lunedì 9 luglio 2018

Non darmi ciò che desidero, ma ciò di cui ho bisogno { Il piccolo principe }


"Amare non è guardarsi a vicenda, ma guardare nella stessa direzione!
( Il piccolo Principe)




Sono sempre più convinta che non siano i meravigliosi tessuti o pattern particolarmente complicati a decretare che un lavoro di cucito sia super favoloso!

Riuscire a dare vita , ma ancor di più emozioni, ad un qualcosa d'inanimato che  inizialmente vaga nella tua immaginazione,  non è  semplice,
 è un'arte!
E sono proprio quei tessuti, che il più delle volte nemmeno si guardano, quei bottoni scelti tra mille che cuciti  HANNO DATO ORIGINE ad una CREAZIONE SPECIALE..di quelle che una volta terminate le guardi e hai le farfalle che ballano nel tuo stomaco!
In 10 anni di blog creazioni ne avete viste a iosa, alcune volte nemmeno io me le ricordo.


Ma tra tutte ce ne è una in particolare che mi ha rubato il cuore!
Perchè è questo l'effetto che fa...come nel libro...
 ed è LEI




Chi ha scelto il mio pattern sa di cosa parlo, in tantissime e da ogni parte del mondo mi avete scritto descrivendomi le sensazioni che, questa semplice volpe, vi ha regalato!












"Gli uomini non hanno più tempo per conoscere nulla. Comperano dai mercati le cose già fatte. Ma siccome non esistono mercanti di amici, gli uomini non hanno amici. Se tu vuoi un amico, addomesticami!".
( Il piccolo Principe)









Se volete anche voi dedicarvi alla sua realizzazione ecco alcune note tecniche :
La volpe finita misura 60 cm.
La dispensa, che è in formato PDF, ti verrà spedita TRAMITE MAIL. Tu dovrai solo scaricare il file e salvarlo sul tuo pc.
La dispensa è in lingua italiana e inglese e comprende:
-ABC nozioni generali del cucito
-Lista dei materiali
-Spiegazioni dettagliate, con schemi, di tutti i passaggi
-4 tags
- 1 card
-Cartamodelli in scala 1:1 pronti per essere stampati



 

This fox's height is 60 cm.
This pattern can be created to be given it to a family member or a dear friend since handmade gifts are always appreciated for their value and their uniqueness.
This pattern is very easy to follow and it provides step-by-step instructions as well as diagrams and pictures, making it great for all sewing levels.
The file, which is in PDF format, You will be sent BY MAIL. You will just download the file and save it on your pc.
The file is in English and includes:
- ABC general notions of sewing
- List of materials
- Detailed explanations with diagrams, all the steps
- 4 tags
- 1 card
- Patterns in scale 1: 1, ready for printing





Non mi resta che salutarvi
Enjoy
Laura

venerdì 6 luglio 2018

Diy: il grembiule in stile vintage {Happy days apron}


Buongiorno ragazze!
Oggi, per la rubrica diy, cuciremo insieme un GREMBIULE DA CUCINA VINTAGE
Sappiate che non è un lavoro difficile, anzi, è tra i più semplici che io conosca e veramente alla portata di tutte. Sicuramente è più facile e, quasi più economico, acquistarli già fatti, ma volete mettere la soddisfazione che si prova nel crearli con le proprie mani? Non so se l'ho mai detto, ma i miei primissimi lavori di cucito (ancora prima di aprire il blog) sono stati proprio grembiuli, presine e canovacci! Ho sempre avuto la fissa degli accessori per la cucina, mi sono sempre piaciuti ed ho sempre pensato che potessero, in qualche modo, renderla più accogliente soprattutto quando non era nostra e stavamo in affitto. Non a caso il mio primo libro cartaceo di cucito creativo si chiama proprio Enjoy your Kitchen ( le poche copie rimaste le potete trovare qui)








Il modello che ho scelto, un classicoo degli anni '50, è tra i miei preferiti ed è quello che la mia nonnina Maris mi aveva insegnato a cucire tanti , anzi tantissimi anni fa. L'ho chiamato “ Happy days apron ” e s'ispira a quelli che indossava la mitica Signora Marion in, appunto, il mitico telefilm “Happy days”!
Questi due nello specifico li ho creati su commissione per la mia carissima amica Manuela, proprietaria del negozio di miele qui a Cherso (ecco spiegato il disegno delle applicazioni arnie fiori e apette e siete curiose di conosceretutto quello che ho realizzato per il negozio di Manuela clicca qui)

