venerdì 6 aprile 2018

Home tour: my living in the spring time

Non so se anche per voi sia così, ma io non riesco ad essere statica nelle mie cose, ho bisogno di cambiare in continuazione! Uno psicologo sicuramente potrà pensare che questo significhi che io stia ancora cercando "un mio ordine" e che questo mio continuo  girare e spostare  serva proprio a questo. 
Ebbene 
#haipresoinpienoedhaiperfettameteragione
A 48 anni sto ancora cercando l'ordine e l'organizzazione giusta!
Chissà se un giorno ce la farò!
Intanto continuo a spostare...per la gioia della mia famiglia che non trova mai niente e non posso fargliene una colpa.

Non vi posso far vedere cassetti e armadi  ma le stanze della casa che cambiano sì!
La zona giorno, ossia il nostro living, è quello che più ne"risente". 
Naturalmente non mi riferisco ai cambiamenti stagionali drastici, come il Natale, ma anche a quelli di anno in anno durante la stessa stagione (si dice così..mi sono forse spiegata male? Naaaa)
I cambiamenti sono impercettibili, ma se si mettono a confronto le foto di oggi con quelle dello scorso anno, eccome si vedono!
 Se siete curiose cliccate qui 
  e vedete le differenze!



Ma cosa c'e' di nuovo?
Il pezzo forte di quest'anno è sicuramente l'acquerello che sta sopra la piattaia
Quello è un PEZZO UNICO
creato appositamente per me da una piccola artista di nome Valeria!
 Ho cambiato i pomelli al mobile (qui non si vedono) che da verdi sono passati ad azzurri.



Ho sostituito i piatti verdi con questi meravigliosi (anche se plasticati) presi da ikea ancora a fine gennaio!
Sono proprio i colori che cercavo e sulla piattaia stanno alla perfezione!
Magari un giorno chiederò alla mia amica di dipingermi una rosellina nel centro!






Ho appeso le bandierine, o meglio le bandierine sono rimaste appese forse una settimana. Ora sono già da un'altra parte perchè mi cadevano ogni due per tre E NON NE POTEVO PIU' DI TIRARLE SU!










Che siano grandi o piccoli, visibili o meno io amo i cambiamenti!
L'unica cosa che non cambierò mai sarà la mia famiglia....
a meno che non siano loro a farlo!!!
*_ò

(sperem de no)

Alla prossima
Laura

martedì 3 aprile 2018

Leggendo: L'ombra del vento


"I libri perduti nel tempo vivono sempre in attesa del giorno in cui potranno tornare nelle mani di un nuovo lettore"
Carlos Ruiz Zafòn

Se non conoscete Carlos Ruiz Zafòn il mio consiglio è quello di entrare nella prima libreria ed acquistare il suo primo libro
L'ombra del vento
( LINK ONLINE QUI )

Un romanzo, tra i più belli e particolari fino ad ora letti.
Ambientato nella Barcellona della metà degli anni '40, sotto il regime di Franco, racconta la storia del figlio di un libraio che portato dal padre al "cimitero dei libri perduti" ne sceglie uno.
Affascinato dalla storia lo legge in una notte.
Sarà proprio questo libro a segnare la sua vita che s'intreccerà a quella dell'autore.
Incuriosito cerca altri romanzi dello scrittore, ma scoprirà che il libro in suo possesso è l'unica copia rimasta. In molti la vorrebbero, ma lui la conserverà come un tesoro.
A questo punto inizia la storia vera e propria e il suo mistero da scoprire.
 A mio parere è un libro coinvolgente di quelli che inizi a leggere e non ti fermi più, di quelli che una volta che lo hai terminato ti dispiace, di quelli che per almeno due giorni continui a pensare ancora ai suoi personaggi!

Buona lettura


L'IDEA IN PIU'
Il segnalibro:
Tagliate un rettangolo da un foglio di album ruvido A4 (le misure sono h uguale al libro e la larghezza 3/4)
Con la matita scrivete la frase del libro che più vi è piaciuta ed il soffione e poi ripassatela con una penna a sfera punta fine (potete usare questa )
Per disegnare il soffione qui potete trovare alcune idee qui
Spero che questo post vi sia piaciuto visto che è il primo nel suo genere!
Se nel caso questa nuova rubrica vi può interessare fatemelo sapere, anche solo cliccando su interessante subito sotto il post!
Enjoy
Laura

domenica 1 aprile 2018

"Non importa in quale Dio o in cosa noi crediamo.
Dobbiamo impegnarci tutti perchè sia una Pasqua di Rispetto e Amore ogni giorno della nostra vita!"
Felice e serena Pasqua a tutti Voi




sabato 31 marzo 2018

Oggi cucino io: spring cookies (senza burro)


