Visualizzazione post con etichetta shabby chic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta shabby chic. Mostra tutti i post

lunedì 10 giugno 2019

Shabby chic necklace



Lo stile è eleganza non stravaganza. L’importante è non farsi notare, ma ricordare.
(Giorgio Armani)



Nuove collane in partenza! .
Tinte naturali per uno stile fresco, romantico, giovane ed estivo! Elegante e sportiva in base all outfit scelto!
Ogni collana è realizzata a mano con cura e amore






Il modello con le spiegazioni lo puoi trovare nel mio Etsy shop (link diretto colonna di destra) sia come pattern singolo o all'interno del mio libro di Cucito Creativo "Spring is in the air"
Se invece preferisci che sia io a realizzarla contattami via email


Alla prossima
Un abbraccio
Laura

venerdì 15 marzo 2019

Diy: lavagna shabby chic style





Lo sapete quanto io ami le lavagne
Un amore spassionato che ho fin da quando ero bambina
Sapete che da piccola volevo fare la maestra solo perchè avevano a loro disposizione una mega lavagna?
Ho detto tutto!!!
Con il progetto di oggi trasformeremo una semplice cornice in 
 una lavagna shabby chic 
❤️❤️❤️❤️❤️❤️

Lavagna shabby chic

Difficoltà *
Tempo 1 ora più il tempo d'asciugatura
Materiale
  • Cornice con la parte interna in plexiglass (quelle ikea sono perfette)
  • Pittura lavagna
  • Un pizzo
  • ScAmpoli di tessuto di lino (rose)
  • Panno lenci verde (foglie)
  • Un pennello
  • Colla a caldo
  • Pizzo /passamaneria

Procedimento

Apri la cornice, rimuovi la plastica che copre il plexiglass e dai una prima passata di pittura lavagna.
Aspetta almeno 2 ore prima che si asciughi.
Nel frattempo puoi iniziare a decorare la cornice
Realizza due piccole rose utilizzando 5 cm x 20 cm di tessuto di lino grezzo. Se vuoi vedere come si realizzano le rose clicca qui
Taglia il pizzo o la passamaneria ed incollalo sulla parte superiore della cornice.
Incolla anche le due rose. La cornice è decorata. 
Passate le due ore dai la seconda mano di colore e lascia asciugare, magari aiutati ,per accellerare i tempi, con un phon per capelli.
In tutto passa almeno 4 mani. Una volta che è ben asciutta, con molta attenzione, inserisci la lavagna all'interno della cornice e chiudi.
La vostra lavagna è pronta per essere appesa in cucina, in entrata, in craft, per regalarla...

L'idea in più
Se utilizzate le cornici ikea piccole potete pensarla come bomboniera!











Se anche questo tutorial vi è piaciuto e lo realizzerete
ricordate di
 taggarmi 
#lauracountrystyle 
sulle mie pagine social

sarò ben felice di condividerle

Alla prossima
Un abbraccio

Laura

venerdì 15 febbraio 2019

Diy: tende shabby chic











Buongiorno a tutti!
Oggi un tutorial un po' più impegnativo, ma non impossibile per chi è alle prime armi.
Realizzeremo delle tende a vetro con la base in tessuto e l'applicazione.
La difficoltà maggiore, per questo progetto, non sta tanto nel cucire le tende, ma nel prendere le misure esatte !!!
Per realizzare le tende io ho utilizzato il tessuto che viene venduto a metraggio, ma se volete potete prendere anche le tende a vetro già pronte(quelle cucite lateralmente per capirci), l'importante è che siano della misura esatta delle vostre finestre.
Ricordate di bagnare la tenda, il lino, eventuali pizzi o passamanerie prima di confezionare tutto

Tende shabby chic

Difficoltà ***
Tempo varia a seconda della grandezza della tenda
Materiale
  • Tenda color naturale al metro
  • Lino naturale o tela medioevale
  • Tessuto per l'applicazione a cuore
  • Carta termo adesiva
  • Passamaneria o pizzo
  • Filo per imbastitura
  • Macchina da cucire

Procedimento

 Essendo che le misure delle tende variano, non le inserirò e dovrai calcolarle. Le indicazioni  sono le seguenti: aggiungi 15 cm sulle parti laterali per avere una leggera arricciatura, calcola quanti cm ti servono per il tubolare (dove viene inserito il bastoncino) solitamente 10 cm sono sufficienti, e decidi di quanti cm deve essere la balza di tessuto (io ho messo 70 cm , ma nulla vi vieta di farla più lunga)
Prendi le misure della finestra in lunghezza ed altezza. Ritaglia un rettangolo di lino/tela medioevale che ha come base le stesse misure della base della tenda e 70 cm di altezza.







