Siamo quasi giunti alla fine di questa maratona, dico quasi perchè manca ancora un post dedicato ad un altro tutorial.
La prossima settimana realizzeremo dei quadretti dal sapore country-minimalista (non saprei come altro definirli), che non sono altro che le bomboniere che ho deciso di creare per i testimoni.
Per loro ho pensato di realizzare questi quadretti per la cucina, riprendendo i colori predominanti degli accessori. e dei mobili.
Rosa e verde
Lilla e verde
La confezione riprende quella delle bomboniere ( ne parlo qui).
Stesso sacchetto, stesso centrino, solo che al posto del fiocco ho preferito mettere una delle mie rose.
Mi raccomando allora ci risentiamo la prossima settimana con il nuovo tutorial.
Avete visto già di cosa si tratta, e se avete voglia già d'iniziare, beh scegliete le stoffe e le sagome silhouette (ne potete trovare molte qui ) che più vi piacciono.
Vi auguro un buon fine settimana
Laura
Per qualsiasi cosa mi potete contattare: Mail: laura.countrystyle@gmail.com Facebook Instagram
La scorsa volta vi ho mostrato come realizzare dei cuscinetti, che io ho usato come bomboniere (il tutorial lo trovate qui)
Oggi vediamo come ho confezionato il tutto, ma prima vorrei ringraziare pubblicamente le mie aiutanti speciali: Giorgia, Valeria e Beatrice.
Abbiamo fatto un lavoro di squadra per preparare i sacchettini porta confetti, da sola sarebbe stato un lavoro biblico e alquanto noioso.
Per realizzare questi sacchettini ho usato delle velette di tulle quadrate già pronte.
Abbiamo prima inserito il bigliettino, poi i cinque confetti.
Abbiamo chiuso con il nastro verde e abbiamo applicato una rosa bella e pronta.
I materiali li potete trovare nei negozi specializzati per bomboniere fai da te.
L'idea di attaccare i confetti al cuscinetto proprio non mi piaceva, perciò ho pensato di confezionare il tutto.
Ho acquistato dei sacchetti per il pane e dei centrini di carta.
Ho inserito il cuscinetto ed i confetti al suo interno, ho ripiegato il sacchetto ed ho incollato il centrino di carta ed un fiocco fatto con lo stesso nastro usato sia per i cuscini che per i porta confetti.
L'effetto finale mi piace molto.
Il tutto, poi, verrà sistemato su delle cassette per la frutta di recupero dipinte di bianco.
Alla prossima
con il post dedicato alle bomboniere dei testimoni!
Due persone, per noi molto speciali, dopo 40 anni, hanno finalmente deciso di convolare a nozze.
Per noi apprendere questa notizia è stata una grande gioia ed una fantastica sorpresa.
Per questa occasione, unica ed irripetibile, ho pensato di regalare a loro le bomboniere.
La scelta è caduta immediatamente sulla realizzazione di semplici cuscinetti in lino, a mio avviso sempre molto eleganti.
Non li ho volutamente imbottiti con la lavanda, ma nulla toglie che voi lo possiate fare.
Ho optato per la sola imbottitura per il semplice fatto che avevo paura che la profumazione, piuttosto intensa, intaccasse il sapore dei confetti, stando a stretto contatto una volta confezionato il tutto.
I cuscinetti, comunque, potranno essere profumati successivamente con spray o profumatori per tessuti e messi nei cassetti, negli armadi oppure lasciati sopra al comodino o ad un tavolino.
La fragranza la si potrà rinnovare nebulizzando ogni tanto un po' di essenza.
Quando li avevo postati su Facebook edInstagram vi avevo accennato che avrei fatto un DIY ( ne approfitto anche per ringraziarvi per le numerosissime visite, like e condivisioni *_* ).
La condivisione per me è molto importante.
Proprio grazie a questa che ho imparato a cucire ed in seguito a creare personalmente modelli.
Gli ho sempre dato molta importanza postando tutorial sia sul mio blog che su riviste scaricabili gratuitamente dal web.
Ho sempre pensato che potessero essere utili (soprattutto i più semplici) a chi volesse avvicinarsi al cucito creativo e non avesse la possibilità di partecipare ai corsi base.
Ed eccomi qui , per tutta la settimana, a condividere con voi questo mio ultimo lavoro, sperando che vi possa essere sia utile come idea per bomboniere, sia come un primo approccio ad un lavoro di cucito, essendo un progetto molto facile e alla portata di tutti.
Per aiutarvi ho preparato uno schema fotografico con i vari passaggi ed un piccolo video dove vi mostro come ultimare il lavoro.