Le vacanze pasquali sono finalmente giunte, ma con quelle arrivano anche i tempi lunghi (causa cattivo tempo)che in qualche modo dobbiamo impegnare!
Visto che l'idea di tirarsi avanti con i compiti per le vacanze, parlo naturalmente per noi, nemmeno sfiora l'anticamera del cervello delle mie ragazze, ho dovuto trovare qualcosa da farle fare per impedire la classica pigrizia davanti alla tv.
I biscotti, di solito, sono una delle soluzioni.
Così ieri pomeriggio sono nati loro 
spring cookies



Io ho preparato solo l'impasto, poi loro hanno fatto il resto comprese le decorazioni
Farina, zuccherini e nutella in ogni dove, ma vabbè si sa che va sempre così!
Se volete provare a fare anche voi questi biscotti questa è la ricetta

Spring Cookies

Ingredienti
- 500 gr di farina
-200gr di zucchero
-3 uova
-150 gr di olio di semi d'arichidi
-1/2 bustina di lievito
-vaniglia
per decorare
-nutella o nocciolata
-zuccherini 

Procedimento
Mettere all'interno della planetaria tutti gli ingredienti ed impastare.
Stendere l'impasto e dare le forme che più piacciono
Infornare per 12 minuti a180 *
Decorare i biscotti con la nutella e passandoli negli zuccherini.

Enjoy

Laura

venerdì 30 marzo 2018

Spring is in the air

Forse questa volta ci siamo!
Dico forse a bassa voce, visto che il primo giorno di primavera, come tutti sappiamo, è nevicato!

L'aria non ha ancora quel tepore tipico di questo periodo, ma almeno sia all'alba che al tramonto si sente, finalmente, il classico cinguettio degli uccellini ed il cuculo che preannunciano l'arrivo di questa tanto sospirata stagione.
Non so voi, ma io non ne posso davvero più!

Nel tardo pomeriggio, se siamo a casa il camino lo accendiamo ancora !






Subito dopo San Valentino, in casa, ho iniziato  il "cambio stagione" togliendo tutto quello che poteva riguardare l'inverno.

dando il via libera alle tinte pastello!








Spring is in the air!
 Vogliamo crederci!




Buon fine settimana
Laura

mercoledì 28 marzo 2018

Diy: card fatte a mano { handlettering }

Ciao ragazze
Come vi avevo anticipato nello scorso post, ecco il Diy per creare dei piccoli biglietti fatti a mano.
Sono semplici  anche per chi, come me, con il disegno e la scrittura a mano ha poca dimestichezza.
 Vi svelerò piccoli trucchetti, i font che uso e alcuni link dove poter trovare ispirazione per queste meravigliose coroncine floreali.



Diy 

Handlettering Cards



Materiale
Foglio da disegno ruvido
matita e gomma
Penna Stabilo fine 0,4 point 88 nera
Pennarello Lyra acqua brush duo rosa
Inchiostro per timbri marrone
Filo marrone e macchina da cucire

Procedimento

Con un foglio si possono realizzare 4 biglietti
Dividete il foglio a metà e poi in 4 parti e tagliatelo con un taglia carta
Tagliate a mano, grossolanamente, i margini del foglio.
Inserite alla macchina da cucire il filo marrone e cucite con il punto dritto, piu' volte lungo il margine.
Sporcate leggermente i margini con l'inchiostro e lasciate asciugare.
Nel frattempo potete decidere la coroncina di fiori da disegnare.
Qui potete trovare delle idee, qui un video per imparare a disegnare  foglie e fiori  e qui per imparare a disegnare una coroncina) 
Una volta che avete trovato quella che più vi piace, ricopiatela con la matita sul foglio.
Se invece volete farne una tutta vostra basterà disegnare , sempre con la matita leggera, un cerchio e poi basterà inserire fiori e foglie a piacimento.
Una volta disegnata ripassate con la stabilo a punta fine. Cancellate il disegno a matita.
Per la scrittura sono molto carini ed attuali questi font

https://www.dafont.com/it/italian-breakfast.font
https://www.dafont.com/it/lisbon-script-2.font
https://www.dafont.com/it/awesome-birds.font
https://www.dafont.com/it/pure-seduction.font
https://www.dafont.com/it/oliver-quin.font
https://www.dafont.com/it/symphony-script-2.font

Se con la calligrafia siete delle campionesse potrete scrivere a mano liberamente.
Se invece siete delle cippe lippe come la sottoscritta vi spiego un un trucchetto che ho usato in passato per imparare a scrivere.
Dopo aver scaricato il font che più mi piace, apro un foglio word e scrivo la parola o la frase che mi interessa.
Dopo di che la ingrandisco o la rimpicciolisco in base alle esigenze.
Una volta trovata la dimensione giusta  posiziono un foglio sullo schermo e la ricalco con un pennarello, infine lo trasferisco sul biglietto.
Il gioco è fatto!





