Visualizzazione post con etichetta embrodery free machine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta embrodery free machine. Mostra tutti i post

lunedì 28 maggio 2018


"Punta sempre alla Luna
Mal che vada avrai camminato fra le stelle"

Buon inizio di settimana all'insegna della creatività!







Enjoy

Laura

lunedì 2 marzo 2015

Diy: #4 Wedding favor - quadretti "minimalist country"

Buon lunedì ragazze!
La scorsa settimana vi ho lasciate con la promessa di un nuovo tutorial che va a completare la serie dedicata alle bomboniere (ve ne parlo qui e qui).
Allora vi siete procurate il materiale che vi avevo detto?
Avete le macchine da cucire rombanti e pronte a partire?

Insieme realizzeremo questi quadretti che oserei definirli "minimalist -country" : minimalisti nel disegno, country per la scelta del soggetto.
Naturalmente questi sono quelli che ho scelto io, voi potrete sceglierne altri in base ai vostri gusti e alle vostre preferenze.


Forza che si comincia....



Per realizzare questi quadretti ti serviranno:
-Cornici (quelle che ho usato io sono Ikea )
-Tessuto tinta unita
-Tessuti fantasia
-Carta termoadesiva
-Pistola e colla a caldo
-Filo marrone

Esecuzione

Premetto che questi quadretti si possono realizzare anche senza l'ausilio della macchina da cucire. La carta termo adesiva farà da collante tra i tessuti (l importante che siano di cotone 100%).
Prendete la misura della cornice ed aggiungi due cm per ogni lato
Con queste misure tagla un rettangolo di stoffa (v. foto)







Una volta che hai scelto le sagome, salva l'immagine sul tuo pc.
Il procedimento che ora ti dirò di fare è alquanto obsoleto, ma il più efficace per non sbagliare le misure dei disegni.
Taglia un foglio di carta con le stesse misure del tessuto.
Appoggialo al desktop ed ingrandisci o diminuisci l'immagine fino a quando non ti sembrerà che la misura sia quella giusta.
A questo punto ricalca il disegno con una matita. Mi raccomando devi tenerti leggera se no potresti rovinare lo schermo.
Ritaglia le immagini
Riportale sul retro della carta termo adesiva.
Stira il tessuto sulla carta termoadesiva, una volta raffreddato ritaglia la sagoma e togli la carta di protezione.



Centra l'applicazione sul tessuto e stira in questo modo l'applicazione s'incollerà al tessuto e non si sposterà.
Cuci lungo tutto il perimetro dell'applicazione tenendo l'ago spostato verso l'esterno ed il piedino sull'orlo dell'applicazione, come ti mostro nella foto.
Cuci irregolarmente almeno per tre volte usando un filo che contrasti con il tessuto.
Il bello di questo tipo di applique sta proprio nel fatto che non siamo tenute ad essere perfette.

Terminato di cucire la nostra applicazione stira bene il tessuto.
Stendilo su di un piano e appoggia sopra il vetro (fig 1)
Incolla i lati di stoffa sul vetro, tendendo bene il lavoro (fig. 2)
Chiudi la cornice.(fig 3)


La tua cornice è pronta per essere appesa nella tua casa  o per essere regalata.




Questo tutorial è davvero semplice, adatto anche alle principianti. Non servono molti materiali.
Il tempo per realizzare una cornice non supera l'ora. Se poi siete esperte e avete già scelto tutto io credo che  vi basteranno 15 minuti.
Non mi resta che augurarvi
Happy creativity
Alla prossima
Laura

Per qualsiasi cosa mi potete contattare:
Mail:   laura.countrystyle@gmail.com
Facebook
Instagram

venerdì 27 febbraio 2015

#3 Wedding Favor

Siamo quasi giunti alla fine di questa maratona, dico quasi perchè manca ancora un  post dedicato ad un altro tutorial.
La prossima settimana realizzeremo dei quadretti dal sapore country-minimalista (non saprei come altro definirli), che non sono altro che le bomboniere che ho deciso di creare per i testimoni.

Per loro ho pensato di realizzare questi quadretti per la cucina, riprendendo i colori predominanti degli accessori. e dei mobili.
Rosa e verde

Lilla e verde


La confezione riprende quella delle bomboniere ( ne parlo qui).
Stesso sacchetto, stesso centrino, solo che al posto del fiocco ho preferito mettere una delle mie rose.