Per realizzare questi cuscinetti ti serviranno:
MATERIALE
- Tessuto di lino in varie fantasie
-Nastro
-Panno lenci verde
-Scampoli di lino bianco ed ecrù
-Imbottitura
-Lavanda (a vostra discrezione)
-Pistola e colla a caldo
-Macchina da cucire
ESECUZIONE
Taglia due quadrati di lino che misurano 15 cm x 15 cm (fig 1)
Sovrapponili con la parte dritta rivota verso l'interno (fig 2)
Cuci lungo il perimetro lasciando un'apertura , su uno dei lati, di almeno 6 cm ( fig 3)
Risvolta il lavoro (fig 4)
Imbottisci partendo dagli angoli. (fig 5)
Se vuoi puoi inserire la lavanda (fig 6)
Chiudi il cuscino con piccoli punti fatti con un filo in tinta.
Una volta terminato il vostro lavoro, procedete come sul mio canale You Tube o cliccando direttamente dal video qui sotto.
Per realizzare le rose ho usato il tessuto di lino che misura
5 cm x 25 cm
Per il video ringrazio mia figlia Giorgia per la pazienza sia a girarlo che a montarlo!
Ed ecco fatti i cuscini.
Il prossimo post sarà dedicato al confezionamento
Stay tuned!
Un abbraccio
Laura
Nel post di ieri vi ho mostrato la mia casa in modalità inverno, oggi invece vi vorrei mostrare le new entry e alcuni cambiamenti che ho fatto.
Chi non ha a casa la mitica scaletta di legno ikea alzi la mano !...Quella tanto caruccia e tanto ingombrante, in legno naturale. Quella che pesa una quintalata e che già sai in partenza che non la trascinerai mai e poi mai, nemmeno sotto tortura (piuttosto la sedia che pesa di meno) in cucina, Quella che non ci salirai mai e poi mai perchè: primo c'è la sedia, secondo il marito alto e chiami lui. Ancora mi chiedo perchè l'ho acquistata e come cavolo ho fatto a convincere il baffos della sua indiscussa utilità.
Dopo anni di la metto qua, no la metto là, ma forse è meglio in cucina, ma la cucina è piccola e non ci sta..apperò che bel banco scuola. Uhhh ma che utile per un baby brunch /classica merenda delle bimbe davanti alla tv. In seguito è stata usata come poggia borsa, giacca e qualsiasi cosa avessi avuto in mano senza destinazione alcuna.
Insomma se potesse parlare mi farebbe le vertenze sindacali e se avesse le gambe sarebbe già fuggita inorridita e offesa.
Ma ecco che il 14 gennaio, giorno in cui sono diventata maggiorenne (per quasi la terza volta ) il suo destino cambia.
Per il mio compleanno, la mia cara amica, Mela, si è presentata a casa con un regalo a dir poco fantastico, ma che dico fantasmagorico....
Ma cosa sarà mai? Vi chiederete voi....
Eccolo svelato....
Questa meravigliosa gabbietta con tanto di piantina grassa.
Ed ecco la svolta...
Ho avuto, come dire...un flash...e l'ho subito poggiata sopra la scala, l' ho posizionata nell'angolo, ci ho seduto l'ochetta e ho aggiunto i bulbi che avevo piantato su di una vecchia tortiera.
che a casa mia non devono mancare.
Amo il loro profumo, mi fa andare in estasi, e la loro bellissima fioritura...per me sono un primo assaggio della primavera.
Ed ecco che anche l'angolo sfigato con la scala sfigata da oggi hanno il loro perchè. Tutto questo ci piace tanto tanto. Noi amiamo le storie a lieto fine,questa di oggi ha un finale quasi strappalacrime *_*
(sono ormai folgorata, non fateci caso)
Come sempre basta un niente per dare vita ad uno spazio "morto".
I giacinti ormai sono in fase di sfioritura e molto presto verranno sostituiti dalle primule, piantine economiche che mi piacciono un sacco.
Se non avete dimestichezza con questi bulbi qui potete trovare tutte le informazioni per la loro piantagione e il mantenimento.
Spero d' essere riuscita a darvi qualche spunto
Non mi resta che augurarvi un
buon fine settimana
Come già vi avevo accennato per me è sempre un dramma il passaggio dal natale all'inverno. A differenza dello scorso anno c'è molto più freddo, ma almeno le giornate di sole sono tante...ma sempre inverno è. Di queste giornate e temperature ne avremo ancora per un po'..Insomma la primavera non è alle porte, devo farmene una ragione!
