Visualizzazione post con etichetta kitchen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta kitchen. Mostra tutti i post

martedì 16 marzo 2021

My kitchen in green



La mia cucina, negli anni, ne ha viste di tutti i colori (scorri le foto) ! Ma il verde, che non è un colore che mi appassiona più di tanto, non aveva mai fatto la sua comparsa.

Come sempre basta un accessorio a farmi cambiare idea, complice poi l'ultima uscita da #ikea dove ho trovato un tessuto e gli strofinacci dello stesso tono dei barattoli dove tengo il sale.

Ho realizzato un set con presina e guantone, e stavo pensando ad una nuova tenda sotto lavello e mantovana, ma onestamente ho paura che diventi "troppo"

Non lo so, non sono convinta al 100%!

La cucina, come sapete, non è grande e il tessuto in questione è piuttosto "appariscente" e comunque dovrei smorzarlo con un altro in tinta unita....

Se avete qualche suggerimento da dare mi farà piacere.

.

🌺Buon martedì amici 🌺






mercoledì 3 marzo 2021

Carpe diem, emere vasculum


 -Il Baffos:

"Vorresti dirmi che mi hai fatto alzare, vestire, uscire, prendere la macchina e andare in quel negozio che tanto ti piace e che io odio per comprare solo questo?"

 - La bella Figheira: "Si!"

- Il Baffos :"Ma cos'è, ma perché, ma che ci devi fare?"

-La bella Figheira: "Niente, mi piaceva, si intonava e ci potrei mettere l'aglio"

.

Quanti interrogativi...Dopo 2 anni di convivenza e 28 di matrimonio non ha ancora capito che certe domande non si fanno!

.

Siete tutte d'accordo con me, vero?.



Certi episodi vanno raccontati subito... La frenesia di un uscita fuori comune, di questi tempi, è cosa rara. È il viaggio, il cambio di routine, la gioia dell'acquisto in un negozio che da lunedì prossimo non ti sarà più permesso andare!

Carpe diem...emere vasculum! 

.

martedì 2 marzo 2021

Storia di un pezzo di legno

 

Buongiorno amici!


Domenica scorsa ho dato un nuovo tocco alla cucina, che da total red è diventata total neutral, con qualche accenno verde salvia, dato dalle piante posizionate sopra le cassette di legno e i due barattoli laterali per il sale.




Come "para fuoco" ho messo due tavole di legno che ho da parecchi anni.


💡In realtà la tavola era un rettangolo unico, trovata per strada, raccolta e messa da parte nella famosa zona"servirà prima o poi". Poco tempo fa, l'avevo tirata fuori per utilizzarla come base per delle foto e, finito il suo lavoro, per pigrizia l'avevo appoggiata sopra la lavatrice/asciugatrice. Fatto sta che durante una centrifuga la tavola cade rovinosamente e si rompe in due pezzi praticamente identici.

Disperata la metto via!

Domenica, appunto mentre sistemavo la cucina pensavo a cosa avrei potuto piazzare vicino ai fuochi (poi vi spiego la motivazione). Il tagliere balena escluso, va bene solo durante l'estate quando il mood cambia ancora(non mi annoio🤭) e taglieri particolari che mi piacciono, ma soprattutto con le misure che vorrei non ce ne sono, quando ad una certa mi viene in mente la famosa tavola  divisa in due da una "catastrofica centrifuga"

Scendo in cantina, la porto su, la sistemo....ed è P E R F E T T A 😉


🔥Parafuochi perché! 

Chi mi segue da un po' sa che a maggio abbiamo dipinto le piastrelle della cucina (ve ne parlo qui) , che da cotto sono diventate bianche. La pittura, che è adatta per questo tipo di lavoro, sta tenendo molto bene ovunque, tranne vicino ai fuochi dove tende a "seccarsi e screpolarsi". Per questo motivo davanti al piano cottura c'è sempre qualcosa!