Spero che questo post vi possa essere stato utile!

Enjoy your creative day

Laura

lunedì 26 marzo 2018

Lovely Duck { corso di cucito }


Ciao Ragazze 


Sabato 14 Aprile,dalle 9,30 alle 13,00, sarò a Trieste presso il negozio Filomania "La volpe rossa" 
per un nuovo corso di cucito creativo.
Insieme realizzeremo la meravigliosa ochetta 
Lovely duck

Cosa dovete portare?
Solo il vostro astuccio per il cucito (ago fili e forbici), la vostra creatività
In negozio, nel nostro spazio creativo, Irene  ci mette a disposizione la macchina da cucire, piano di lavoro e di taglio, ferro da stiro e naturalmente il Kit.
Per informazioni cliccate qui
oppure scrivetemi una email
laura.countrystyle@gmail.com




Lei è una delle creazioni che realizzo molto spesso
Questa è appena partita e a giorni arriverà in una nuova casa!





Per ringraziare ho allegato una piccola lettera fatta a mano.
Nel prossimo post vi farò il Diy per realizzare dei semplici biglietti fatti a mano!
Il cartamodello dell'oca lo potete trovare nel mio etsy shop Lauracountrystyle

La dispensa, che è in formato PDF, ti verrà spedita TRAMITE MAIL. Tu dovrai solo scaricare il file e salvarlo sul tuo pc.
La dispensa è in lingua italiana e comprende:
-ABC nozioni generali del cucito
-Lista dei materiali
-Spiegazioni dettagliate, con schemi, di tutti i passaggi
-4 tags
-Cartamodelli in scala 1:1 pronti per essere stampati

Enjoy your creative sewing day
Laura 



domenica 25 marzo 2018

Oggi cucino io: crostata di limone e vaniglia

Una delle crostate più buone che esistono, di quelle che, appena il tuo palato le incontra, ti fanno fremere!
Per chi ama le crostate al limone, questa la deve assolutamente provare!
La ricetta l'ho trovata nel ricettario kitchenaid, che devo dire non ne sbaglia una!


Ricetta
Crostata di limone e ricotta
Ingredienti:

Pasta frolla (pàte sablée)

100 gr di burro ammorbidito
75 gr di zucchero a velo
1 tuorlo
vaniglia
150 gr di farina

Ripieno

3 limoni
vaniglia
4 uova
1 tuorlo
200 gr di zucchero
200 ml di panna


Procedimento

Pàte sablèe

Sbattere il burro e lo zucchero a velo fino a che il composto non risulti cremoso. Aggiungere il tuorlo e la vaniglia, mescolando per pochi secondi
Setacciate la farina ed incorporatela al composto
Avvolgete la palla nel domopack e fatela riposare in frigo per due ore.

Accendete il forno a 180 *
Foderato uno stampo da crostata con la pasta.
Bucherellatela, copritela con carta da forno ed infornatela coperta x 12 minuti.
Togliete poi la carta ed infornatela per altri 15 minuti.

Ripieno
Grattugiate la scorza dei limoni, poi estraetene il loro succo.
Sbattere le uova, il tuorlo, lo zucchero, la scorza di limone e la vaniglia, fino a che non diventa un composto chiaro. Aggiungete il succo di limone e con delicatezza la panna fresca.Versare il tutto sulla tortiera ed infornare a 130 * x 40 minuti. La farcitura risulterà appena solida al tatto.
Lasciate raffreddare.
Servite con panna o mascarpone.

Vi auguro una buona domenica
Laura


lunedì 5 febbraio 2018

Winter Home

Visto le "rigide" temperature
ecco un'altra casetta fermaporta creata tempo fa !




Il pattern lo trovate anche sul numero di country dreams 9




Ho solo voluto cambiare qualche particolare dall'originale 
per renderlo diverso
ma soprattutto perche' il cartamodello prevedeva un ramoscello vero al posto del pino fatto in feltro
Ma nn essendo una cosa creata per me ,ma soprattutto  che doveva fare un lungo viaggio ,ho optato per questa versione
Ho aggiunto un cuore al centro piu' elaborato e lo steccato l'ho fatto con la cannella


Buona giornata e buona creativita'
Un forte abbraccione
Laura