensieratezza. 
Avere degli obiettivi giornalieri ci fa bene soprattutto ora che le giornate sono tutte uguali! 


#iorestoacasaecreo
Alla prossima
Un abbraccio
Laura

sabato 11 aprile 2020

Diy: realizziamo le fragole di Tilda #iorestoacasaecreo


Buongiorno amiche!
Belle le fragole, vero?!?!
A me piacciono un sacco, decorano allegramente la mia alzatina sulla madia!
Se anche voi  volete realizzarle, nelle storie in evidenza del mio profilo INSTAGRAM troverete un mini tutorial. Nel filmato che ho preparato per voi, molto semplice e casalingo, vi mostro tutti gli Step per poterle realizzare.
Ho caricato poi un altro tutorial (non parlato) sul mio canale YouTube


Quindi ragazze, se avete una macchina da cucire, siete alle prime armi e volete dilettarvi in un progetto semplice, questo potrebbe fare al caso vostro

Alla prossima
Laura

lunedì 6 aprile 2020

Diy: Cake doll #iorestoacasaecreo



Buongiorno ragazze belle!
Avete voglia di cucire e non sapete cosa? 
Se non avete nulla da fare😊 vi aspetto nel mio profilo INSTAGRAM per un 
un pomeriggio creativo  
🧵✂️🧵
Insieme realizzeremo 
 la carinissima cake doll di Tilda
Il tutorial
sarà online nelle mie storie dalle ore 16:00. 
Sarà visibile per 24 ore, poi lo caricherò sulle storie in evidenza e appena riesco anche su IG TV e YouTube!



Il cartamodello lo trovate nel libro Tilda " L'atelier di Tilda"
Naturalmente, per questioni di copyright, io non posso diffonderlo!
.
I materiali che vi serviranno sono:
Tessuto di cotone color carne (corpo)
Tessuto di cotone fantasia (balza vestito)
Panno lana/Panno lenci (vestito)
Passamaneria o zigzag
Lana bianca(capelli)
Filo da ricamo
Rosellina decorativa
Imbottitura sintetica
Pennarello per tessuto
Fard
.




Vi aspetto numerose ❤️
Un abbraccio
Laura

venerdì 27 marzo 2020

Il galletto #iorestoacasaecreo



Buon pomeriggio ragazze!
Che dire se non che sono ENTUSIASTA e FOLLEMENTE INNAMORATA di questo galletto! Chi ha seguito le stories di Instagram di ieri, mi ha vista impegnata in questo piccolo progetto firmato Tone Finnangher ( sempre nella stories ho fatto anche un piccolo tutorial😉). Il pattern lo potete trovare in uno dei suoi primi libri "Idee in stoffa per la casa".
.
Il problema per questo progetto non è stato tanto la realizzazione, ma reperire il materiale per l'assemblaggio finale. In pratica mi mancava la spugna per fioristi e del muschio (che ce l'ho tra le cose di Natale, sarebbe stato pure perfetto, ma il solo pensiero di smontare mezza cantina e  rovistare tra le scatole mi ha fatto desistere). Visto che non possiamo uscire mi sono ingegnata e quindi ho recuperato un vasetto ikea che fungeva da porta penne, al posto della spugna ho messo un pezzo di polistirolo che ho trovato sull'imballaggio delle cartucce della stampante, infine al posto del muschio ho utilizzato( 😂😂😂😂 mi vien da ridere solo a dirlo) la retina bianca che conteneva la terra dell'albero di Natale! Della serie non si butta via niente!!!!
Ho montato tutto e per dare un tocco in più ho aggiunto un pezzetto di edera fresca!
.
E niente ora vado a sistemare la cucina, e nel frattempo penso al prossimo progetto!
Vi ho trasmesso un po' di voglia di fare, di entusiasmo, di positività? Spero tanto di si😉! .
#iorestoacasaecreo
.
Buon pomeriggio creativo a tutte!!!!!
Laura

martedì 10 aprile 2018

Handmade kids: una coniglietta speciale



Una coniglietta speciale, di quelle che non stanno in una mensola, che si guardano ma non si toccano, ma che nascono proprio per poterci giocare.
La zia della piccola Alma ha voluto così.
Insieme abbiamo deciso i vestiti da fare e i tessuti.

La stoffa della vestina la presi quando andai a Leeds , mentre quella usata per i pantaloni e le orecchie  in fiera a Vicenza sempre in uno stand inglese.