Naturalmente la scelta dei tessuti e delle applicazioni sarà a vostra discrezione!
Chiacchere finite! Siete pronte per iniziare?
Forza scegliete i tessuti, tirate fuori le macchine da cucire ed iniziamo


Tempo 1 ½
Difficoltà *
Materiale:
  • Tessuto di cotone /lino (grembiule)
  • Sbieco 1,5 /2 m (cinturina)
  • Scampoli di tessuto (applicazioni)
  • Carta termo adesiva (applicazioni)
  • Filo marrone


Esecuzione


Step1
Taglia un rettangolo di tessuto che misura 70 x 50 cm (margini compresi) e stiralo bene.
Step 2 /3
Per realizzare gli orli, piega prima i lati laterali di 4 cm verso il rovescio del tessuto, e stira ed imbastisci. Cuci a macchina e togli il filo d'imbastitura. Procedi allo stesso modo per realizzarel'orlo alla base.
Step 4
Disegna l'applicazione sulla carta temo adesiva e stirala sul rovescio del tessuto. Taglia e stacca la pellicola, stirala, poi, sul davanti del grembiule. Sposta l'ago della macchina tutto verso destra e cuci l'applicazione al tessuto.In questo post trovi la speiegazione per le applicazioni.
Step 5
Con gli spilli e il ferro da stiro aiutati a creare le pence: una centrale e due laterali che misurano all'incirca 3 cm. Cuci a macchina il margine superiore in modo da bloccare le pence.
Step 6 /7
Stira lo sbieco, piegalo a metà per trovare il centro, e posizionalo centro con centro sul bordo superiore del grembiule. Imbastisci e cuci a macchina.


Il vostro grembiule vintage è pronto!
Se volete realizzare un set da cucina, vi propongo qui il tutorial per le presine e qui per la tovaglietta all'americana.



Happy sewing days
Laura



mercoledì 4 luglio 2018

Holiday home : my bedroom (idee creative per una camera in stile nautical)


“Mamma, che ne pensi se metto mano ai mobili della nostra camera, non ne posso più di vedere quel noce scuro, mi soffoca! Mi piacerebbe dare un tocco nautical! Un po' di bianco, azzurro ed un tocco di rosso!”

“Non se ne parla nemmeno! Guai a toccare i mobili, sono quelli di mia mamma... fatteli andare bene!”

“Ma dai mamma, ma che ballssss, ti prometto che verranno bene...Fidati”

Siamo andate avanti con questa tiritera per credo 4 anni buoni...
Fino allo scorso anno (circa) !
“Bene ragazze la nonna torna a casa per una settimana!
Mi raccomando comportatevi bene, non urlate, non saltate, non sbattete le porte che sennò la casa trema e cascano le piastrelle (mia mamma ha sta fissa...che vi devo dire)”
Bene ciao
Baci di rito
Il portone si chiude, la Giuly sale in Catamarano che dall'isola di Cherso la riporta a casa...
e noi.....

“Dai ragazze la nonna se né andata... Forza Bea sali in soffitta a prendere la carta di giornale.. io vado in ferramenta a prendere la pittura... tu Valeria... no niente continua a stare là che altrimenti mi combini un guaio”
Ed ecco che nel giro di due giorni la nostra camera si trasforma!

Ma cosa ho fatto nello specifico?
Per prima cosa ho smontato il letto ed ho tenuto solo la testiera.
Essendo la parte frontale tutta intarsiata ho pensato di girarla. L'ho scartavetrta leggermente e poi l'ho dipinta con l'acrilico bianco. Una volta asciutta ho scartavetrato ancora su alcuni punti per dare un effetto shabby.


Per i comodini e la cassettiera il procedimento è stato lo stesso
Quindi ho leggermente scartavetrato la parte esterna, dopo di che gli ho dato due o tre mani di acrilico bianco e colorato sui cassetti (solo sui comodini)
Alla fine ho passato della cera bianca per mobili comprata all'ikea, che poi è la stessa che uso per il piano lavoro della mia cucina.


Sopra il comò c'e' uno specchio, anche questo un recupero, ma di quelli proprio assurdi nel senso che precedentemente era nel bagno sopra il lavandino e naturalmente la parte davanti era in plastica. Quando lo abbiamo tolto per metterne un altro ci siamo accorte che la parte posteriore era di legno. Così lo abbiamo girato e dipinto di azzurro!




