Visualizzazione post con etichetta restyling. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta restyling. Mostra tutti i post

sabato 10 luglio 2021

Da cantina a camera da letto

 {Da cantina a camera da letto} 

Già nel reel del restyling del bagno vi avevo fatto una premessa su questa stanza, raccontandovi che appena acquistata la casa era la nostra cantina che, con la ristrutturazione, avevamo deciso di convertirla a camera da letto con bagno  indipendente. La soluzione era perfetta sia per Giorgia, che diventata adulta avrebbe avuto la sua libertà, sia per i parenti /amici che, venendoci a trovare avrebbero avuto la loro privacy. 


L'ultimissimo lavoro di relooking è stato a maggio quando abbiamo cambiato il pavimento orrendo che avevamo messo anni prima che, mai avrei detto si potesse cambiare senza demolirlo. Infatti, proprio per questo avevamo comprato un grande tappeto per nasconderlo


Ma, fortuna vuole che, a maggio, con mio marito andiamo da @Obi per vedere delle ringhiere, quando, per puro caso passo davanti alla zona pavimenti

Stavo guardando dei listoni chiari, convinta che fossero prefiniti in legno, quando mi cade l'occhio proprio su uno girato. Inforco gli occhiali, lo tiro su, lo guardo e mi accorgo che è in vinile, che somiglia tantissimo al pavimento del bagnetto e ciliegina sulla torta è finissimo. In quel preciso momento mi si accende la lampadina! Penso che sarebbe perfetto per la stanza, ed essendo così fino non avremmo avuto problemi con l'apertura della porta. Con entusiasmo chiamo mio marito, glieli mostro e illustro il mio piano malefico...il resto è storia... pardon reel 😜

Che dirvi se non che sono fantastici, la soluzione ideale per chi ha un brutto pavimento  e lo vuole cambiare senza smantellare il vecchio. 

Non serve colla, perché sono autoadesivi, si posano velocemente e hanno delle fantasie pazzesche e, credetemi, non sembrano assolutamente in plastica. Addirittura al tatto i listoni sono ruvidi ed opachi e l'effetto legno è incredibile. 

Insomma la camera è completamente cambiata ed è 😍😍😍😍

Siete d'accordo con me?! 





(Cuscini, bunting, balena, gabbiani sono realizzati da me, i cartamodelli li trovate nel libro Fish&Pins)

venerdì 9 luglio 2021

Restyling del bagno con costi ridotti



{Restyling del bagno con costi ridotti}



Rinnovare un piccolo bagno di servizio spendendo poco è possibile? Certamente! Basta avere tempo, manualità e inventiva 

Quando comprammo la nostra casa, questo bagno, situato nella cantina al piano terra, non esisteva. C'erano solo un vecchio lavabo, una doccia di fortuna e non era pavimentato 

Premessa: negli anni questa cantina subí varie trasformazioni: da cantina, a craft corner di fortuna a craft room quando ampliammo casa fino a diventare la camera di Giorgia. Mio marito, quando la convertimmo in craft room pensò di realizzare anche un bagno (c'erano gli allacci ed era peccato non sfruttarli) e così fece. Era un bagno di fortuna e utilizzò per piastrellare le pareti del cotto che ci era avanzato, adattammo il lavabo del vecchio bagno, comprammo una doccia e una tazza. Lo specchio, di legno, era quello della casa dei miei genitori. Per il pavimento comprammo invece delle piastrelle fine produzione ad un prezzo stracciato (prima parte del video)

.

Poi per una serie di motivi che non racconto per non annoiarvi, abbiamo trasferito la craft room su, in camera di Giorgia e sistemato giù per Giorgia o per gli ospiti

.

Ma arriviamo alla trasformazione


La porta è di recupero (era del nostro sottoscala prima dei grandi lavori) è stata girata, adattata e decorata con dei campioni di carta da parati cartadaparatianni70



Come avrete potuto vedere dal reel il bagno è stato rimpicciolito, creando, con il cartongesso, una sorta di nicchia dove è stata posizionata, nel bagno la doccia rivestita con il cotto che ancora avevamo,e nella camera ci abbiamo messo l'armadio
Abbiamo poi acquistato, da @leroymerlin il colore per dipingere tutte le piastrelle. Per il pavimento abbiamo utilizzato dei listoni in gres della lea_ceramiche

(gli stessi del patio)


Sopra la scarpiera, sempre ikea, ho posizionato una mensola di legno, che non è altro che un pezzo di recupero di un precedente lavoro. 