Piega il lino a metà, stira e riapri



Posiziona i due tessuti dritto contro dritto e cuci
Apri il tessuto e fai l'orlo alla base, aiutandoti con il ferro da stiro. 
Ripiega il tessuto sul rovescio 

 e cucilo sul rovescio del tessuto.



Cuci tra i due tessuti (lino e tenda) una passamaneria o un nastro e se vuoi applica un cuore al centro
Se è la prima volta che realizzi le applicazioni clicca qui per accedere al post dove te lo insegno


Cuci gli orli laterali

Aiutandoti con il ferro da stiro fai un orlo sulla parte superiore della tenda e piegalo sulla parte rovescia e cuci.

Infila il bastoncino all'interno del tubolare che avete realizzato ed arricciate leggermente la vostra tenda prima d'appenderla.






Spero che anche questo tutorial vi sia piaciuto e vi possa essere utile!
Se lo realizzate ricordate di taggarmi 
#lauracountrystyle 
sulle mie pagine social

sarò ben felice di condividerle

Alla prossima
Un abbraccio
Laura

venerdì 22 giugno 2018

Diy: da tavolo di plastica a tavolo shabby chic

Oggi me lo dico da sola
"Laura sei GENIALE!!!!"

No! Perchè ogni tanto un'idea buona mi viene in mente *_*

Stavo pulendo il patio, quando spostando il nostro vecchissimo e rovinatissimo tavolo da giardino in plastica, ho realizzato quanto fosse ruvido ( 13 anni alle intemperie). 
Il cervello poi si è collegato al tatto e in una frazione di secondo ho pensato che avesse la stessa ruvidezza del legno...
Poi ho alzato gli occhi verso il tavolino di recupero fatto con i pallet ed ho pensato
"Non sarebbe male dare un tocco shabby nautical al tavolo dipingendolo con la tecnica del 
dry brush .
E così ho fatto!
Perciò amiche mie, se avete un vecchio tavolo di plastica, non buttatelo ma recuperatelo!




Come l'ho fatto?

Materiale:
Pittura acrilica (anche la murale va benissimo)
scotch di carta
un vecchio pennello

Procedimento:

Semplicissimo e velocissimo dare nuova vita al vostro tavolo ci vorrà pochissimo (ci ho messo più tempo a scrivere il diy che a farlo!)
Per prima cosa dovete pulire molto bene la superficie
Una volta asciutto date una passata di colore acrilico (io ho utilizzato il colore grigio) su tutta la superficie e le gambe utilizzando un pennello vecchio e asciutto.
Infatti per la buona riuscita dell'effetto legno shabizzato  dovete intingere il pennello nella pittura , scaricare quella in eccesso su di un vecchio straccio, passare il pennello con mano leggera sulla superficie.
Una volta che la prima mano è asciutta creiamo l'effetto listoni.
Sistemiamo lo scotch di carta orrizontalmete e pitturiamo, sempre con la tecnica del dry brush, le parti libere.
Io ho utilizzato il grigio, il giallo senape, il verde, il bianco e l'azzurro.
Una volta asciutto togliete lo scotch ed il gioco è fatto.
Infine ho acquistato all'Ikea le sedie di legno TÄRNÖ, 
e le ho dipinte con la stessa tecnica.
Il vostro tavolino  e sedie shabby chic sono pronte per la nuova stagione!
Poca spesa ottima resa!