La fruttiera, che inizialmente era in stile etnico, è diventata un porta collana in stile nautical
Ho inserito all'interno della classica brocca ikea i fiori di lana infeltrita che facciamo ogni sabato mattina durante i laboratori di Ruta (ve ne parlo in questo post).
Come soprammobili sui comodini ho creato dei piccoli villaggi con i legni trovati sulle spiaggie durante le varie gite (ve ne parlo qui)


Spero che questo post vi abbia ispirato
Se avete voglia di vedere altri post a riguardo cliccate qui
Happy summer
Laura

lunedì 2 luglio 2018

"Il sogno confuso di un mondo immaginario si faceva realtà"

Anche se è Luglio, l'estate vera sembra non voler arrivare. Sono seduta su di una panchina fronte mare, alle mie spalle sento il vento che canta tra i pini. Guardo verso la baia con la speranza di vedere, anche oggi, i delfini esibirsi in quella loro meravigliosa danza che incanta tutti.
Mi rilasso mentre le ragazze giocano nella villa e penso.
Apro il mio quaderno ed inizio a scrivere, pensieri buttati là, che mi dico poi, a casa, troveranno un ordine.
Non è sempre facile mettere nero su bianco le proprie emozioni e la propria intimità!
Ma è giunto il momento di farlo e dopo tanto lavoro finalmente posso presentarvi

Fish&Pins

Storie di mare
e
di stoffa




Siediti comoda
poiché ti racconto
di come è nato il mio nuovo libro creativo Fish&Pins (lo vorrei fare nel migliore dei modi) cosa mi ha ispirata e il motivo che mi ha spinta a farlo.




La parola esatta, per riassumere il tutto è:

LA SEMPLICITA'
William Goldwg diceva “The greatest ideas are the simplest”.




Le mie non sono di certo idee grandiose, ma sono nate sia dalla semplicità dei miei giochi d'infanzia che dai tessuti che ho utilizzato.




 Da subito l'intenzione è stata quella di valorizzare il progetto fine a se stesso, non attraverso stoffe meravigliose ed introvabili.
Ho giocato con il mio amato lino naturale, che ho abbinato a cotoni in tinta unita e tessuti a righe, nulla di più semplice e facile da trovare...





Pennelli e colori si mescolano con le stoffe, mentre le vecchie tavole di legno diventano la texture per le applicazioni di tessuto

Le tecniche, rispolverate, si fondono tra di loro per originarne delle altre!



Fish&Pins si ispira al mare e alle mie isole
Nel mio libro ti racconto i miei giochi da bambina, di quel viaggio fantastico iniziato tantissimi anni fa nella mia stanza dipinta d'azzurro, dove il letto a castello era la mia capanna sull'albero e l'abat jour la luce del faro.

If you want today to be magic

you must become the magic”



Devi solo chiudere gli occhi, salire sulla barca dei sogni e farti trasportare.

Sarai dondolata dalle onde mentre i delfini, in una danza sinuosa, ti accompagneranno fino alla mia casa sul faro.







Staremo sedute sugli scogli, ultimando a mano i nostri lavori di cucito, rilassandoci e godendo delle cose semplici che la vita ci regala.
Alzando lo sguardo, verso l'orizzonte, ammireremo le vele spinte dal vento. Aspetteremo il tramonto, passeggiando sulla spiaggia in compagnia dei gabbiani che volano bassi con le ali quasi al pelo dell'acqua.









L'aria si fa fresca, si sente il sale sulla pelle, i capelli sono scompigliati dal vento.
E' ora di rientrare!




Nella casa sul faro il camino è acceso, seduta sul divano sorseggio una tisana mentre il rosso fa spazio al nero della notte.



Vorrei vedere una stella cadente e poter esprimere un desiderio!

Eccola!

Fish&Pins
è la nostra favola che diventa realtà




Fish&Pins è composto da 2 files che ti arriveranno, via email
Il primo contiene:



1. Presentazione
 2. ABC del cucito creativo
 3. Dipingere sul legno (dry brush) e 
4. Dipingere sul tessuto
 5. Applique
 6. Punto festone 
7. Punto nodino
  8. Punto filza
 9. Seagulls 
10.Lighthouse
 11. Bunting 
12. Whale
 13. Ship pillows 
14. Dolphin bay 
15. Sardine 
16. Teddy Bear
 17. Jonathan Livingstone 
18. Su-sak's bag



Fish&Pins è in formato E-book e viene inviato tramite e-mail 
Sono due files 
Il libro ebook lo trovi CLICCANDO 
e da oggi anche 
 This E-book FISH&PINS is translate in ENGLISH 



oppure scrivendo a 
laura.countrystyle@gmail.com

Fish&Pins is aviabile in ENGLISH



Grazie di cuore se siete riuscite ad arrivare alla fine di questo lunghissimo post!