Lo specchio, il lavabo e il mobile sono ikea (fortuna ha voluto che li trovassimo all'angolo delle occasioni).
Tutti gli accessori in tessuto sono realizzati da me e i cartamodelli li trovi nel libro Fish&Pins 

Il team è sempre lo stesso e... come si dice "squadra vincente non si cambia"... 

Che ne dite, vi piace?

sabato 12 giugno 2021

Restyling della mia camera da letto

Buon giorno e buon sabato amici. 
Se mi seguite su Instagram (se non lo fai ancora cliccate qui) avrete già visto una anteprima del nuovo lavoro di restyling del team "countrystyle family" 

Vabbè, dai non farò tanti giri di parole, arrivo subito al dunque... 
E con orgoglio che il team vi mostra come la carta da parati di photowall_sweden ha cambiato la nostra camera da letto rendendola super cool e moderna. 
Se siete curiose di vedere come era prima clicca QUI



La scelta è stata ardua in quanto il sito ha non so quanti modelli, uno più bello dell'altro. 
Naturalmente avevo un idea in mente e, quando il disegno che faceva per me mi si è materializzato davanti, mi sono commossa(questa è la carta che ho scelto
Ordinata e arrivata nel giro di pochi giorni. Ogni rotolo è numerato ed ha un tratteggio dove deve essere tagliato così da non sbagliare.
La  colla è in dotazione ed è una polvere che va diluita con acqua.





La parte più difficile dell'applicazione è stato mettere a bolla la prima fascia, ma solo perché la nostra è una casa degli anni '50 e i muri non sono proprio drittissimi. Ma una volta steso il primo foglio, il resto vien da sé. La qualità è ottima, lavabile e super resistente, non si strappa o rovina. Insomma se volete dare quel tocco in più io ve la straconsiglio




 L'azienda mi ha dato la possibilità di potervi regalare uno sconto del 25% sui vostri acquisti

Basterà inserire questo codice
lauracountrystyle2021
valido da oggi fino al 15 di Agosto


Vorrei aggiungere che la foto del prodotto è perfetta e non farsa i colori, in pratica è esattamente come voi l'avete vista. 
Ed ora siediti, clicca qui e goditi questo sito, sono sicura che troverai il prodotto che fa per te
PHOTOWALL-SWEDEN non è solo carte da parati, ha anche molti altri prodotti come stampe e poster.... Insomma avere una camera in stile pinterest, grazie a questa azienda, sarà un gioco da ragazzi! 
Allora amici che ne pensate? Se avete domande e curiosità scrivetemi pure, sarò ben felice di rispondervi! 
Enjoy 
Laura 

martedì 2 marzo 2021

Storia di un pezzo di legno

 

Buongiorno amici!


Domenica scorsa ho dato un nuovo tocco alla cucina, che da total red è diventata total neutral, con qualche accenno verde salvia, dato dalle piante posizionate sopra le cassette di legno e i due barattoli laterali per il sale.




Come "para fuoco" ho messo due tavole di legno che ho da parecchi anni.


💡In realtà la tavola era un rettangolo unico, trovata per strada, raccolta e messa da parte nella famosa zona"servirà prima o poi". Poco tempo fa, l'avevo tirata fuori per utilizzarla come base per delle foto e, finito il suo lavoro, per pigrizia l'avevo appoggiata sopra la lavatrice/asciugatrice. Fatto sta che durante una centrifuga la tavola cade rovinosamente e si rompe in due pezzi praticamente identici.

Disperata la metto via!

Domenica, appunto mentre sistemavo la cucina pensavo a cosa avrei potuto piazzare vicino ai fuochi (poi vi spiego la motivazione). Il tagliere balena escluso, va bene solo durante l'estate quando il mood cambia ancora(non mi annoio🤭) e taglieri particolari che mi piacciono, ma soprattutto con le misure che vorrei non ce ne sono, quando ad una certa mi viene in mente la famosa tavola  divisa in due da una "catastrofica centrifuga"

Scendo in cantina, la porto su, la sistemo....ed è P E R F E T T A 😉


🔥Parafuochi perché! 

