Oggi realizzeremo i ghiaccioli: il progetto è tratto dal libro "Tilda idee in stoffa " ,se avete il libro avete il pattern! Per chi non lo avesse, niente paura, perché ho disegnato un modello simile che potete salvare e stampare.
Come sempre non sono super professionali a livello di riprese e grafica, ma è il contenuto quello che realmente conta! Ci sono tutti i passaggi spiegati a voce!
Girare e montare un video, per me è un'impresa piuttosto ardua e difficile, diciamo pure da esaurimento nervoso...ma siccome vi voglio bene continuerò a farli.
Come avrete capito è online un nuovo video tutorial per realizzare
LA TESTIERA DI TESSUTO
Il video tutorial mostra tutti i passaggi che dovrete fare per poter cucire la testiera base (l'applicazione se la vorrete fare sarà a vostra discrezione).
Questa, l'ho realizzata su commissione per una dolcissima ragazza che ama le sunbonnet e per la quale già in passato avevo avuto il piacere di poterle "arredare" la cucina realizzando le tende e una bambola porta sacchetti (ve ne parlo qui e qui) personalizzate.
Per realizzare
LA TESTIERA vi occorreranno questi materiali:
Tela medioevale/ lino grezzo
Imbottitura sintetica piatta
Filo per imbastire e spilli
Macchina per cucire
Procedimento per un pannello
Fasce:
Ritaglia 5 rettangoli di tessuto che misurano 12 cm x 30 cm
Piega a metà il tessuto, con la parte dritta rivolta verso l'interno, e cuci solo il lato lungo
Rigira la fascia posizionando al centro la cucitura. Stira
Procedi allo stesso modo per tutte e cinque le fasce.
Pannello:
Taglia un rettangolo di tessuto che misura 82 cm x 105
e uno d'imbottitura piatta 85 cm x 55 cm (se in caso lo volessi un po' più puffoso aggiungi altri strati d'imbottitura piatta)
cuci le cinque fasce al pannello
Piega a metà il tessuto (parte dritta rivolta verso l'interno) e posiziona sopra l'imbottitura.
Imbastisci tutto.
Inizia a cucire il lato lungo e poi i laterali, ricordandoti di lasciare in uno dei due lati un'apertura di 15 cm circa.
Rigira il pannello facendolo passare attraverso l'apertura. Tira fuori gli angoli aiutandoti con un bastoncino. Chiudete l'apertura con piccoli punti nascosti.
Se poi volete realizzare dei cuscini da appoggiare sul letto
Oggi vorrei condividere con voi un nuovo progetto al quale sto lavorando ( rosicando un po' i tempi, visto che le mie giornate non sono di 48 ore)
L'idea, non di certo tra le più originali ed innovative, è quella di portare le mie basi di cucito creativo su YouTube, in modo tale che, chi mi segue e non sa cucire, possa imparare per poi divertirsi con tessuti fili e bottoni.
Vi chiedo in anticipo (e qui gioco sporco) di inviarmi dei feedback sul video (basta cliccare like), in modo da poterne fare altri in futuro, sempre più adatti alle vostre esigenze.
Faccio pure un appello...abbiate cuore che sto imparando e alla mia età è sempre una sfida!
Come primo tutorial ho scelto di realizzare una federa per cuscini senza cerniera.
Un progetto, veloce e super facile adatto, appunto, a chi sta iniziando.
Due persone, per noi molto speciali, dopo 40 anni, hanno finalmente deciso di convolare a nozze.
Per noi apprendere questa notizia è stata una grande gioia ed una fantastica sorpresa.
Per questa occasione, unica ed irripetibile, ho pensato di regalare a loro le bomboniere.
La scelta è caduta immediatamente sulla realizzazione di semplici cuscinetti in lino, a mio avviso sempre molto eleganti.
Non li ho volutamente imbottiti con la lavanda, ma nulla toglie che voi lo possiate fare.
Ho optato per la sola imbottitura per il semplice fatto che avevo paura che la profumazione, piuttosto intensa, intaccasse il sapore dei confetti, stando a stretto contatto una volta confezionato il tutto.
I cuscinetti, comunque, potranno essere profumati successivamente con spray o profumatori per tessuti e messi nei cassetti, negli armadi oppure lasciati sopra al comodino o ad un tavolino.
La fragranza la si potrà rinnovare nebulizzando ogni tanto un po' di essenza.
Quando li avevo postati su Facebook edInstagram vi avevo accennato che avrei fatto un DIY ( ne approfitto anche per ringraziarvi per le numerosissime visite, like e condivisioni *_* ).
La condivisione per me è molto importante.
Proprio grazie a questa che ho imparato a cucire ed in seguito a creare personalmente modelli.
Gli ho sempre dato molta importanza postando tutorial sia sul mio blog che su riviste scaricabili gratuitamente dal web.
