giovedì 14 febbraio 2019

martedì 12 febbraio 2019

Hand made kids: un tenero orsetto

Un tenerissimo orsetto in panno ha dato il benvenuto a Riccardo.



 La mamma ha voluto un fiocco semplice sulle tinte dell'azzurro e del ecrù.



Alla prossima
Un abbraccio
Laura

venerdì 8 febbraio 2019

Diy: asciugamani shabby chic


Buongiorno ragazze!
Il progetto che ho scelto per oggi è molto semplice e tanto tanto carino. Abbelliremo degli asciugamani anonimi personalizzandoli
Li renderemo UNICI, come piacciono tanto a noi!


Set di asciugamani shabby chic

Difficoltà *
Tempo 1 ora e mezza 
Materiale
  • Set asciugamani (viso e ospite)
  • Pizzo
  • Scampolo di tessuto per l'applicazione
  • Carta termo adesiva
  • Nastro
  • Cordoncino di lino
  • Scampoli di tessuto per la rosa
  • Panno lenci verde per le foglie
  • Colla a caldo
  • Macchina da cucire

Procedimento

Misura la lunghezza dell'orlo dell'asciugamano e taglia, aggingendo 5 cm, il pizzo. Ripiega 2,5 cm di pizzo verso l'interno, su entrambi i lati, e cucilo a mano. Imbastisci il pizzo al bordo dell'asciugamano e ribattilo a macchina. Togli il filo con il quale hai imbastito e stira. Puoi scegliere di mettere il pizzo su un margine o su tutti e due.
Disegna la sagoma del cuore  sul retro della carta termo adesiva. Una volta scelto i tessuti per le  applicazioni stirali sulla carta termo adesiva. Ritaglia la sagoma, togli la carta protettiva, posizionale  e centrale sul dritto dell'asciugamanoe stira. Cuci o con il classico punto appliqué o con il punto a schizzo/free motion. Se è la prima volta che realizzi le applicazioni clicca qui per accedere al post dove te lo insegno.
Termina il lavoro incollando/cucendo al centro del cuore un fiocchetto oppure una rosellina fatta a mano (qui trovi il mio tutorial video)

                                   

I vostri asciugamani sono pronti!


Spero che anche questo tutorial vi sia piaciuto e vi possa essere utile!
Se lo realizzate ricordate di taggarmi 
#lauracountrystyle 
sulle mie pagine social

sarò ben felice di condividerle

Alla prossima
Un abbraccio
Laura

martedì 5 febbraio 2019

Le creazioni di Valeria: specialità scout la mia prima borsetta


 Chi legge questo blog da anni sa che ogni tanto i post sono in collaborazione con le mie figlie.
Oggi vi vorrei presentare un altro lavoretto che Valeria ha realizzato per una "tappa" scout, ancora quando era una lupetta del CDA



Dopo aver disegnato la borsa nel suo quaderno, ha scelto i tessuti e si è messa all'opera sotto il mio controllo





E' stata davvero brava, ha seguito, senza ribellarsi troppo (sapete no come funziona , quello che dici a prescindere non va mai bene) tutti i miei consigli, non significa che abbiamo passato un pomeriggio idilliaco..anzi è stata davvero dura, ma alla fine ce l'abbiamo fatta!






Eccola orgogliosa che mostra il suo lavoro!




Alla prossima
Un abbraccio
Laura


venerdì 1 febbraio 2019

Diy: cuscinetto con cuore profumato

Buongiorno e buon venerdì a tutti voi che passate di qua
Che cosa realizzeremo oggi?


Per il nostro appuntamento creativo ho scelto questo progetto
Carino vero?

Forza mettiamoci al lavoro!