Il cartamodello del coniglio e' tratto da uno dei libri di Tone Finnangher, nota come Tilda






Alla prossima
Laura

sabato 23 dicembre 2017

#23 Christmas : un dolce folletto

-2
Era da molto tempo che non realizzavo un pupazzo della collezione Tilda ed è sempre un piacere creare uno dei suoi fantastici pezzi.
Adoro questo folletto natalizio, sta bene ovunque.
Ne devo fare assolutamente uno anche per casa mia, ci sta benissimo e poi adoro questa combinazione di tessuti, in special modo la stoffa con le stelle che avevo acquistato alcuni anni fa a Vicenza.
Il modello è quello dell'angelo della Buona notte, al quale non ho applicato le ali e non ho messo il cuscino.

Che parta il servizio fotografico....


Enjoy
Laura

mercoledì 24 giugno 2015

Hand made kids : un gioioso fiocco nascita


Ogni volta che realizzo un fiocco nascita mi emoziono.
Mi rende felice ed orgogliosa sapere che una mia creazione dia il benvenuto in questo mondo ad un nuovo bimbo o bimba.




Ho rivisitato il classico angelo della buona notte, modificandone l'espressione, aggiungendo le trecce ed una fascia tra i capelli.




Adoro la fantasia della camicia da notte.
Delicate roselline si mischiano ad un tenue pois verde.
Un cuscino con ricamato il suo nome.


Mi diverto a giocare con i particolari, che rendono unica ogni creazione fatta a mano.
L'angioletto verrà attaccato a questo fiocco che, una volta svolta la sua funzione, lo si potrà staccare .
Il fiocco poi sarà una decorazione a parte.
Il tutorial lo trovate  qui



Buona giornata 
Laura

martedì 5 agosto 2014

Tilda's Angel

Quando una mamma o una nonna mi contattano per realizzare un fiocco nascita, sono sempre molto entusiasta. 
Il fatto di poter realizzare una creazione che accoglierà e accompagnerà il piccolo per tutta la vita mi riempie d'orgoglio.
Gli angeli tilda, solitamente sono i più gettonati, in particolare l'angelo della buona notte.
Sarà forse per scaramanzia? Quasi sicuramente si! L'atto dello sbadiglio, che si sa essere contagioso, credo sia il fattore principale per il quale venga richiesto.
Quale mamma non spera che il proprio piccolo possa fare lunghi sogni tranquilli?
Questo, di bianco e rosa vestito è l'ultimo nato.
Un regalo che la nonna ha voluto fare alla piccola Meri.





Le fa compagnia nella sua culla vegliando e proteggendo i suoi sogni di bambina.


Un abbraccio
Laura

mercoledì 16 luglio 2014

Di fiore in fiore, parte seconda

Queste sono delle api davvero buone, non pungono ..ve lo assicuro!
Buongiorno amiche, spero che anche da voi finalmente splenda il sole.
Anche qui da lunedì pare che il mal tempo, le forti piogge e i temporali da urlo, siano finalmente passati.
Per fortuna abbiamo una casa dotata di ogni comfort, ed anche la giornata più brutta, la passiamo tranquillamente come fossimo a casa nostra.
Oggi vi presento la seconda, e non ultima parte (lo giuro non è una minaccia ) delle ultime realizzazioni nate per il negozio di Manuela.


Vi presento questo schieramento di api, molto eleganti, con tanto di rosellina.
L'ispirazione arriva, come si può ben notare, dalla nostra fantastica regina del cucito Tone Finnangher, anche se poi ho modificato e personalizzato il cartamodello originale.

Non amo molto lavorare  in serie, ma devo dire che poi, a lavoro ultimato, vederle tutte assieme è sicuramente più d'effetto.
Le trovo deliziose anche come idea per delle bomboniere.


In questo piccolo alveare non poteva mancare l'ape regina...



Bella cicciotta e attenta che tutto funzioni bene!
Nata per caso...infatti mentre stavo tagliando la sagoma, zacchete le ho tagliato pure un braccio (ordinaria amministrazione se si lavora con una luce a mo' di candela e di notte)
Naturalmente era l'ultima (che fortuna!!!) ed il solo pensiero di rifarne un'altra mi prendeva la pancia...mica per altro, taglia di nuovo le strisce, attaccale, stirale, piegale, disegna, cuci e taglia...
Ma come è noto la notte porta consiglio, così la mattina ho preso l'ape mozzata, l'ho mutilata anche dell'altro braccetto e le ho fatto le braccia a parte, che poi, ma me ne sono accorta dopo, l'ape, nel cartamodello originale è proprio così.
Essendo lei la diversa, e avendo Valeria trovato una coroncina per terra, ho pensato di farla diventare l'ape regina.
Della serie:la disperazione porta all'ingegno.