Chi mi segue da un po' sa che a maggio abbiamo dipinto le piastrelle della cucina (ve ne parlo qui) , che da cotto sono diventate bianche. La pittura, che è adatta per questo tipo di lavoro, sta tenendo molto bene ovunque, tranne vicino ai fuochi dove tende a "seccarsi e screpolarsi". Per questo motivo davanti al piano cottura c'è sempre qualcosa!

Spero che questo post vi sia piaciuto e ispirate

Un abbraccio e alla prossima 

Laura





giovedì 10 settembre 2020

Makeover del bagno {mini budget}

 Ecco come ho trasformato il nostro bagno😊





Era da parecchio tempo che volevo metterci mano, per una rinfrescata, un cambio di look/mood con un budget ridottissimo





.

Il mese di giugno, complice il fatto che mio marito fosse via per lavoro (quindi zero orari),le ragazze ed io abbiamo deciso di fargli una sorpresa 😂







È bastato davvero poco: abbiamo ridipinto il mobile che, da noce scuro è diventato  panna (vernice ad acqua Sikkens 45 € ed è avanzata) , cambiato il porta sapone con uno in legno di ikea(rubato dal bagno di Giorgia ☺️) , aggiunte delle mini piantine grasse (4 €) , cucito una tenda vetrasse di lino bianco (recuperata) , aggiunte api handmade (le avevo realizzate come bomboniere per la comunione di Valeria) e  brocca con fiori di lavanda finti (girano per casa da anni), sostituito la plafoniera con un lampadario in rattan ikea(15 €), tappeto panna ikea (3 €) .. Spesa tot 67 € + olio di gomito 😅

.

Il risultato ci piace, il bagno è completamente cambiato, sicuramente più luminoso e un po' meno démodé !

Ci sono ancora alcune migliorie e sostituzioni da fare come

 una bella pianta che scende dalla parte alta dello specchio, dei pomelli nuovi e qualche altro accessorio in legno naturale

Ma se si fa tutto subito non ci si diverte più!

Non siete d'accordo?



martedì 1 settembre 2020

Restyling di una sedia {youtube video}


Buongiorno amici

Oggi nel mio canale YouTube vi mostro come ho trasformato la sedia che avevo in craft room in una super fashion per la camera di Beatrice. 

Il video, anche se vi faccio vedere tutti i passaggi , non è un tutorial
Diciamo pure che, soprattutto per la seduta, sono andata a sentimento 😁. 
Comunque sia la sedia è venuta fuori ed è pure carina 😊 

Per realizzarla ho utilizzato due tipi di tessuto in cotone, uno fantasia per lo schienale e tinta unita per la seduta, velcro, elastico e macchina da cucire. 
Spero che il video vi piaccia e che vi possa ispirare per un futuro restyling
La camera da letto è Ikea, precisamenre il modello Stuva
Ci tengo a precisare che la scrivania non l'ho sistemata io ma Beatrice, ed è sempre così in ordine 😊

💕💕💕💕💕💕💕💕💕💕

Se ti è piaciuto il video metti un pollice in su 😊
Per qualsiasi domanda scrivimi 
.
Se ti fa piacere puoi taggarmi #lauracountrystyle 

Le mie pagine social sono
Instagram 
Facebook Lauracountrystyle 

.
I miei libri di cucito creativo e cartamodelli li puoi trovare nel mio nnegozio etsy

Alla prossima

Un abbraccio 

Laura 

lunedì 31 agosto 2020

Restyling di una sedia



Buongiorno a tutti
Complice il brutto tempo di ieri, ho finalmente messo mano ad un progetto che mi era stato commissionato, alcuni giorni fa, da una delle mie "clienti più esigenti" : Beatrice! 
Anche se siamo andate insieme ad acquistare i tessuti, li ha decisi lei 😅
in base ai suoi gusti, ai colori e piccoli oggetti che tiene in camera
Oggi nelle storie di Instagram sarà possibile vedere tutti i passaggi della realizzazione, mentre domani i, nel mio canale YouTube ci sarà il video completo 







 


Vi
 aspetto su Instagram e domani nel mio canale YouTube





mercoledì 20 febbraio 2019

{ DIY } Wallpaper door restyling - Decorare una porta con la carta da parati

Buongiorno Ragazze,
Oggi è Giorgia a prendere le redini del blog
Sapete che a noi, ogni tanto e tempo permettendo, piace realizzare progetti insieme !

