Visualizzazione post con etichetta SET CUCINA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SET CUCINA. Mostra tutti i post

martedì 23 febbraio 2021

Kitchen accessories pattern (My happy Home)



La cucina è la prima cosa che osservo quando entro in una casa, sia fisicamente che virtualmente






Non importa che sia vecchia, di recupero, provvisoria, inventata, nuova, moderna o antica la cucina , se ha "carattere" mi piace a prescindere.



È un luogo, forse proprio perché il focolare della casa, che può raccontare molto di noi. In essa è racchiusa la nostra personalità, i nostri gusti e il più delle volte, a mio modesto parere ci rappresenta
Per farla breve si può " imparare" a conoscere qualcuno anche attraverso la cucina

Adoro letteralmente questi accessori e le loro nuance così cremose e delicate
Tessuti di tela medioevale e cotonine con pois evrighe si sposano alla meraviglia. 
Sicuramente conferiscono alla cucina quel tocco di eleganza e originalità del prodotto fatto a mano

I love this kitchen's accessory, the nuances is so sweet and elegants



This is  sewing creativeE-book 
My Happy Home that includes exclusive patterns design supplies for your home. You can sew 11 projects, you can download your tags personalizated and your planner that i study for you. You can see every projects on the gallery pics
This pattern can be created to be given it to a family member or a dear friend since handmade gifts are always appreciated for their value and their uniqueness.
You can reduce/enlarge the templates to make smaller hanging decorations . This can be done in any photocopying shop or using your home computer software.
The file, which is in PDF format, You will be sent BY EMAIL @. You will just download the 2 file and save it on your pc.
Language: English/Italian

Spring set includes:
1- cat stop door
2- doll bag holder
3- muffins
4-potholder
5- cook recipe pannel
6-kitchen towel
7-cook book maker
8-apron
9-placemat
10-kitchen towel cross stitch 
11- curtain under kitchen sink
12- tags
13- meal
14- recipe planner
15- 5 cross stitch patterns
-photos and ideas to use this decorations and ornaments



Alcuni progetti estrapolati dal libro di cucito creativo My Happy Home 
My Happy Home 
è una raccolta di progetti creativi dedicati alla nostra cucina, dal design vintage rivisitato in chiave moderna
Il design esclusivo la fa da padrona
Questo è un E-BOOK con 11 progetti ed è composto da due PDF file che contengono:
1- GATTO FERMA PORTA
2- BAMBOLA PORTA SACCHETTI
3- MUFFINS DECORATIVI
4-PANNELLO PORTA RICETTE
5- SEGNA LIBRO IN STOFFA
6-TOVAGLIETTA ALL'AMERICANA CON APPLICAZIONI E RICAMO
7-GREMBIULE VINTAGE CON APPLICAZIONI TAZZE
8-STROFINACCIO IN LINO CON BALZE E APPLICAZIONI MUFFINS
9-STROFINACCIO IN SPUGNA CON SCHEMA A PUNTO CROCE
10-PRESINE CON APPLICAZIONE VINTAGE
11- TENDA SOTTO LAVELLO CON APPLICAZIONI
12- 5 SCHEMI PER PUNTO CROCE
13-TAGS
14-RICETTARIO DA STAMPARE
15-PLANNER MENù SETTIMANALE DA STAMPARE

TUTTI I PROGETTI SONO SPIEGATI PASSO PER PASSO CON SCHEMI E FOTO
PER QUALSIASI DOMANDA NON ESITARE A CONTATTARMI

 Il libro lo puoi trovare nei miei shop 👉Qui  👉 Qui

Alla prossima
Laura

venerdì 19 febbraio 2021

La storia delle Sunbonnet Sue

Per chi, come me, ama lo stile  country, avrà visto molto spesso le Sunbonnet Sue applicate su coperte patchwork tipicamente old america. I disegni delle  bamboline, si possono anche trovare, spesso e volentieri su molti progetti giapponesi (zacca style).




Quindi dove nascono, e perché si chiamano così?

Ho fatto una ricerca scoprendo che sono state  inventate, nel 1897, da Bertha Corbett Melchior scrittrice ed illustratrice americana di libri per bambini


La peculiarità di queste figure è data sicuramente dal cappello e dal viso che non viene mai mostrato

Si racconta che nascondesse volutamente i volti per far vedere che i suoi personaggi potevano esprimere emozioni anche solo con il corpo, ma c'è anche chi asserisce che lo facesse perché non era in grado di disegnare i visi.