"Il sogno confuso di un mondo immaginario si faceva realtà"

Laura



venerdì 29 giugno 2018

Diy : impariamo a fare le applicazioni con la carta termoadesiva




Buon giorno ragazze, nel post di oggi vi mostro come si realizzano le applicazioni con la carta termoadesiva.
Un tutorial molto utile per chi si sta avvicinando al mondo del cucito creativo e vuole personalizzare un grembiule, strofinaccio, asciugamano, presina table runner, borse ecc



Per realizzare le appliquè si usa la carta termoadesiva o fliselina. Essendo adesiva su entrambi i lati , le applicazioni sono precise in quanto, durante la cucitura, non si spostano


Step 1
Disegna il motivo sul lato liscio della carta e taglia grossolanamente.
Step 2
Stendi la carta con il lato ruvido sul rovescio del tessuto. Stira per 5 secondi senza vapore.
Step 3
Taglia il motivo con precisione.
Step 4
Togli la carta.
Step 5
Sovrapponi sul punto prescelto con il lato resinato verso il basso. Copri con un panno umido e passa il ferro esercitando pressione su ciascun punto per circa 10 secondi. Impostazione del ferro: lana/cotone.
Step 6
Dopo l’adesivazione, fai raffreddare le parti ben stese in piano per circa 20 minuti, in modo che l’adesione possa stabilizzarsi e cuci a macchina l'applicazione





Altri esempi di applicazione: 
  • presine per la cucina 
  • tendaggi 
  • fodere per cuscini





Per realizzare le presine da cucina qui trovate il tutorial







Spero che anche questo tutorial vi possa essere utile
Buon fine settimana all'insegna della cretività (visto il tempo che non è per nulla clemente)
Laura

mercoledì 27 giugno 2018

Holiday home: living


Amo la nostra casa al mare, per i legami affettivi, per la sua storia, per il fatto che si trovi in un'isola (animo da Robinson Crosuè) e soprattutto perchè mi dà la possibilità di dare sfogo alla mia creatività, non dico a 360° ma quasi.
Con quest'anno sono 20 anni consecutivii che veniamo ogni estate, prima solo per 15 giorni e poi con la nascita delle due bimbe, per motivi logistici, quasi tutta l'estate.
E' stato proprio durante queste lunghe permanenze che sono iniziati “i miei lavori di restauro” a livello creativo.
Sono consapevole del fatto che la nostra casa non è di certo per voi una novità, e' stata spesso oggetto di post estivi d'arredamento, ma mi piace riproporla in quanto ogni estate subisce sempre qualche piccola trasformazione.
Cambiamenti che non richiedono di certo l'ausilio di muratori e architetti, ma solo di un po' di pittura tanta fantasia e creatività... bisogna saper guardare oltre il semplice oggetto, sasso, conchiglia o vecchio mobile che sia, perchè tutto si può trasformare e tutto può essere collocato in una casa, basta sapergli trovare il posto giusto. Non nego che i cataloghi di Maison du Monde,siano per me fonte di grande ispirazione, ma invece di limitarmi ad andare in negozio e comprare il pezzo pronto, cerco di crearne uno di mio, solo così posso avere una casa, che se anche non ha pezzi di valore, che mi rispecchia completamente.
Quasi tutti gli elementi sono di recupero, provenienti dalla mia vecchia casa, dall'albergo dei miei genitori o dalla soffitta. Abbiamo acquistato solamente il divano e il porta tv.

Ma veniamo ai particolari:
Le due mensole, carine vero? Sembrano pure di legno! Beh sappiate che sono le classiche mensole nere che si acquistavano negli anni '90 nei grandi magazzini tipo mercatone uno o zeta.
E' bastato spruzzare dello spray bianco, passare una mano di acrilico bianco (lo spray era finito) sulla mensola e dell'acrilico azzurro sulle tenute...
Abbiamo poi appoggiato sopra delle cornici bianche (ikea) un bellissimo sasso ed un guscio gigante di riccio ed altre piccoli oggetti acquistati negli anni.



Sopra la vecchia stufa a legna si può appoggiare un semplicissimo vaso di terracotta con delle ortensie raccolte in giardino e fatte essicare.