Cuscinetto con cuore profumato

Difficoltà *
Tempo 1 ora
Materiale
  • Tela medioevale tinta unita (cuscino)
  • Tela medioevale a pois (cuore
  • Imbottitura sintetica
  • Nastro
  • Ritagli di tessuto color naturale o panna (rose)
  • Panno lenci verde (foglie)
  • Colla a caldo
  • Lavanda o essenze profumate
  • Macchina da cucire 

Procedimento

Stampa il modello che trovi alla fine delle spiegazioni
Piega a metà il tessuto scelto per il cuscino con la parte dritta rivolta verso l'interno, disegna la sagoma del quadrato (13 x 13 cm, ma volendo puoi anche ingrandirla, decidi in base all'uso che ne vorrai fare) e cuci lungo tutto il perimetro  (fig. 1)
Procedi allo stesso modo per il cuore (fig. 2)
Ritaglia le due sagome lasciando almeno 0,5 mm di margine.
Pratica nel centro delle due sagome un piccolo taglio orizzontale, rigira  (fig.3, 4)


















  • Inserisci all'interno dei cuscini prima la lavanda e poi l'imbottitura, ma volendo e se ne hai tanta, puoi inserire solo quella (fig. 1,2)
  • Se invece vuoi inserire all'interno dell'olio essenziale devi procedere in questo modo e con cautela per non ungere il tessuto.Imbevi l'olio in un pezzo di tessuto, piegalo e avvolgici attorno dell'imbottitura. Imbottisci le due sagome e solo quando saranno abbastanza piene inserisci all'interno, con l'ausilio di una pinzetta, il pezzo con l'olio essenziale, aggiungi altra imbottitura.
Una volta che hai imbottito tutto, non cucire l'apertura, andresti a modificare le forme!
Sovrapponi il lato del  cuore con l'apertura, sopra al cuscino (sempre parte apertura) Incolla con la colla a caldo, facendo attenzione a non scottarti. Se non sei pratica non usarla e cuci a mano con piccoli punti. (fig.3)










Hai quasi terminato il lavoro, ora devi solo realizzare le roselline  (il video tutorial lo trovi qui)
Le misure per queste rose sono un rettangolo di tessuto di 5 cm per 15 cm
Rifinisci il lavoro passando un nastro, fissalo sulla parte centrale davanti con la colla. Posiziona, infine, le rose e incollale.



E mò a che me serve sto cuscinò cor cuore?
Ehhh!!!! A CHE ME SERVE????

  • Profuma cassetti
  • Presente per un'amica last minute
  • Bomboniera per varie occasioni
  • Punta spilli / aghi
  • Soprammobile



Diteglielo che non è MADE IN CHINA
E NEPPURE COTTO A LEGNA!!!


E voi ditemi che ce farete co sto CUSCINO'?

Se lo realizzate ricordate di taggarmi 
#lauracountrystyle 
sulle mie pagine social

sarò ben felice di condividerle

Alla prossima
Un abbraccio

Laura

martedì 29 gennaio 2019

My Home: nuovo look alla mia camera da letto

Ci risiamo!
Il look della mia camera, totalmente insignificante dopo aver tolto le varie decorazioni natalizie, aspettava solo che io avessi l'ispirazione!
Ammetto che è tardata ad arrivare, fino a quando la bella e copiosa nevicata della scorsa settimana, mi ha dato lo spunto.
Avete presente la foto del ponticello imbiancato (se non la ricordate cliccate qui)?
Quella foto, quella palette di colori mi "ha suggerito" il nuovo mood.



Come prima cosa ho dato un nuovo tocco al letto con le federe e i cuscini decorativi.
Premetto che non ho più la trapunta che acquistai anni fa da maison du monde (la potete vedere qui), ormai usurata, sostituendola con un copri piumino di ikea.
I cuscini, del brand Lauracountrystyle, sono della collezione"Ti racconto una storia" (qui) e se volete QUI trovate il cartamodello per realizzarli
La parte superiore, in lino, riprende i toni delle federe e della cornice dello specchio, mentre la parte panna la testiera e la ghirlanda di lucine !






Ho tolto lo specchio da sopra il mobile, sostiuendolo con le due stelle
Ho inserito all'interno di un vaso/lanterna, i bastoncini colorati, ho messo al centro un piatto con le palle in vimini.