La svolta e il successo dei suoi personaggi, arrivano quando incontra lo scrittore Eulalie Osgood. Lui scrive le novelle e lei le illustra. Iniziano una collaborazione e nel 1902 esce il primo libro: The Sunbonnet Babies Primer che racconta la storia di tre bambine: Molly, May e Katie

Il successo non si fa attendere


In trenta anni vengono scritti altri libri, nove dei quali disegnati proprio da Bertha.

Le Sunbonnet diventano iconiche e raffigurate ovunque, addirittura vennero riprodotti disegni per il ricamo Redwork(classici ricami con il filo rosso).

 


Il nome sunbonnet è stato ripreso dai copricapo tipici dei puritani, usati obbligatoriamente dalle donne  quando erano fuori casa. Indossato dall'alba al tramonto, cambiava le fantasie dei tessuti in base alla "funzione", a volte venivano impreziositi da ricami e nastri

Divennero l'emblema dello stile country proprio perché usati dalle "ragazze di campagna"

Spero che questa storia vi sia piaciuta!

Buon venerdì

venerdì 16 ottobre 2020

Buongiorno



Oggi il buongiorno ve lo dó dalla mia cucina, che sembra ordinata, ma non lo è per niente😉e non lo sarà fino all'ora di pranzo. Devo imparare a chiudere gli occhi e la porta della craft

Stamattina vorrei terminare i due cuscini natalizi ed iniziare un altro ordine.

Lavorare da casa è sicuramente vantaggioso, ma serve avere tanta autodisciplina, organizzazione e soprattutto essere soli. 

Ieri con Beatrice a casa è stato un disastro 😔... Non so se per voi sia uguale ma le mie, appena mi siedo e inizio a lavorare, drizzano le antenne, mi intercettano, entrano in craft affamate come lupi e vogliono ciboooo...hanno un tempismo fuori dall'ordinario, non c'è che dire!

Ditemi mamme anche per voi è così, o avete escogitato un piano malefico tale da dissuaderli a qualsiasi incontro ravvicinato?

Alcune volte, per disperazione, cucino la torta, i muffins e palacinke, posiziono tutto sopra il tavolo nella speranza di riuscire a placarle...

.



Anche oggi breve mi dicono....

Alla prossima 

Laura





 

venerdì 8 marzo 2019

Diy: table runner










Buongiorno a tutte le DONNE !
Non sono mimose quelle che oggi condivido con voi, ma penso che vadano bene anche i tulipani!



Oggi realizzeremo un table runner
Quanto ci piacciono!!!
Questo nello specifico lo avevo realizzato su commissione tempo.
E' in puro lino naturale austriaco, ha una trama più spessa ed è pesante rispetto a quello classico, e, aggiungo, ha un costo particolarmente alto.
Ma li vale tutti, semplicissimo da lavorare, la resa finale è eccellente e devo dire che una volta terminato il lavoro fa la sua bella figura.
Lo stesso lino lo avevo utilizzato anche per realizzare la borsa del libro creativo Fish&Pins.
La borsa stra usata tutta l'estate e sempre perfetta.
Ma torniamo al nosro perogetto

Table runner

Difficoltà **
Tempo 3 ore
Materiale
  • Lino naturale
  • Tessuto di cotone 2 fantasie
  • Tessuto di cotone panna
  • Carta termo adesiva
  • Filo per imbastire
  • Macchia da cucire
Procedimento

Il runner che ho realizzato finito misura 40 x 90 cm
Puoi scegliere questa grandezza oppure cambiarla in base all'uso e allo spazio nel quale poi andrà posizionato. Ricorda di aggiungere i margini di cucitura su ogni lato (sono all'incirca 3 cm) prima di tagliare il tessuto, clicca QUI per dei template gratuiti 

Step 1:  cuci il bordo superiore ed inferiore:
Piega l'orlo verso il rovescio di 1, 5 cm e stira, ripiega e stira nuovamente, in tutto l'orlo misura all'incirca 3 cm. Imbastisci l'orlo con il filo oppure con degli spilli e poi cucilo a macchina.

Step 2: bordi laterali
Per gli orli laterali procedi come sopra.

Step 3: Applicazioni
Cuci le applicazioni il tutorial lo trovi qui

Il vostro runner è pronto per essere utilizzato!