Spero che questo post vi sia piaciuto e ispirate

Un abbraccio e alla prossima 

Laura





martedì 30 giugno 2020

My happy home : il mio nuovo libro di cucito creativo dedicato interamente alla nostra casa

" Una abitazione è fatta di muri e travi
una casa è costruita con amore e sogni"


Ci sono delle cose alle quali ci si affezione e scrivere la parola fine è veramente difficile.
In pratica è quello che mi è successo quando ho venduto l'ultima copia del libro cartaceo ENJOY YOUR KITCHEN...il mio primo libro di Cucito Creativo!
Non mi davo pace, fino a quando non ho preso la decisione di ripubblicarlo in VERSIONE DIGITALE, estrapolando i miei progetti , inserendone di NUOVI , rifacendo la grafica e le foto , infine cambiando il titolo
A proposito del titolo GRAZIE DI CUORE A TUTTE VOI CHE IERI, SULLE STORIE DI  INSTAGRAM , MI AVETE AIUTATA A SCEGLIERE <3

Ed è nato MY HAPPY HOME
Non è stato un lavoro facile, anzi tutt'altro. Ci ho lavorato per due anni, a più riprese. L'ho arricchito con schemi esplicativi, con nuove foto, ho inserito nuovi progetti inediti! Sono super soddisfatta!
Un libro di cucito creativo con progetti vintage rivisitati in chiave moderna, intramontabili e abbinabili tra di loro. Ho giocato con tessuti di lino naturale e quelli francesi, con un risultato elegante e raffinato. Naturalmente i colori possono essere altri e varieranno in base ai vostri gusti
Un libro ricco di idee e spunti per la casa!
Sapete quanto io ami , come ambiente, proprio la cucina...il focolare della casa! Qui veramente ci possiamo sbizzarrire per personalizzarla al meglio e renderla un ambiente unico, fresco, originale e accogliente! La missione di MY HAPPY HOME è proprio questa !!!!




MY HAPPY HOME è un ebook di CUCITO CREATIVO , non un prodotto cartaceo, che viene spedito subito dopo l'acquisto nella casella di posta elettronica.




Sono due file: sul primo trovi tutti i tutorials , con schemi e foto per realizzare tutti i progetti, sul secondo trovi tutti i cartamodelli da stampare.

 I progetti dell ebook MY HAPPY HOME sono tutti dedicati alla casa, in particolar modo alla CUCINA :
sono  11 progetti 

1- GATTO FERMA PORTA
2- BAMBOLA PORTA SACCHETTI
3- MUFFINS DECORATIVI
4-PANNELLO PORTA RICETTE
5- SEGNA LIBRO IN STOFFA
6-TOVAGLIETTA ALL'AMERICANA CON APPLICAZIONI E RICAMO
7-GREMBIULE VINTAGE CON APPLICAZIONI TAZZE
8-STROFINACCIO IN LINO CON BALZE E APPLICAZIONI MUFFINS
9-STROFINACCIO IN SPUGNA CON SCHEMA A PUNTO CROCE
10-PRESINE CON APPLICAZIONE VINTAGE
11- TENDA SOTTO LAVELLO CON APPLICAZIONI
12- 5 SCHEMI PER PUNTO CROCE
13-TAGS
14-RICETTARIO DA STAMPARE

15-PLANNER MENU' SETTIMANALE DA STAMPARE



















MY HAPPY HOME è disponibile nel mio Big cartel
Oppure lo puoi prendere scrivendomi un messaggio cliccando qui















Alla prossima
Laura

















lunedì 22 giugno 2020

Riti

Riti mattutini
Colazione in religioso silenzio
innaffiare il nostro piccoli orto,
accendere il filtro della piscina e
spazzare il patio.
Momenti impagabili!
Raccontatemi la vostra routine 😊
.
Buongiorno e buon lunedì 😊
Laura

venerdì 8 marzo 2019

Diy: table runner










Buongiorno a tutte le DONNE !
Non sono mimose quelle che oggi condivido con voi, ma penso che vadano bene anche i tulipani!