Se la casa è antica, sicuramente ha i muri in pietra, basterà un piccolo martello e scalpello, olio di gomito per tirare furi il vecchio mattone, un elemeto d'arredo per niente scontato.
Non mancano gli elementi  di cucito creativo come i fantastici cagnolini fermaporta e la dolcissima Sweet fairy (i cartamodelli sono disponibili nel mio etsy shop qui e qui)



Se il divano è di recupero e non ha nulla a che fare con l'arredamento, non scoraggiatevi perchè servirà solo sistemarci sopra un copriletto( il nostro è Ikea) del colore desiderato e cucire dei cuscini (qui trovate i tutorials).

Spero che queste piccole idee vi possano essere state utili e molte altre ce ne saranno in arrivo!
Grazie per essere arrivati fin qui
Happy Summer and enjoy your creative days
Laura

lunedì 25 giugno 2018

Un orsetto per Luca



L’orso, come tutte le cose belle, non conosce confini o nazioni: ha dato i nomi alle stelle (Orsa Maggiore, Orsa Minore) e dorme con i nostri figli, sotto forma di peluche.
(Carlo Grande)





Alcuni anni fa avevo realizzato il fiocco nascita per  (ve ne parlo qui) Bianca che da poco è diventata la sorella maggiore di Luca



Luca e Bianca hanno una zia molto premurosa che ha voluto regalare ad entrambi il fiocco nascita fatto a mano




Per Luca ho pensato e cucito questo delizioso orsetto che si culla sopra ad una cascata di stelle!








"Il fiocco è arrivato a destinazione e mia cognata si è emozionata!!!
Grazie mille per lo splendido lavoro!"

Io aggiungo

grazie per le belle parola, sono proprio questi messaggi che mi danno la carica!
Anche voi potrete realizzare questo delizioso e originale fiocco nascita seguendo la dispensa creativa che ho realizzato e che potete trovare qui
Il file, che viene spedito tramite e-mail comprende tutte le spiegazioni dettagliate per realizzare l'orsetto, il fiocco e le stelle






Buon inizio di settimana

Laura

sabato 23 giugno 2018

Summer vibes

Vi auguro un fine settimana super!
Un mega abbraccio dal paradiso
Enjoy

Laura



venerdì 22 giugno 2018

Diy: da tavolo di plastica a tavolo shabby chic

Oggi me lo dico da sola
"Laura sei GENIALE!!!!"

No! Perchè ogni tanto un'idea buona mi viene in mente *_*

Stavo pulendo il patio, quando spostando il nostro vecchissimo e rovinatissimo tavolo da giardino in plastica, ho realizzato quanto fosse ruvido ( 13 anni alle intemperie). 
Il cervello poi si è collegato al tatto e in una frazione di secondo ho pensato che avesse la stessa ruvidezza del legno...
Poi ho alzato gli occhi verso il tavolino di recupero fatto con i pallet ed ho pensato
"Non sarebbe male dare un tocco shabby nautical al tavolo dipingendolo con la tecnica del 
dry brush .
E così ho fatto!
Perciò amiche mie, se avete un vecchio tavolo di plastica, non buttatelo ma recuperatelo!




Come l'ho fatto?

Materiale:
Pittura acrilica (anche la murale va benissimo)
scotch di carta
un vecchio pennello

Procedimento:

Semplicissimo e velocissimo dare nuova vita al vostro tavolo ci vorrà pochissimo (ci ho messo più tempo a scrivere il diy che a farlo!)
Per prima cosa dovete pulire molto bene la superficie
Una volta asciutto date una passata di colore acrilico (io ho utilizzato il colore grigio) su tutta la superficie e le gambe utilizzando un pennello vecchio e asciutto.
Infatti per la buona riuscita dell'effetto legno shabizzato  dovete intingere il pennello nella pittura , scaricare quella in eccesso su di un vecchio straccio, passare il pennello con mano leggera sulla superficie.
Una volta che la prima mano è asciutta creiamo l'effetto listoni.
Sistemiamo lo scotch di carta orrizontalmete e pitturiamo, sempre con la tecnica del dry brush, le parti libere.
Io ho utilizzato il grigio, il giallo senape, il verde, il bianco e l'azzurro.
Una volta asciutto togliete lo scotch ed il gioco è fatto.
Infine ho acquistato all'Ikea le sedie di legno TÄRNÖ, 
e le ho dipinte con la stessa tecnica.
Il vostro tavolino  e sedie shabby chic sono pronte per la nuova stagione!
Poca spesa ottima resa!





Enjoy
Laura