Se  realizzate un mio tutorial ricordate di
 taggare
#lauracountrystyle 
sulle mie pagine social

sarò ben felice di condividerle

Alla prossima
Un abbraccio


Laura

venerdì 5 ottobre 2018

Diy: Country village

Tempo fa mi era stato commissionato, da una mia cara signora, un quadretto con le applicazioni naif tratte dal libro (ormai sold out) Fall in love








I colori scelti, come potete vedere , sono sui toni naturali : una collezione di tessuti, questa, che mi piace tantissimo e con la quale ho lavorato spesso negli ultimi periodi.
Per la base, invece, ho utilizzato il mio classico lino naturale grezzo
 Ho inserito poi tutto all'interno di una cornice ikea.

Il risultato finale è davvero bellissimo e chic




Se anche a voi piacciono questi quadretti con la stoffa, tempo fa avevo scritto un post con tutte le spiegazioni dettagliate per poterli realizzare.
Il post in questione è questo
per imparare a fare le applicazioni, invece vi rimando a questo post







Non vi resta che procurarvi:

  • Una cornice (anche di recupero)
  • Lino naturale per la base
  • Scampoli di tessuto
  • Filo che contrasta con il tessuto
  • Carta termo adesiva
  • Macchina da cucire
  • Colla a caldo


e seguire i tutorial
che vi ho elencato





Buon lavoro
Enjoy
Laura

venerdì 28 settembre 2018

Diy: realizziamo un set da cucina






Riprendiamo, dopo la pausa estiva, la rubrica dedicata ai tutorial, diy e corsi di cucito creativo
Oggi insieme realizzeremo un set per la nostra cucina molto molto carino:
strofinaccio e presine


Materiale per lo strofinaccio:

  • Tessuto di lino naturale (io adoro e uso molto spesso quello Ikea) o tela medioevale (base)
  • Scampoli di tessuto (applicazioni)
  • Pizzo
  • Passamaneria
  • Filo con colore in contrasto al tessuto
  • Carta termo adesiva
  • Spilli o filo da imbastitura
  • Macchina da cucire




Procedimento:

Taglia un rettangolo di tessuto che misura 50 cm x 66 cm (le cuciture sono comprese)

Step 1:  bordo superiore ed inferiore:
Piega l'orlo verso il rovescio di 1, 5 cm e stirate, ripiegate e stirate nuovamente, in tutto l'orlo misura all'incirca 3 cm. Imbastire l'orlo con il filo oppure con degli spilli e poi cucitelo a macchina.
Step 2: bordi laterali
Per gli orli laterali procedi come sopra.
Step 3: Applicazioni
Cuci le applicazioni il tutorial lo trovi qui
Step 4: Pizzo
Prendi la misura della parte inferiore del canovaccio e taglia il pizzo tanto quanto la lunghezza e aggiungi 3 cm. Piega il pizzo verso l'interno di 1, 5 cm e cuci a mano per fermarlo. Imbastisci il pizzo sulla parte finale del canovaccioe inserisci nuovamente verso l'interno il pizzo rimanente. Cuci tutto a macchina, stira e togli il filo per imbastitura. Per realizzare il gancio cuci al centro un pezzo di passamaneria o nastro .






Per realizzare le presine il tutorial lo trovate cliccando





Bene ragazze, spero che anche questo tutorial vi sia piaciuto e che vi torni utile nel caso voleste cucire un set per voi o per un regalo.
Non mi resta che augurarvi un buon fine settimana

Laura

venerdì 6 luglio 2018

Diy: il grembiule in stile vintage {Happy days apron}


Buongiorno ragazze!
Oggi, per la rubrica diy, cuciremo insieme un GREMBIULE DA CUCINA VINTAGE
Sappiate che non è un lavoro difficile, anzi, è tra i più semplici che io conosca e veramente alla portata di tutte. Sicuramente è più facile e, quasi più economico, acquistarli già fatti, ma volete mettere la soddisfazione che si prova nel crearli con le proprie mani? Non so se l'ho mai detto, ma i miei primissimi lavori di cucito (ancora prima di aprire il blog) sono stati proprio grembiuli, presine e canovacci! Ho sempre avuto la fissa degli accessori per la cucina, mi sono sempre piaciuti ed ho sempre pensato che potessero, in qualche modo, renderla più accogliente soprattutto quando non era nostra e stavamo in affitto. Non a caso il mio primo libro cartaceo di cucito creativo si chiama proprio Enjoy your Kitchen ( le poche copie rimaste le potete trovare qui)