Oggi realizzeremo un table runner
Quanto ci piacciono!!!
Questo nello specifico lo avevo realizzato su commissione tempo.
E' in puro lino naturale austriaco, ha una trama più spessa ed è pesante rispetto a quello classico, e, aggiungo, ha un costo particolarmente alto.
Ma li vale tutti, semplicissimo da lavorare, la resa finale è eccellente e devo dire che una volta terminato il lavoro fa la sua bella figura.
Lo stesso lino lo avevo utilizzato anche per realizzare la borsa del libro creativo Fish&Pins.
La borsa stra usata tutta l'estate e sempre perfetta.
Ma torniamo al nosro perogetto

Table runner

Difficoltà **
Tempo 3 ore
Materiale
  • Lino naturale
  • Tessuto di cotone 2 fantasie
  • Tessuto di cotone panna
  • Carta termo adesiva
  • Filo per imbastire
  • Macchia da cucire
Procedimento

Il runner che ho realizzato finito misura 40 x 90 cm
Puoi scegliere questa grandezza oppure cambiarla in base all'uso e allo spazio nel quale poi andrà posizionato. Ricorda di aggiungere i margini di cucitura su ogni lato (sono all'incirca 3 cm) prima di tagliare il tessuto, clicca QUI per dei template gratuiti 

Step 1:  cuci il bordo superiore ed inferiore:
Piega l'orlo verso il rovescio di 1, 5 cm e stira, ripiega e stira nuovamente, in tutto l'orlo misura all'incirca 3 cm. Imbastisci l'orlo con il filo oppure con degli spilli e poi cucilo a macchina.

Step 2: bordi laterali
Per gli orli laterali procedi come sopra.

Step 3: Applicazioni
Cuci le applicazioni il tutorial lo trovi qui

Il vostro runner è pronto per essere utilizzato!



Se  realizzate un mio tutorial ricordate di
 taggare
#lauracountrystyle 
sulle mie pagine social

sarò ben felice di condividerle

Alla prossima
Un abbraccio


Laura

venerdì 28 settembre 2018

Diy: realizziamo un set da cucina






Riprendiamo, dopo la pausa estiva, la rubrica dedicata ai tutorial, diy e corsi di cucito creativo
Oggi insieme realizzeremo un set per la nostra cucina molto molto carino:
strofinaccio e presine


Materiale per lo strofinaccio:

  • Tessuto di lino naturale (io adoro e uso molto spesso quello Ikea) o tela medioevale (base)
  • Scampoli di tessuto (applicazioni)
  • Pizzo
  • Passamaneria
  • Filo con colore in contrasto al tessuto
  • Carta termo adesiva
  • Spilli o filo da imbastitura
  • Macchina da cucire




Procedimento:

Taglia un rettangolo di tessuto che misura 50 cm x 66 cm (le cuciture sono comprese)

Step 1:  bordo superiore ed inferiore:
Piega l'orlo verso il rovescio di 1, 5 cm e stirate, ripiegate e stirate nuovamente, in tutto l'orlo misura all'incirca 3 cm. Imbastire l'orlo con il filo oppure con degli spilli e poi cucitelo a macchina.
Step 2: bordi laterali
Per gli orli laterali procedi come sopra.
Step 3: Applicazioni
Cuci le applicazioni il tutorial lo trovi qui
Step 4: Pizzo
Prendi la misura della parte inferiore del canovaccio e taglia il pizzo tanto quanto la lunghezza e aggiungi 3 cm. Piega il pizzo verso l'interno di 1, 5 cm e cuci a mano per fermarlo. Imbastisci il pizzo sulla parte finale del canovaccioe inserisci nuovamente verso l'interno il pizzo rimanente. Cuci tutto a macchina, stira e togli il filo per imbastitura. Per realizzare il gancio cuci al centro un pezzo di passamaneria o nastro .






Per realizzare le presine il tutorial lo trovate cliccando





Bene ragazze, spero che anche questo tutorial vi sia piaciuto e che vi torni utile nel caso voleste cucire un set per voi o per un regalo.
Non mi resta che augurarvi un buon fine settimana

Laura

mercoledì 28 settembre 2016

Oggi cucino io: muffins carote e mandorle vagani

Buongiorno ragazze
Oggi vi porto con me nella mia cucina, vi farò "assaggiare" dei muffins deliziosi e vi passerò la ricettina!