Vi auguro una buona giornata ricca di creatività
Laura

mercoledì 25 giugno 2014

Miss Muffin

Buongiorno, amiche mie,  ben ritrovate.
Dopo una breve pausa, rieccomi online, ma sapete, quando la connessione manca ci si abitua a stare senza..come si dice: lontano dagli occhi, lontano dal cuore.
Qui le giornate trascorrono benissimo, il tempo, anche se incerto, tiene. Finchè non piove noi al mare ci andiamo sempre, se non altro per non restare chiuse in casa.
Ieri, dopo quasi 10 giorni,è stata una giornata molto calda, da non tornare a casa.
Naturalmente non sto con le mani in mano, e sto preparando un coloratissimo prendisole per Beatrice, il mio, invece, è fermo, anche se in realtà manca davvero poco...ma queste giornate frescoline, non mi hanno invogliata a terminarlo.
Oggi vi vorrei mostrare uno degli ultimi lavori che ho realizzato, su commissione, prima di partire.


La cicciotta della Tilda ha sempre il suo fascino, mi diverte troppo realizzarla.
Stavolta, poi, mi sono sbizzarrita con il suo vestitino classico, apportandogli delle modifiche, facendola diventare la simpatica Miss Muffin
Ho aggiunto la mia rosellina, il colletto, i pantaloni a palloncino ed un grosso muffin (tratto dal mio libro di cucito "Enjoy your kitchen", anche la scelta del ricamo non è stata fatta a caso, infatti mi ricorda la forma dei muffins
Il vestitino è nel solito lino grezzo, che tanto mi piace...scelta voluta in quanto completo alla  tenda sottolavello (ve la mostrerò prossimamente)

Un abbraccio
Laura

mercoledì 9 aprile 2014

Regarding my home: il nuovo mum's office


Lo dico sempre, è il mio motto...
Il modo migliore per fare un buon lavoro è amare ciò che si fa




Dovevamo fare i traslochi ancora a gennaio, ma ha piovuto tutto il periodo che il baffos era in ferie,  rallentando, anzi fermando totalmente il piano messo a punto da me e Giorgia: il fatidico scambio di stanze.
Lei avrebbe preso possesso della mia craftroom, io della sua camera.
Soluzione perfetta per entrambe
Lei, avrebbe finalmente avuto uno spazio "separato" tutto suo, ed io uno quasi tutto mio, ma dentro casa, che oggi come oggi è la cosa più importante per poter gestire al meglio il mio lavoro.
La mia ex craftroom, era la nostra vecchia cantina, risistemata durante i lavori di ristrutturazione della casa.
E' una stanza, non grandissima, con bagno e cosa importantissima ed essenziale ha l' entrata indipendente....(ve ne parlo qui ).

Forse non riuscirò mai a dire ciò che ogni mamma aspetta con ansia (inconsciamente) dopo aver partorito
"Questa cosa non e' un albergo"..mi sono data la mazza sul piede da sola! 

Finalmete, ritornati dalle fatiche di Formigine, approfittando delle ferie e del bel tempo i traslochi e i lavori hanno avuto inizio.
Eccomi qua a presentarvi la mia nuova postazione, che alcune amiche avevano già visto su instagram
il nuovo mum's office.
Entrate, non siate timide, la mia porta è sempre aperta
magari mettetevi le "pattine" che sennò mi si striscia il parquet bianco..hi!hi!hi!

I colori base sono il rosso e l'azzurro, gli stessi che avevo nella vecchia stanza, e che per ora non sento necessità di cambiarli, rimangono sempre tra i miei preferitii.
Ora è tutto più ordinato, ho molta luce e spazio per lavorare, non che prima non ne avessi, ma il tavolo che c'era non era molto pratico, essendo ad angolo aveva  più profondità che lunghezza.
Dentro gli armadi ho sistemato tutto il materiale, o meglio su un armadio ho il materiale e sull'altro un pò di tutto....
Ho aggiunto anche il tavolino che prima era in camera delle iene, così Valeria lo usa come scrivania per fare i compiti, imparando ad avere uno spazio suo...ma non solo serve per disegnare, fare e brigare e rompere, mentre la mamma tenta di lavorare ^-^







Mi piace circondarmi di ricordi e di cose belle fatte dalle amiche .
Ed ecco che le due bacheche invece di raccogliere gli appunti, sono la sede di "souvenir che raccontano il mio tempo.


Dopo tre lunghi mesi d'attesa mi sento bene. Il mio spazio mi piace, mi rilassa, mi fa sentire positiva.
Avverto, in ogni mia fibra, una rinascita...tanti progetti pensati e ripensati in questi mesi finalmente potranno essere realizzati...
Sono felice
Alla prossima
Un abbraccio
Laura