Il modello che ho scelto, un classicoo degli anni '50, è tra i miei preferiti ed è quello che la mia nonnina Maris mi aveva insegnato a cucire tanti , anzi tantissimi anni fa. L'ho chiamato “ Happy days apron ” e s'ispira a quelli che indossava la mitica Signora Marion in, appunto, il mitico telefilm “Happy days”!
Questi due nello specifico li ho creati su commissione per la mia carissima amica Manuela, proprietaria del negozio di miele qui a Cherso (ecco spiegato il disegno delle applicazioni arnie fiori e apette e siete curiose di conosceretutto quello che ho realizzato per il negozio di Manuela clicca qui)

Naturalmente la scelta dei tessuti e delle applicazioni sarà a vostra discrezione!
Chiacchere finite! Siete pronte per iniziare?
Forza scegliete i tessuti, tirate fuori le macchine da cucire ed iniziamo


Tempo 1 ½
Difficoltà *
Materiale:
  • Tessuto di cotone /lino (grembiule)
  • Sbieco 1,5 /2 m (cinturina)
  • Scampoli di tessuto (applicazioni)
  • Carta termo adesiva (applicazioni)
  • Filo marrone


Esecuzione


Step1
Taglia un rettangolo di tessuto che misura 70 x 50 cm (margini compresi) e stiralo bene.
Step 2 /3
Per realizzare gli orli, piega prima i lati laterali di 4 cm verso il rovescio del tessuto, e stira ed imbastisci. Cuci a macchina e togli il filo d'imbastitura. Procedi allo stesso modo per realizzarel'orlo alla base.
Step 4
Disegna l'applicazione sulla carta temo adesiva e stirala sul rovescio del tessuto. Taglia e stacca la pellicola, stirala, poi, sul davanti del grembiule. Sposta l'ago della macchina tutto verso destra e cuci l'applicazione al tessuto.In questo post trovi la speiegazione per le applicazioni.
Step 5
Con gli spilli e il ferro da stiro aiutati a creare le pence: una centrale e due laterali che misurano all'incirca 3 cm. Cuci a macchina il margine superiore in modo da bloccare le pence.
Step 6 /7
Stira lo sbieco, piegalo a metà per trovare il centro, e posizionalo centro con centro sul bordo superiore del grembiule. Imbastisci e cuci a macchina.


Il vostro grembiule vintage è pronto!
Se volete realizzare un set da cucina, vi propongo qui il tutorial per le presine e qui per la tovaglietta all'americana.



Happy sewing days
Laura



venerdì 29 giugno 2018

Diy : impariamo a fare le applicazioni con la carta termoadesiva




Buon giorno ragazze, nel post di oggi vi mostro come si realizzano le applicazioni con la carta termoadesiva.
Un tutorial molto utile per chi si sta avvicinando al mondo del cucito creativo e vuole personalizzare un grembiule, strofinaccio, asciugamano, presina table runner, borse ecc



Per realizzare le appliquè si usa la carta termoadesiva o fliselina. Essendo adesiva su entrambi i lati , le applicazioni sono precise in quanto, durante la cucitura, non si spostano


Step 1
Disegna il motivo sul lato liscio della carta e taglia grossolanamente.
Step 2
Stendi la carta con il lato ruvido sul rovescio del tessuto. Stira per 5 secondi senza vapore.
Step 3
Taglia il motivo con precisione.
Step 4
Togli la carta.
Step 5
Sovrapponi sul punto prescelto con il lato resinato verso il basso. Copri con un panno umido e passa il ferro esercitando pressione su ciascun punto per circa 10 secondi. Impostazione del ferro: lana/cotone.
Step 6
Dopo l’adesivazione, fai raffreddare le parti ben stese in piano per circa 20 minuti, in modo che l’adesione possa stabilizzarsi e cuci a macchina l'applicazione





Altri esempi di applicazione: 
  • presine per la cucina 
  • tendaggi 
  • fodere per cuscini





Per realizzare le presine da cucina qui trovate il tutorial







Spero che anche questo tutorial vi possa essere utile
Buon fine settimana all'insegna della cretività (visto il tempo che non è per nulla clemente)
Laura

venerdì 20 aprile 2018

Diy: presine in stile Shabby Chic

Buongiorno ragazze!
Oggi il post è dedicato a voi che amate realizzare piccoli oggetti per la casa e siete alle prime armi con la macchina da cucire!
Il progetto che realizzeremo insieme anche se molto semplice, darà alla vostra cucina quel tocco in più!
Cuciremo insieme delle presine per la cucina






Per questo progetto (che mi era stato commissionato) ho usato il classico lino grezzo tortora al quale ho abbinato queste meravigliose fantasie fiorate.
L'effetto finale è molto elegante ed ha quel tocco un po' shabby che ultimamente piace molto!