Ho sempre pensato che potessero essere utili (soprattutto i più semplici) a chi volesse avvicinarsi al cucito creativo e non avesse la possibilità di partecipare ai corsi base.
Ed eccomi qui , per tutta la settimana, a condividere con voi questo mio ultimo lavoro, sperando che vi possa essere sia utile come idea per bomboniere, sia come un primo approccio ad un lavoro di cucito, essendo un progetto molto facile e alla portata di tutti.
Per aiutarvi ho preparato uno schema fotografico con i vari passaggi ed un piccolo video dove vi mostro come ultimare il lavoro.
Per realizzare questi cuscinetti ti serviranno:
MATERIALE
- Tessuto di lino in varie fantasie
-Nastro
-Panno lenci verde
-Scampoli di lino bianco ed ecrù
-Imbottitura
-Lavanda (a vostra discrezione)
-Pistola e colla a caldo
-Macchina da cucire
ESECUZIONE
Taglia due quadrati di lino che misurano 15 cm x 15 cm (fig 1)
Sovrapponili con la parte dritta rivota verso l'interno (fig 2)
Cuci lungo il perimetro lasciando un'apertura , su uno dei lati, di almeno 6 cm ( fig 3)
Risvolta il lavoro (fig 4)
Imbottisci partendo dagli angoli. (fig 5)
Se vuoi puoi inserire la lavanda (fig 6)
Chiudi il cuscino con piccoli punti fatti con un filo in tinta.
Una volta terminato il vostro lavoro, procedete come sul mio canale You Tube o cliccando direttamente dal video qui sotto.
Per realizzare le rose ho usato il tessuto di lino che misura
5 cm x 25 cm
Per il video ringrazio mia figlia Giorgia per la pazienza sia a girarlo che a montarlo!
Ed ecco fatti i cuscini.
Il prossimo post sarà dedicato al confezionamento
Stay tuned!
Un abbraccio
Laura
Ci sono delle cose alle quali ci si affezione e scrivere la parola fine è veramente difficile. In pratica è quello che mi è successo quando ho venduto l'ultima copia del libro cartaceo ENJOY YOUR KITCHEN...il mio primo libro di Cucito Creativo! Non mi davo pace, fino a quando non ho preso la decisione di ripubblicarlo in VERSIONE DIGITALE, estrapolando i miei progetti , inserendone di NUOVI , rifacendo la grafica e le foto , infine cambiando il titolo A proposito del titolo GRAZIE DI CUORE A TUTTE VOI CHE IERI, SULLE STORIE DI INSTAGRAM , MI AVETE AIUTATA A SCEGLIERE <3
Ed è nato MY HAPPY HOME Non è stato un lavoro facile, anzi tutt'altro. Ci ho lavorato per due anni, a più riprese. L'ho arricchito con schemi esplicativi, con nuove foto, ho inserito nuovi progetti inediti! Sono super soddisfatta! Un libro di cucito creativo con progetti vintage rivisitati in chiave moderna, intramontabili e abbinabili tra di loro. Ho giocato con tessuti di lino naturale e quelli francesi, con un risultato elegante e raffinato. Naturalmente i colori possono essere altri e varieranno in base ai vostri gusti Un libro ricco di idee e spunti per la casa! Sapete quanto io ami , come ambiente, proprio la cucina...il focolare della casa! Qui veramente ci possiamo sbizzarrire per personalizzarla al meglio e renderla un ambiente unico, fresco, originale e accogliente! La missione di MY HAPPY HOME è proprio questa !!!!
MY HAPPY HOME è un ebook di CUCITO CREATIVO , non un prodotto cartaceo, che viene spedito subito dopo l'acquisto nella casella di posta elettronica.
Sono due file: sul primo trovi tutti i tutorials , con schemi e foto per realizzare tutti i progetti, sul secondo trovi tutti i cartamodelli da stampare.
I progetti dell ebook MY HAPPY HOME sono tutti dedicati alla casa, in particolar modo alla CUCINA : sono 11 progetti 1- GATTO FERMA PORTA 2- BAMBOLA PORTA SACCHETTI 3- MUFFINS DECORATIVI 4-PANNELLO PORTA RICETTE 5- SEGNA LIBRO IN STOFFA 6-TOVAGLIETTA ALL'AMERICANA CON APPLICAZIONI E RICAMO 7-GREMBIULE VINTAGE CON APPLICAZIONI TAZZE 8-STROFINACCIO IN LINO CON BALZE E APPLICAZIONI MUFFINS 9-STROFINACCIO IN SPUGNA CON SCHEMA A PUNTO CROCE 10-PRESINE CON APPLICAZIONE VINTAGE 11- TENDA SOTTO LAVELLO CON APPLICAZIONI 12- 5 SCHEMI PER PUNTO CROCE 13-TAGS 14-RICETTARIO DA STAMPARE