Premetto che non sono vegana, ma devo ammettere che da quando cucino i muffins senza uova e latte le bimbe li mangiano più volentieri, soprattutto Beatrice che vivrebbe solo di pane e nocciolata.
Per ora mi ero cimentata solo quelli al cioccolato (ve ne parlo qui) alternando i sapori con l'aggiunta degli estratti (mandorla, vaniglia o cocco).
Sabato scorso, primo giorno utile e libero da qualsiasi impegno, ho voluto provare una nuova ricetta di muffins , per alternare le varie merende scolastiche e non.
Mi incuriosiva molto quella alle carote e mandorle, così ho cercato in rete e ne ho trovata una (scusate ma non ricordo più dove) che m'ispirava.

Muffins vegani carote e mandorle

Ingredienti:

230 gr di farina
90 gr di zucchero di canna
70 gr di olio d'arachidi
150 gr di latte di soia e vaniglia
100 gr di acqua ed essenza di mandorle
150 gr di carote grattugiate
1 bustina di lievito


Procedimento

Setacciare in un recipiente la farina ed il lievito. Aggiungere lo zucchero, il latte di soia, l'acqua, l'olio ed infine le carote grattugiate. Mescolate tutto molto bene ed inserite l'impasto sulla teglia da muffins nella quale avrete sistemato i pirottini. Infornate a 180* per 20 minuti.

Veloci da realizzare
buoni e sani...
Sono solo da provare 
;-)  
Un abbraccio
Laura

martedì 7 ottobre 2014

My home: Kitchen (part 2)

Vi avevo lasciate, circa una settimana fa, con un post dedicato alla mia cucina, al suo arredamento, ai suoi complementi.
Nel frattempo la cucina si è rincasinata (ho una truppa da sfamare); per poterla vedere con parvenza umana devo venire qui  ^_^

I left you all girls a week ago with a post about my kitchen.
In the meanwhile my kitchen went messy because all the people I have to feed ahah so if I want to see it all nice and clean I have to come here ^_^

La volta scorsa, vi avevo accennato al fatto che dopo aver per ben due volte sostituito il cassetto sotto lavello, abbiamo deciso di mettere una tendina.
Naturalmente dal dire al fare è passato all'incirca un anno, fino a che mio marito stufo, me l'ha richiesta..

The last time I anticipated you that, after changing the sink's drawer two times, we decided to use a small curtain.
Obviously before I realized it we had to go through an entire year until my hubbie, who was pretty disappointed, asked me to realize it.

Ma posso dire di no ad un cliente così speciale?
 Anche si, ma il rischio è tale che non mi conviene nemmeno pensarci.
Comunque sia, alla fine l'ho fatta e quanto mi piace...
Piace pure al baffos, che ha i gusti molto difficili.

May I say no to such a special customer?
Well...yes but it's not worth the risk ahah
By the way in the end I realized it and I really really love it!
Even my husband likes it!

L'idea su come disegnarla, mi girava in testa da un po', ma conoscendo il mio impedimento artistico ho dovuto ingegnarmi...
Avete presente quando a scuola vi fanno disegnare una natura morta?
Ecco io ho fatto la stessa cosa
Mi sono messa sul tavolo gli oggetti che mi servivano e li ho ricopiati.

Basically I had the whole idea whirling in my mind (litterally going everywhere ahah) but since I know I'm nt a great artist I had to go trough this
You remember when in art classes they ask you to copy a still life painting?
I've done the same thing:
I displayed all the stuff I needed over the table and I simply copied them.




La tecnica usata per le applicazioni è il classico "punto a schizzo"
o embrodery free machine, eseguito con la macchina da cucire.

The tecnique I used is the well-known "sketched stitc" or embroidery free machine,
made with the sewing machine.



Sapete cosa mi fa impazzire?
Che per una imbranata a disegnare e colorare, naturalmente parlo di me, riesce ad avere grosse soddisfazioni, sostituendo pennelli e colori con stoffe e fili.
Il bello sta proprio nell'abilità di mescolare tessuti, fantasie e nuance a volte un po' azzardate. Disegni semplici, quasi elementari completano questo piccolo quadro.