Sei pronta?
Bene allora mettiamoci al lavoro 

Occorrente:
lino greggio
tessuto fantasia
carta termo adesiva
passamaneria
imbottitura piatta
filo da cucito marrone
macchina da cucire

Procedimento:
Taglia due quadrati di lino che misurano 30 cm
ed un quadrato d'imbottitura piatta leggermente più largo.
Stira sul retro del tessuto fantasia la *carta termo adesiva, disegna il cuore e ritagliate la sagoma. 

Rimuovi la pellicola dal retro e stira il cuore nel centro di uno dei due quadrati.
Cuci il cuore a macchina, usando un filo di contrasto (ad esempio marrone su un tessuto chiaro) se ti piace che si veda il disegno, oppure con un filo in tinta se non desideri, invece, che si veda.

Passiamo ad assemblare la presina per poi cucirla:
posiziona l'imbottitura e sopra di questa i due tessuti con il dritto rivolto verso l'interno. Prendi la passamaneria o il nastro, unisci i due capi in modo tale da formare un piccolo cerchio, mettilo al centro della parte( vedi lo schema)

Cuci lungo tutto il perimetro , lasciando una piccola apertura.
 Taglia l'imbottitura in eccesso lungo i bordi, taglia il tessuto in più negli angoli  e rigira il lavoro aiutandoti con un bastoncino.
Tira fuori gli angoli, stira e ribatti il bordo a macchina.
 La tua presina è pronta

* Se non conosci la carta termo adesiva :
La carta termo adesiva la puoi acquistare sia sui siti che vendono tessuti sia nei negozi di craft.
Presenta uno strato di colla in entrambi i lati e ti dà la possibilità di poter incollare due tessuti con l'aiuto del ferro da stiro.
Solitamente viene impiegata per realizzare le applicazioni.







Questo è il risultato finale!
La gallinella, troppo simpatica, l'ho pensata per essere appesa al pomello dell'antina della cucina, in sostituzione dei classici cuori.
Il progetto lo potete trovare nel e-book Spring is in the air


Spero che questo tutorial vi sia piaciuto e che lo abbiate trovato utile!
Alla prossima
Enjoy your creativity day
Laura

mercoledì 19 agosto 2015

Piccole api per due grembiuli


Due grembiuli molto coccolosi, creati appositamente per la mia amica Manuela.
Lei è la proprietaria del negozio storico di miele che c'è a Cherso, quindi dovevo rappresentare dei personaggi a tema.
Già lo scorso anno avevo avuto il piacere di realizzarle delle creazioni 
(ve ne parlo qui, quiqui e qui ) per il nuovo negozio. Con mia grande gioia, quest'anno ha voluto altri due grembiuli.
Per realizzarli ho usato come stampo un grembiule che avevo a casa.
Dopo averlo tagliato ho disegnato le api su un quaderno.
Una volta che i disegni erano come volevo, ho scelto i tessuti e ho cucito le applique.
Infine ho contornato il grembiule con lo sbieco ed ho terminato tutto cucendo una bella tasca capiente.



 Se passate per Cherso sappiate che il miele di Manuela è il migliore.
Il mio preferito è quello di Salvia
Provare per credere
Un abbraccio
Laura

mercoledì 22 luglio 2015

Una bambola porta sacchetti

Buongiorno ragazze!
Nel post precedente vi avevo accennato che avevo realizzato una bambola porta sacchetti completa alle tende.
Essendo la cucina country, ho pensato di trasformare in porta sacchetti la bambola Holly Hobbie.






Tiziana desiderava che tenesse in mano il cestino contenente il vino e la focaccia. Ed è stato in una frazione di secondo che mi è balenata l'idea di creare il cestino da me, usando il pezzo di un piccolo ramo (ormai è risaputo che io raccolga sempre di tutto durante le mie passeggiate, e che poi, come vedete risulta sempre  utile), non mi piaceva proprio l'idea di un cestino comprato del tutto impersonale e magari pure sproporzionato.
Dicevo, il tronchetto è stato un colpo di genio(me le dico da sola ). L'ho rivestito con un pezzo di stoffa, con un ramoscello ho realizzato il manico e l'ho abbellito con delle roselline fatte a mano!



Naturalente i colori sono gli stessi dell'applicazione realizzata nella tenda!




Un abbraccio
Laura