Enjoy
Laura

venerdì 11 maggio 2018

Diy: tags di stoffa


Dillo con una rosa




Ho un debole per le tags, soprattutto per quelle fatte in tessuto.
Già in passato avevo condiviso un post per realizzarne con i tessuti di reciclo, ve ne parlo qui.
Questa, invece, l'ho pensata più semplice che ricorda lo stile shabby chic


Materiale
  • Tessuto di lino, o tessuto grezzo (tag)
  • Tessuto di lino color panna (rosa)
  • 1 perla
  • 1 filo di lana bianca
  • 1 pezzo di pizzo
  • Occhiellatrice e occhielli color bronzo


Procedimento
Disegnate la sagoma della tag sul tessuto, piegato a metà, con la parte dritta rivolta verso l'interno. Cucito lungo tutto il perimetro e ritagliate. Praticate un taglio al centro (v. modello) e rigirate. Tirate fuori bene tutti gli angoli e stirate. Con l'occhiellatrice fate un foro , fissate l'occhiello (seguite le indicazioni della vostra occhiellatrice) ed infine aggiungete il filo di lana. Incollate il pizzo proprio sopra il taglio (un bel modo per nasconderlo!), realizzate una piccola rosa ed incollateci al centro una perla. Incollate la rosa, centrandola, sopra il pizzo. La vostra tag è pronta.
Se nel caso non foste abili a cucire, potete sostituire il tessuto con del feltro di lana color naturale.
Tutorial video della rosa qui



Spero che anche questo tutorial vi sia piaciuto!
Enjoy your creative days
Laura

venerdì 20 aprile 2018

Diy: presine in stile Shabby Chic

Buongiorno ragazze!
Oggi il post è dedicato a voi che amate realizzare piccoli oggetti per la casa e siete alle prime armi con la macchina da cucire!
Il progetto che realizzeremo insieme anche se molto semplice, darà alla vostra cucina quel tocco in più!
Cuciremo insieme delle presine per la cucina






Per questo progetto (che mi era stato commissionato) ho usato il classico lino grezzo tortora al quale ho abbinato queste meravigliose fantasie fiorate.
L'effetto finale è molto elegante ed ha quel tocco un po' shabby che ultimamente piace molto!

Sei pronta?
Bene allora mettiamoci al lavoro 

Occorrente:
lino greggio
tessuto fantasia
carta termo adesiva
passamaneria
imbottitura piatta
filo da cucito marrone
macchina da cucire

Procedimento:
Taglia due quadrati di lino che misurano 30 cm
ed un quadrato d'imbottitura piatta leggermente più largo.
Stira sul retro del tessuto fantasia la *carta termo adesiva, disegna il cuore e ritagliate la sagoma. 

Rimuovi la pellicola dal retro e stira il cuore nel centro di uno dei due quadrati.
Cuci il cuore a macchina, usando un filo di contrasto (ad esempio marrone su un tessuto chiaro) se ti piace che si veda il disegno, oppure con un filo in tinta se non desideri, invece, che si veda.

Passiamo ad assemblare la presina per poi cucirla:
posiziona l'imbottitura e sopra di questa i due tessuti con il dritto rivolto verso l'interno. Prendi la passamaneria o il nastro, unisci i due capi in modo tale da formare un piccolo cerchio, mettilo al centro della parte( vedi lo schema)

Cuci lungo tutto il perimetro , lasciando una piccola apertura.
 Taglia l'imbottitura in eccesso lungo i bordi, taglia il tessuto in più negli angoli  e rigira il lavoro aiutandoti con un bastoncino.
Tira fuori gli angoli, stira e ribatti il bordo a macchina.
 La tua presina è pronta

* Se non conosci la carta termo adesiva :
La carta termo adesiva la puoi acquistare sia sui siti che vendono tessuti sia nei negozi di craft.
Presenta uno strato di colla in entrambi i lati e ti dà la possibilità di poter incollare due tessuti con l'aiuto del ferro da stiro.
Solitamente viene impiegata per realizzare le applicazioni.







Questo è il risultato finale!
La gallinella, troppo simpatica, l'ho pensata per essere appesa al pomello dell'antina della cucina, in sostituzione dei classici cuori.
Il progetto lo potete trovare nel e-book Spring is in the air


Spero che questo tutorial vi sia piaciuto e che lo abbiate trovato utile!
Alla prossima
Enjoy your creativity day
Laura