Mi raccomando allora ci risentiamo la prossima settimana con il nuovo tutorial.
Avete visto già di cosa si tratta, e se avete voglia già d'iniziare, beh scegliete le stoffe e le sagome silhouette (ne potete trovare molte qui ) che più vi piacciono.
Vi auguro un buon fine settimana
Laura
Per qualsiasi cosa mi potete contattare:
Mail:   laura.countrystyle@gmail.com
Facebook
Instagram

mercoledì 30 luglio 2014

Handmade kids: un prendisole Boho style { tutorial }

Che le stagioni non rispettassero più il calendario, lo si sapeva già, ma che lo snobbassero fino a questo punto proprio non me l'aspettavo. Oggi, più che una giornata di fine luglio, pare sia autunno inoltrato.
Il cielo è nero, l'aria, anche se non fredda, è umida. La pioggia continua a scendere, quasi ininterrottamente da ieri.
I giorni di pieno sole sono stati davvero rari. La nuvola di Fantozzi è sempre in agguato e noi sempre pronte a fuggire alla prima mutazione del cielo.
Ormai siamo diventate bravissime a capire se poter rimanere al mare o fuggire.
Se il maltempo arriva dall'Istria, non fa nulla, possiamo stare tranquille; se invece arriva da ovest, o da sud ovest meglio darsela a gambe levate.
Comunque sia, non mi lamento, anzi, mi ritengo fortunata ad essere qui, al primo sprazzo di sole, si prende la bici e si corre al mare, cosa che non farei a casa.
In barba alla giornata di oggi, mi e vi regalo un post pieno di colore, che sa d'estate, che profuma di sale, con tanto di sottofondo musicale: il canto delle cicale e le onde che s'infrangono sulla roccia.


Saranno stati vent'anni che sognavo di realizzare un prendisole di stoffa con pettorina a crochet.
Quest'anno, finalmente mi sono decisa...o meglio mi sono sentita quasi pronta, dopo essermi lanciata con la copertina x Giorgia (ne parlo qui), ad affrontare l'esperimento. 


Il bello del crochet è che lo puoi fare da per tutto. Così in spiaggia, tra una chiacchiera, un bagno e una merenda, sono nate queste granny square coloratissime.
Perfette per il prendisole che avevo in mente di cucire.


 Realizzare questo vestitino è davvero semplice ed alla portata di tutte Voi che avete una base di cucito e uncinetto

Materiale
7 gomitoli di cotone colorati a vostro gusto
uncinetto (il numero varia in base al tipo di cotone)
ago da lana
 6 strisce di tessuto in cotone colorato(possibilmente sugli stessi toni del cotone)

Procedimento
Crea i tuoi granny square (il tutorial per realizzarle lo trovi qui o qui)
Una volta che avrai raggiunto il quantitativo che vi serve, cucitele tra di loro (il tutorial lo trovate qui).
 Taglia i rettangoli di tessuto non necessariamente tutti uguali e cucili tra di loro e stirali.
Se vuoi puoi abellire la gonna con un fiore applicato oppure lasciala semplice. Fai l'orlo all'estremità.
Ora piega il tessuto a metà , con la parte dritta rivolta verso l'interno e cuci il lato corto.
Rigira e cuci la gonna alla pettorina.
Il vestitino è pronto per essere sfoggiato al mare dalla tua principessa
Una ventata di colore e d'allegria, in perfetto stile boho !











Un abbraccio coloratissimo
Laura

lunedì 21 luglio 2014

Enjoy my honey

Buongiorno amiche!
Siamo giunte alla fine dei post dedicati alle creazioni per il negozio di Manuela.
Dopo i grembiuli, le api decorative ,ecco il pannello porta cucchiaini per la degustazione dei vari mieli da lei prodotti, il migliore in assoluto è quello alla salvia, che adoro.
Salvia che qui , nel versante est, cresce a dismisura, innondando l'aria del suo profumo.
Una salvia particolare, selvaggia, che cresce e vive tra le rocce.
Premetto che l'idea del pannello è stata sua, poi, io, ho fatto il resto.
Come sempre ho avuto carta bianca. Ho seguito la linea e i colori precedentemente usati per i grembiuli ( se vi siete perse i precedenti post li potete leggere qui e qui )



Il pannello è in lino grezzo, segue lo stile country non solo nelle applicazioni, ma anche nello stitchery impreciso.
Su di un prato di girasoli, gironzola una simpatica apetta che trascina su di una carriola la sua arnia!