Vi lascio alcuni link nel caso voleste vedere le varie trasformazioni
  1. http://www.lauracountrystyle.com/2010/01/anno-nuovocamera-quasi-nuova.html
  2. http://www.lauracountrystyle.com/2010/05/my-specially-bedroommy-sweet-shabby.html
  3. http://www.lauracountrystyle.com/2013/11/my-home-bedroom.html
  4. http://www.lauracountrystyle.com/2017/12/14-christmas-my-bedroom-christmas-home.html









Copripiumino ikea (in super saldo 50 euro in tutto)
Palline in vimini e piatto di legno ikea (4,90)
Stelle Qlandia Slovenia (affarone post natale di alcuni anni fa, credo forse 5 euro per tutte e due)
Lanterne regalo di compleanno
Bastoncini colorati Ikea (1,70 ma non sono sicura)
Vecchia sveglia (mercatino dell'usato  4 euro)
Ghirlanda di lampade (5 euro Casashop super scontate)
Manichino, specchio, e lampada cuori Maison du monde (10 anni fa)
Cuscini handmade by me li trovi Qui
Comodini e comò Ikea
Letto: sempre quello da quando mi sono sposata, credo sia pure l'unico "pezzo antico" di tutta la casa!



Spero di avervi dato qualche spunto
Come vedete non serve spendere molto per rinnovare una stanza!
Enjoy 
Laura




venerdì 25 gennaio 2019

Diy: dream Catcher


La tradizione dell'acchiappa-sogni nasce presso alcuni popoli nativi del Nord America. Funge da talismano, che grazie ai suoi poteri magici, ci dona sogni felici.
La leggenda narra che se collochi un acchiappa-sogni vicino al letto, tutti i sogni brutti verranno intrappolati nella rete della ragnatela, mentre i sogni belli ci arriveranno, rendendo il nostro sonno sereno.
Ed è proprio come realizzare il nostro personale acchiappa sogni il tutorial che vi propongo oggi!




Dream Catcher


Difficoltà *
Tempo 1 ora
Materiale

  • Telaio da ricamo
  • Centrino
  • Charms, perle, piume
  • Filo di lana grosso bianco
  • Spago grezzo grosso
  • 2 Tipi di nastro in pizzo
  • Ritagli di tessuto di lino color panna ( rose)
  • Colla a caldo
Procedimento
Ritaglia il centrino in modo da poterlo inserire e fissare all'interno del telaio.
Appendi i charms sulla corda grezza e le piume ad un filo di cotone resistente; taglia, in varie misure, i fili di lana, la corda ed il pizzo. Realizza un filo di perle (almeno una decina). Taglia un rettangolo di stoffa che sia lungo un po' di meno del quarto del cerchio (v. foto) ed incolla sopra, con la colla caldo, i fili, la corda, il pizzo ,le piume, i charms ed il filo di perle. Taglia il rettangolo di stoffa, in modo da renderlo fino tanto quanto la larghezza del telaio ed incollatelo sul retro.
Realizza tre rose di tessuto, incolla al centro di ciascuna una perla al centro ed infine incollala al telaio.

Spero che anche questo tutorial vi sia piaciuto !
Se lo realizzate ricordate di taggarmi 
#lauracountrystyle 
sulle mie pagine social

sarò ben felice di condividerle

Alla prossima
Un abbraccio

Laura


mercoledì 23 gennaio 2019

Let it snow

La neve possiede questo segreto di ridare al cuore un alito di gioia infantile che gli anni gli hanno impietosamente strappato.
( Antonine Maillet)


E' iniziata stamattina presto
Con gli occhi ancora pieni di sonno, facevamo colazione davanti alla finestra con le tende aperte
tra esclamazioni di stupore e il sogno che quella spolverata di polvere bianca s'infittisse fino a diventare una coltre soffice e bianca.
Il nostro silenzioso desiderio si è esaudito regalandoci una mattinata "coi fiocchi".
Non è mancata la camminata sulla neve, un po' per forze maggiori e un po' per voglia, di passeggiare in un paesaggio completamente diverso da quello che si è soliti  vedere.
La neve ha il potere di trasformare in bello qualsiasi cosa sulla quale si appoggia.






