Visualizzazione post con etichetta cards. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cards. Mostra tutti i post

lunedì 1 ottobre 2018

Drawing: the fox


Creatività è inventare, sperimentare, crescere, assumersi dei rischi, rompere regole, fare errori e divertirsi. (Mary Lou Cook)

Non mi sono posta, almeno per una volta, la domanda "ma sarò in grado di realizzare questo bigliettino di ringraziamento?"
Ho tirato fuori gli acquerelli, il pennello e le cartoline che avevo acquistato




Ho disegnato prima a matita
Poi ho acquerellato ed una volta asciutto ho ripassato il tutto con un pennarello a punta finissima



Magari, per voi che lo state guardando, non vi dirà nulla o troverete mille errori,
 ma per me, invece, è un piccolo capolavoro e ne vado orgogliosa.
Già in passato mi ero divertita con i pennelli e cliccando qui potete vedere quelli che avevo fatto

Questo biglietto, con il mio primo personale disegno, l'ho allegato, come ringraziamento, ad una delle volpi del Piccolo principe che realizzo.



Einstein diceva " La creatività è contagiosa. Trasmettila!"

Buon inizio di settimana
Laura

sabato 26 maggio 2018

Diy :Greating cards handmade { drawing }


Ultimamente, tempo permettendo, mi sto dedicando al disegno (basico). Grazie ad un'artista che adoro, quello che una volta pensavo fosse impossibile non lo è più.


Seguire i suoi tutorial oltre ad essere istruttivo è estremamente rilassante, per la musica, la sua voce e l'ambientazione!

Seguendo uno dei suoi diy ho disegnato questa greating card che ho allegato ad il regalo (anche quello rigorosamente handmade, ve ne parlo qui )


Greeting card tutorial

Materiale

Foglio da disegno ruvido
matita e gomma
Penna Stabilo fine 0,4 point 88 nera
Pennarello Lyra acqua brush duo rosa
Inchiostro per timbri marrone
Filo marrone e macchina da cucire

Procedimento

Con un foglio si possono realizzare 4 biglietti
Dividete il foglio a metà e poi in 4 parti e tagliatelo con un taglia carta
Tagliate a mano, grossolanamente, i margini del foglio.
Inserite alla macchina da cucire il filo marrone e cucite con il punto dritto, piu' volte lungo il margine.
Sporcate leggermente i margini con l'inchiostro e lasciate asciugare.
Infine disegnate quello che avete deciso e scrivete la vostra frase.
Se avete problemi con la scrittura a mano cliccate questo link dove troverete tutte le dritte per una calligrafia perfetta !



Enjoy your sewing days

Laura

mercoledì 28 marzo 2018

Diy: card fatte a mano { handlettering }

Ciao ragazze
Come vi avevo anticipato nello scorso post, ecco il Diy per creare dei piccoli biglietti fatti a mano.
Sono semplici  anche per chi, come me, con il disegno e la scrittura a mano ha poca dimestichezza.
 Vi svelerò piccoli trucchetti, i font che uso e alcuni link dove poter trovare ispirazione per queste meravigliose coroncine floreali.



Diy 

Handlettering Cards



Materiale
Foglio da disegno ruvido
matita e gomma
Penna Stabilo fine 0,4 point 88 nera
Pennarello Lyra acqua brush duo rosa
Inchiostro per timbri marrone
Filo marrone e macchina da cucire

Procedimento

Con un foglio si possono realizzare 4 biglietti
Dividete il foglio a metà e poi in 4 parti e tagliatelo con un taglia carta
Tagliate a mano, grossolanamente, i margini del foglio.
Inserite alla macchina da cucire il filo marrone e cucite con il punto dritto, piu' volte lungo il margine.
Sporcate leggermente i margini con l'inchiostro e lasciate asciugare.
Nel frattempo potete decidere la coroncina di fiori da disegnare.
Qui potete trovare delle idee, qui un video per imparare a disegnare  foglie e fiori  e qui per imparare a disegnare una coroncina) 
Una volta che avete trovato quella che più vi piace, ricopiatela con la matita sul foglio.
Se invece volete farne una tutta vostra basterà disegnare , sempre con la matita leggera, un cerchio e poi basterà inserire fiori e foglie a piacimento.
Una volta disegnata ripassate con la stabilo a punta fine. Cancellate il disegno a matita.
Per la scrittura sono molto carini ed attuali questi font

https://www.dafont.com/it/italian-breakfast.font
https://www.dafont.com/it/lisbon-script-2.font
https://www.dafont.com/it/awesome-birds.font
https://www.dafont.com/it/pure-seduction.font
https://www.dafont.com/it/oliver-quin.font
https://www.dafont.com/it/symphony-script-2.font

Se con la calligrafia siete delle campionesse potrete scrivere a mano liberamente.
Se invece siete delle cippe lippe come la sottoscritta vi spiego un un trucchetto che ho usato in passato per imparare a scrivere.
Dopo aver scaricato il font che più mi piace, apro un foglio word e scrivo la parola o la frase che mi interessa.
Dopo di che la ingrandisco o la rimpicciolisco in base alle esigenze.
Una volta trovata la dimensione giusta  posiziono un foglio sullo schermo e la ricalco con un pennarello, infine lo trasferisco sul biglietto.
Il gioco è fatto!





Spero che questo post vi possa essere stato utile!

Enjoy your creative day

Laura