Sopra le tasche porta cucchiaini ho ricamato, con del filo giallo miele, la scritta
"Enjoy my honey"
Quale modo migliore e simpatico, per invitare i clienti ai vari assaggi?



Un lavoro che mi ha impegnata abbastanza, per la scelta dei tessuti, per il ricamo, per i girasoli ricamati a mano, eseguiti sull'onda del momento, mi piacciono moltissimo per la loro semplicità, che conferiscono al pannello quel tocco in più.


Altre creazioni sono pronte per essere postate... riguarderanno...no non ve lo dico!!!
Rimante sintonizzate e lo scoprirete!
Un abbraccio
Laura

lunedì 14 luglio 2014

Di fiore in fiore, prima parte


Mentre tutti i turisti tedeschi se ne stanno incollati davanti ai mega schermi posti in ogni locale, io mi godo il silenzio (sono ancora 0 a 0) che durerà fino alla fine della partita.
Come sempre sono nella mia postazione preferita: il davanzale del salottino, che è diventata la mia scrivania, la mia finestra (in tutti i sensi) nel mondo.
Ecco la Germani ha fatto GOAL...non vi dico le urla, che credo dureranno tutta la notte..e come dargli torto? Per fortuna non è caldo e dormiamo con le finestre chiuse!
Aiuto mi perdo, la partita e le urla mi tolgono la concentrazione...
La Germania ha vinto!!!
Complimenti

Ma veniamo al post di oggi e alle nuove creazioni nate per il negozio storico di miele di Manuela
(avevo già realizzato la scorsa estate delle cosette per lei, ve ne parlo qui ).


Mi ha richiesto due grembiulini, dal sapore molto country, da indossare come divisa.



Conoscendo Manuela, sapevo cosa le sarebbe piaciuto
Presa carta e matita ho disegnato le due applicazioni da mettere sul grembiule...uscite praticamente nel giro di un'oretta...
Piccola parentesi :
Lo dico sempre che disegnare non è il mio forte.
Ma ci sono certe giornate (molto rare ) che, come per magia, i disegni mi vengono subito.
Questa cosa, mi capita da sempre. Ricordo che una volta, scarabocchiando su di un foglio mi è uscito il profilo di mio nonno...proprio il suo..ve lo giuro..e come mi è uscito non si sa!
Ma succede anche a voi d'avere giornate nelle quali siete molto creative in quell'arte nella quale non siete proprio portate?



L'apetta con il sorriso birichino, che nasconde due grandi fiori ,e questa seduta sulla mensola della cucina, appoggiandosi ad un barattolo di miele, mi piacciono troppo..sono simpaticissime.




Ed ecco come stanno indossati (scusate la foto sfuocata e la mia presenza, ma qui sono sprovvista di modella).
Mi piace il fatto che siano corti. Il laccetto che gira più volte sui fianchi  li rende moderni e giovani, anche se poi lo stile e i colori sono molto country.
A Manuela sono piaciuti moltissimo, ed io che, molto raramente posso vedere l'espressioni di gioia quando aprono i miei  pacchetti, mi emoziono a vedere gli occhi che brillano e lo stupore.

Naturalmente non è finita qui...alla prossima con la seconda parte
Un abbraccio
Laura

venerdì 27 giugno 2014

MUM'S KITCHEN OPEN 24 HOURS SELF SERVICE REQUIRED


"MUM'S KITCHEN
OPEN 24 HOURS
SELF SERVICE
REQUIRED"
Amo questa frase, la trovo troppo vera, simpatica e divertente.
L'avevo adottata nel mio libro di cucito creativo "Enjoy your Kitchen ", ricamandola su di una tovaglietta per la prima colazione.
Quando mi è stata commissionata la tenda sotto lavello ho pensato di proporre questa dicitura, trovandola "logica" nella sua posizione e contesto.
Ho poi aggiunto dei grandi muffins, tratti sempre dal mio libro, sui colori da lei richiesti,e che nemmeno farlo apposta sono i miei preferiti... *_*

Ho usato il classico lino grezzo, che dà quel tocco di rustico elegante.
Una spighetta zig zag, che ha un filo di ecrù all'interno, che riprende il tramezzo che ho scelto come finale, preferendolo al classico merletto, che, perdonatemi ma è solo un mio umile parere, trovo un po' superato.