You know what I like the most?
For someone not good as droawing and painting, talking about myself, fabrics and threads can give really great satisfactions.
The creativity is shown up matching fabrics, patterns and colours sometimes daring a bit.
Simple drawings complete this tiny picture.




Sospiro a vederla così linda e ordinata....
Alla prossima
Un abbraccio
Laura

I hope to see my kitchen as cleen as is shown here.
Se you all,
hugs and kisses
Laura

venerdì 26 settembre 2014

My home: kitchen

Ho sempre desiderato avere una cucina molto grande, con un lavello in pietra sotto la finestra, una cappa in muratura ed un vecchio tavolo al centro.
Un sogno che, credo, non riuscirò mai, almeno in parte, a realizzare.
Quando acquistammo la nostra casa, la zona giorno era formata da tre ambienti a sè stanti: la cucina, la sala da pranzo ed il salotto. Tutti e tre troppo piccoli per le nostre esigenze. Così optammo per la soluzione open space, abbattendo i muri e creando, appunto un ambiente unico.
Siamo rimasti diversi anni con la vecchia cucina, prima d'acquistare quella nuova.
Nel tempo ne abbiamo viste molte, ma mai nessuna rispettava le nostre necessità.
Tutte molto belle, ma carenti a livello di spazio utile e piano di lavoro, indispensabile in una cucina dove un tavolo proprio non ci stava.
Per molto tempo ho navigato in internet alla ricerca d'idee e d'ispirazione, salvando immagini a più non posso.
Ed è stato durante una delle mie incursioni, che mi sono imbattuta nel sito dell'ikea, che 9 anni fa per me era una perfetto sconosciuto, scoprendo che potevo creare la mia cucina.
Ho passato giornate, ma che dico mesi...anzi forse anche un annetto, a pianificare il tutto.
Poi un giorno mio marito mi dice
"Allora l'abbiamo fatta sta cucina?
Vuoi che andiamo a prenderla?"
Non me lo sono fatta ripetere due volte, e 11 luglio del 2007 siamo andati a Padova, al tempo era il negozio Ikea più vicino, a comprarla.
Mai scelta è stata migliore, non troppo per la qualità ( nota dolente, per quanto mi riguarda) ma per la capienza e la distribuzione degli spazi, impensabili sulle cucine viste in precedenza, ad un prezzo insuperabile.
Per le ante abbiamo scelto il modello KROKTORP .
Le maniglie VARDE, il piano di lavoro HAMMARP
Gli elettrodomestici, escluso il piano cottura e la cappa (whirpool x ikea) li abbiamo acquistato in vari negozi online.
Le piastrelle ed i pavimenti sono della ditta Lea Ceramiche



In un secondo momento abbiamo aggiunto  la mensola sopra il piano cottura, puramente decorativa


 ed il mobile di fronte al lavello (che vedete nella prima foto del collage dove abbiamo posizionato il microonde), acquistato dopo la nascita delle piccole, per contenere tutte le loro pappe.
Il mobile lavello inizialmente aveva il cassetto (molto più comodo dell'anta), ma dopo averlo sostituito per ben due volte, per problemi di screpolature sulla parte superiore, abbiamo deciso di appendere una tendina... ma questa è un'altra storia e ve ne parlerò in un altro post


Per quanto riguarda il trattamento del  piano lavoro, che è in legno, passo ogni tot di mesi il
Il procedimento è semplice: intingo il pennello nella cera, e lo applico su tutta la superficie. Una volta asciutta strofino il piano con un panno di lana (uno di questi giorni lo devo assolutamente fare)
Solitamente lo faccio la sera, in modo tale che abbia tutta la notte per asciugare bene.




Anche se il lavello non è in pietra e non ho la cappa in muratura ( per questa mi ero impegnata ad ottenerla, ma forse dovevo insistere di più) amo la mia cucina...
Mi piace abbellirla, personalizzarla e cambiarla in base alle stagioni...
deve parlare di me e rispecchiarmi...
Credo d'esserci riuscita...

Vi auguro un buon fine settimana
Laura