Cominciamo dall'inizio, se seguite Laura su Instagram saprete che stanno rimodernando la mia stanza e quindi ho deciso di dare un nuovo look alla mia vecchia porta.
Per fare ciò ho deciso di provare con della carta da parati, che ho trovato su questo sito dove è possibile ordinare sia rotoli che "campioni" formato A4.
La mia scelta è ricaduta sui motivi geometrici
Il sito si apre con un vastissimo catalogo di carte da parati con design davvero accattivanti e moderni adatti a qualunque stile di casa  di conseguenza trovare i design giusti per la mia stanza è stato davvero semplice! (anche se mi sono innamorata di innumerevoli design!)

Alla fine  la scelta è ricaduta su diverse carte da parati sui toni del blu ed una con delle volpi, la comunicazione con l'azienda è stata davvero liscia e semplice e mi hanno inviato i miei sample di carta da parati che è davvero bella e di qualità, ne sono rimasta piacevolmente sorpresa.

Il progetto che vi propongo oggi è un DIY molto semplice per rimodernare la porta (che era arrivata al capolinea e necessitava di una rinfrescata.).
 E' iniziato tutto da uno sketch dove ho disegnato l'idea principale, cercando di trovare i colori giusti da abbinare alle carte da parati che ho scelto.
[Le carte da parati utilizzate sono:  
Little Foxes | Habin | Darja | Pilatus | Habakuk | Pandero | Zeno ]

Abbiamo iniziato dando una scartavetrata leggera alla porta per pulirla e prepararla alle mani di pittura bianca. Ho optato per un fondo bianco perché richiama perfettamente il bianco dei muri della stanza e da una base perfetta per la realizzazione delle cornici.
Ho preparato su dei fogli di carta le cornici in modo da poter vedere l'idea del disegno sulla porta e poter facilmente riprodurre i design.

Riportate le cornici sulla porta (ho usato una matita colorata per evitare che la grafite sbavasse) il passo successivo era di procedere ad incollare le carte da parati alla porta che ,in questo caso, sarebbero servite da "interno" dei miei quadri dipinti.

Sul sito ci sono delle istruzioni dettagliate su come applicare la carta da parati (e ho visto che su Amazon ci sono diversi adesivi adatti a prezzi ottimi) ma, per questo progetto, ho adottato un metodo fai-da-te con la colla vinilica.

Mi son servita di una tessera per assicurarmi che la carta fosse priva di bolle dopo l'applicazione (che è risultata molto semplice ed immediata) passandola su e giù, controllando che l'intero foglio fosse perfettamente piatto ed incollato alla superficie della porta.

Dopo aver lasciato che la superficie si asciugasse per bene sono passata a disegnare le cornici con i colori acrilici, ho utilizzato gli stessi colori che abbiamo usato per decorare i vari accessori della stanza in modo che i colori rimanessero coerenti.

dipingere è stata senza dubbio la parte migliore e più divertente, soprattutto vedere come lo schizzo che avevo pensato stesse prendendo vita in formato 3D!

Due mani di acrilico dopo, tre giorni di ricerca del colore nero per i dettagli (facevo prima ad ordinarlo su internet) e la porta era pronta per essere fotografata, piena di una vita nuova.












Sono davvero soddisfatta del risultato e dell'effetto finale.
Decisamente un metodo facile e relativamente veloce (ed originale) di ridare vita nuova ad una porta!
E voi avete mai utilizzato la carta da parati? Avete mai rimodernato una vecchia porta?
Ovviamente questo stile sarebbe fantastico anche applicato ad una parete o ad un armadio (o a qualunque superficie verticale che ha bisogno di una nuova faccia).
Ho un altro progetto in cantiere ma a causa università ed esami lo vedrete prossimamente, quindi, se vi è piaciuto questo articolo rimanete sintonizzati per il prossimo!