Ed ecco Miss Muffin (ve ne parlo qui ) e la tenda
Troppo carini assieme <3
Un abbraccio
Laura

venerdì 16 agosto 2013

Restyling bed room : total coastal style


Complice il caldo,oltre alla spiaggia troppo affollata,con il Baffos,la scorsa settimana ,abbiamo deciso di fare un bel regalo alla Giuly Giuly , restaurandole l'allora angusta e triste camera.
Premetto che abbiamo riutilizzato solo ed esclusivamente la mobilia che già era presente nella stanza,oltre al recupero di altra trovata in soffitta ,acquistando solamente la pittura e le vernici.
E' incredibile,come ,con una spesa davvero irrisoria,si possa donare un aspetto giovane e fresco ad un ambiente
Mi dispiace,solo,non aver fatto una foto di come era prima,tanto per rendere l'idea.



Sicuramente ,il fatto che i mobili presenti non avessero alcun valore,ci ha spinti al loro riutilizzo,riverniciandoli senza nessuna remore o paura.
Abbiamo deciso di usare i colori tipici per una casa al mare,sostituendo il blu (troppo scuro) ad un azzurro che ricordasse il mare.
La stanza ha la forma di un rettangolo irregolare dalla lunghezza sproporzionata rispetto la larghezza.
La prima cosa da decidere ,era dove sistemare e mimetizzare l'armadio ,poi creare la zona letto con comodino ,organizzare una piccola libreria , sistemare la sedia e lo specchio.



L'armadio (un cassone rettangolare color noce,di una tristezza senza precedenti) ha preso le sembianze della classica cabina da spiaggia.
Abbiamo dato una base color panna ,una volta asciugata siamo passati alla realizzazione delle fasce azzurre,mentre i pomelli li abbiamo ridipinti di rosso.


Per la libreria ,abbiamo preso due cassette (una in origine già fungeva allo scopo ) di legno molto vecchie e robuste ,le abbiamo ridipinte con la vernice di un rosso brillante e sistemate come vedete nella foto..( fortuna ha voluto che la più lunga avesse una scaffalatura centrale...)

Sopra la libreria abbiamo realizzato un motivo a bolle di varie dimensioni,utilizzando lo stesso azzurro della parete...ci piaceva un tocco sbarazzino e tipico tra gli anni '60 e '70...

Nella parete accanto abbiamo messo 4 piccole cornici ,ridipinte anche quelli,raffiguranti paesaggi marinari

In soffitta abbiamo scovato una vecchia testiera anni '60 .
Originariamente era color noce scuro , mentre la ridipingevo,pensavo a quanto mi ricordasse uno steccato
Da lì nasce l'idea di dipingere la parete ,dove verrà poggiato il letto, d'azzurro,in rappresentanza del mare,con la testiera mo' di steccato.

Con la stessa vernice panna,ho ridipinto anche il comodino.



Avevamo una cornice,le classiche che si acquistano al mercato,con il poster di due tennisti
Il poster e' stato tolto e sostituito da una rivisitazione di due paesaggi di cherso,
appunto l'isola di Zaglav con il suo omonimo faro (ve ne parlo qui) e le varie lingue di terra istriana ,che ogni giorno vedo percorrendo la strada per il mare.
La tecnica usata e' la classica applique con la tecnica dell'embrodery free machine ,in chiave naif 


La porta ,molto casareccia,che non aveva mai visto tempi migliori,e' stata stuccata,grattata e ridipinta d'azzurro,mentre la cornice di rosso



La sedia,anche quella un ritrovamento e tipica degli anni '70 ,e' stata rivisitata in chiave popart

ridipingendola di rosso,mentre la seduta e' stata rivestita con una stoffa a pois rossi Ikea.

E' stato un lavorone,ma ci siamo divertiti un sacco ...mi e' piaciuto lavorare in team con mio marito..
Inutile dirvi che la soddisfazione e' stata grande,riutilizzare e dare vita a cose che davvero non hanno nè arte nè parte ha i suoi perchè.


Spero che questo post vi sia piaciuto e che lo abbiate trovato interessante,ma soprttutto che vi abbia ispirato ,dandovi idee per future ristrutturazioni.
Se volete ,o avete voglia di fare un piccolo tour della nostra casa di Cherso andate 
qui , qui ,qui ,qui ,qui ,qui

Alla prossima

Laura