Sono ritornata a casa con una mano congelata come quando ero ragazzina ed andavamo a sciare. Io per fare la figona non mi mettevo i guanti! Dopo due discese piangevo infilando la mano tra i capelli.
Mettila là, diceva mia mamma, così ti si scalda.
Che male alle dita... Non riuscivo a muoverle, sembrava si volessero staccare!
Oggi ho rifatto la stessa cosa... Niente guanti, ovviamente non per essere cool, ma semplicemente perché non usandoli non li ho, durante la mia passeggiata sotto la neve (vedi stories su instagram)
Lungo la via innevata ho incontrato una ragazza
È lei l'autrice di questo piccolo capolavoro, che oggi sarà il protagonista di quella stradina. .

Oggi il mio blog è diventato social
praticamente il post è in diretta!
Ma non potevo aspettare a postare, avrebbe perso il mio entusiasmo
un abbraccio nevoso
Alla prossima
Laura

venerdì 18 gennaio 2019

Diy: paraspifferi sfoderabile








Buongiorno ragazze
oggi realizzeremo insieme un paraspifferi sfoderabile per la porta d'entrata o, cambiando le misure, possiamo adattarlo anche alle nostre finestre.
Anche se sicuramente nelle case nuove o ristrutturate non è un accessorio indispensabile, è comunque un oggetto simpatico che può dare quel tocco in più al nostro nido.




Paraspifferi sfoderabile

Difficoltà **
Tempo 3 ore
Materiale
  • Tessuto di lino tinta unita
  • Tessuto di lino fantasia
  • Tessuto di cotone marrone (tetto della casa, porta e cuore)
  • Tessuto color panna ( facciata della casa )
  • Tessuto a scelta o arancione (rose)
  • Nastro a scelta o arancione (fiocchi laterali )
  • Carta termo adesiva per le applicazioni
  • Spago
  • Passamaneria
  • Bottoni 2
  • Filo da ricamo
  • Imbottitura
  • Lettiera per gatti (serve a dare la pesantezza)
  • Tessuto di cotone economico (sacco interno che contiene l'imbottitura)
Procedimento

Il progetto si basa su una porta standard. Nel caso le vostre misure non fossero uguali aumentate o diminuite in base alle vostre esigenze.
Dal tessuto di lino tinta unita ricava un rettangolo che misura 50 cm x 61 cm
Dal tessuto di lino fantasia ricavane altri due che misurano 50 cm x 35 cm



Piega a metà il tessuto di lino color tinta unita, ripiega ancora a metà la parte che sarà il davanti. Stirala o piegala in modo da formare una linea guida




Disegna la sagoma del cuore e della casa su di un foglio. Ricalcale sul retro della carta termo adesiva. Una volta scelti i tessuti per le varie applicazioni stirali sulla carta termo adesiva. Ritaglia le sagome, togli la carta protettiva, posizionale sulla parte dritta del tessuto di lino centrando, per aiutarti segui le linee guida fatte in precedenza. Cuci o con il classico punto appliqué o con il punto a schizzo/free motion. Se è la prima volta che realizzi le applicazioni clicca qui per accedere al post dove te lo insegno.




Ricama la scritta, attacca le rose ed i bottoni
Prima di cucire i due rettangoli laterali, fai l'orlo sui due lati esterni
Apri il tessuto e cuci i due rettangoli laterali, dritto contro dritto.
Stira la cucitura, cuci sul dritto del lavoro la passamaneria che nasconderà la cucitura tra i due tessuti.







Piega il tessuto a metà e cuci il lato lungo.


Realizziamo la fodera interna con il tessuto economico. Taglia un rettangolo che misura 48 cm x 100 cm. Cuci il lato lungo e quello  laterale. Imbottiscilo con imbottitura e sassolini delle lettiere per gatti (fantastici perchè assorbono l'umidità e non sono causa di cattivi odori). Cuci anche l'altro lato .
Inserisci il salsicciotto all'interno. Chiudi i lati, prima con del cordoncino e poi con dei nastri.
Il vostro para spifferi è pronto per l'uso.

Spero che anche questo tutorial vi sia piaciuto e vi possa essere utile!
Se lo realizzate ricordate di taggarmi 
#lauracountrystyle 
sulle mie pagine social

sarò ben felice di condividerle

Alla prossima
Un abbraccio
Laura