Un abbraccio,
Giorgia 

venerdì 16 agosto 2013

Restyling bed room : total coastal style


Complice il caldo,oltre alla spiaggia troppo affollata,con il Baffos,la scorsa settimana ,abbiamo deciso di fare un bel regalo alla Giuly Giuly , restaurandole l'allora angusta e triste camera.
Premetto che abbiamo riutilizzato solo ed esclusivamente la mobilia che già era presente nella stanza,oltre al recupero di altra trovata in soffitta ,acquistando solamente la pittura e le vernici.
E' incredibile,come ,con una spesa davvero irrisoria,si possa donare un aspetto giovane e fresco ad un ambiente
Mi dispiace,solo,non aver fatto una foto di come era prima,tanto per rendere l'idea.



Sicuramente ,il fatto che i mobili presenti non avessero alcun valore,ci ha spinti al loro riutilizzo,riverniciandoli senza nessuna remore o paura.
Abbiamo deciso di usare i colori tipici per una casa al mare,sostituendo il blu (troppo scuro) ad un azzurro che ricordasse il mare.
La stanza ha la forma di un rettangolo irregolare dalla lunghezza sproporzionata rispetto la larghezza.
La prima cosa da decidere ,era dove sistemare e mimetizzare l'armadio ,poi creare la zona letto con comodino ,organizzare una piccola libreria , sistemare la sedia e lo specchio.



L'armadio (un cassone rettangolare color noce,di una tristezza senza precedenti) ha preso le sembianze della classica cabina da spiaggia.
Abbiamo dato una base color panna ,una volta asciugata siamo passati alla realizzazione delle fasce azzurre,mentre i pomelli li abbiamo ridipinti di rosso.


Per la libreria ,abbiamo preso due cassette (una in origine già fungeva allo scopo ) di legno molto vecchie e robuste ,le abbiamo ridipinte con la vernice di un rosso brillante e sistemate come vedete nella foto..( fortuna ha voluto che la più lunga avesse una scaffalatura centrale...)

Sopra la libreria abbiamo realizzato un motivo a bolle di varie dimensioni,utilizzando lo stesso azzurro della parete...ci piaceva un tocco sbarazzino e tipico tra gli anni '60 e '70...

Nella parete accanto abbiamo messo 4 piccole cornici ,ridipinte anche quelli,raffiguranti paesaggi marinari

In soffitta abbiamo scovato una vecchia testiera anni '60 .
Originariamente era color noce scuro , mentre la ridipingevo,pensavo a quanto mi ricordasse uno steccato
Da lì nasce l'idea di dipingere la parete ,dove verrà poggiato il letto, d'azzurro,in rappresentanza del mare,con la testiera mo' di steccato.

Con la stessa vernice panna,ho ridipinto anche il comodino.



Avevamo una cornice,le classiche che si acquistano al mercato,con il poster di due tennisti
Il poster e' stato tolto e sostituito da una rivisitazione di due paesaggi di cherso,
appunto l'isola di Zaglav con il suo omonimo faro (ve ne parlo qui) e le varie lingue di terra istriana ,che ogni giorno vedo percorrendo la strada per il mare.
La tecnica usata e' la classica applique con la tecnica dell'embrodery free machine ,in chiave naif 


La porta ,molto casareccia,che non aveva mai visto tempi migliori,e' stata stuccata,grattata e ridipinta d'azzurro,mentre la cornice di rosso



La sedia,anche quella un ritrovamento e tipica degli anni '70 ,e' stata rivisitata in chiave popart

ridipingendola di rosso,mentre la seduta e' stata rivestita con una stoffa a pois rossi Ikea.

E' stato un lavorone,ma ci siamo divertiti un sacco ...mi e' piaciuto lavorare in team con mio marito..
Inutile dirvi che la soddisfazione e' stata grande,riutilizzare e dare vita a cose che davvero non hanno nè arte nè parte ha i suoi perchè.


Spero che questo post vi sia piaciuto e che lo abbiate trovato interessante,ma soprttutto che vi abbia ispirato ,dandovi idee per future ristrutturazioni.
Se volete ,o avete voglia di fare un piccolo tour della nostra casa di Cherso andate 
qui , qui ,qui ,qui ,qui ,qui

Alla prossima

Laura