Dall'anno scorso ho raggiunto un compromesso con me stessa ed ho deciso di lasciare ancora per tutto il periodo invernale alcuni oggetti "natalizi" che si addicono comunque anche a questo periodo.
Ho lasciato le stoviglie rosse sulla piattaia e non ho tolto i pupazzi di neve e le casette.
Godiamoci ancora un pochino questa nota di colore caldo.
Anche le renne sono rimaste al loro posto, mica sono prettamente natalizie, giusto?
Il vaso ikea, che ho decorato col washi tape rosso, contiene sempre il ramo secco con i due uccellini in stile tilda.
I cuori di legno che avevo appeso all'albero hanno trovato casa sulla piattaia
Sembrano nati per stare qua e credo non li toglierò via tanto presto.
Ed eccola nel suo insieme, luminosa ed invernale.. se c'è una cosa che amo nelle giornate di sole è proprio la luminosità particolare che abbiamo in questo periodo. Il sole è basso rispetto all'estate ed entra prepotente in casa. Quanto è piacevole starsene davanti alla finestra e scaldandosi con suoi raggi.
Naturalmente la mia creatività è già partita verso altri lidi
Era da un parecchio tempo che non lo preparavo, non si trovava più.
Ma ieri mentre facevo la spesa era là...mi fissava...io lo fissavo...ci fissavamo...
Senza pensarci due volte l'ho preso e messo nel carrello.
Semplicissimo e velocissimo da fare, basta aggiungere due uova alla miscela, mescoli il tutto, lo travasi nelle formine che trovi in dotazione sulla scatola, inforni per 8 minuti, ne aspetti altri due (nella confezione sono indicati 10, ma credetemi non ce la fate ad aspettare), lo impiatti, lo spolveri con lo zucchero a velo e poi al primo boccone svieni.
Se non lo avevte mai provato ve lo consiglio, e chi l'ha provato so che mi capisce!
Ho trovato anche delle ricette in rete ripromettendomi di cucinarli.
Quella che mi ha dato più fiducia e che ho trovato più convincente è stata quella proposta da Misya
Il post di oggi sarà molto speciale e dedicato interamente alleInstamamme
che il 14 gennaio hanno compiuto il loro secondo anno di attività.
Con mia grande sorpresa sono stata contattata dalla redazione per prendere parte parte al loro progetto.
L'iniziativa nasce per festeggiare il loro anniversario, con il fine di realizzare un mio oggetto che le rappresentasse.
Ma chi sono le Instamamme?
Sono donne.
Donne con la D maiuscola.
Mamme speciali, instancabili, creative e simpatiche .
Ogni giorno con determinazione ed impegno condividono le loro esperienze, i loro racconti di vita ed infondono positività.
In ogni scatto, che sia fatto o scelto e in ogni post puoi trovare la loro dolcezza e la loro eleganza.
Ho scelto di realizzare una Fairy per rappresentarle metaforicamente.
Le Faires incarnano la grandezza che ognuno di noi ha nel cuore e nell'anima ed hanno il compito di proteggere elargendo pregi e virtù.
I colori che mi hanno ispirato sono il rosa, il bianco e quelli naturali.
Il rosa come la primavera: nascono le prime foglie, s'intravedono i boccioli... la natura rinasce e ricomincia la vita..l'aria diventa mite, il giorno pieno di luce.
Il bianco come la neve: candida e pura scende silenziosa, quasi in punta di piedi.
Copre ogni cosa, mostrandoti il mondo che conosci sotto un altro punto di vista.
I naturali come la terra: rappresentano l'emotività l'equilibrio e la sensualità.
Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni
Buon compleanno Instamamme
Laura Per festeggiare, partendo da oggi fino alla prossima settimana (dal 29 gennaio al 5 febbraio) farò uno sconto, pari al 15%, sui miei libri cartacei con il codice INSTAMAMMEBDAY. Se lo effettuate tramite etsy mandatemi prima una convo, in modo tale da poter personalizzare l'acquisto.
Da settembre ho preso la bella abitudine di fare la spesa di frutta e verdura direttamente alla fonte. La qualità e i sapori sono decisamente migliori.
Ogni sabato mattina, accompagnate le bimbe a scuola, con la mia amica V. andiamo dalla nostra "contadina di fiducia". Mi piace questa routine che si consuma tra chiacchiere, risate e scambi di ricette.
Durante il periodo natalizio mi aveva consigliato di provare il radicchio variegato di Treviso.
Ammetto che non lo conoscevo. ed una volta assaggiato è stato una vera scoperta per il mio palato.
Ha un gusto deciso ed è molto corposo quando lo cucini.
Dopo averlo preparato solo come contorno cotto, ho voluto provare un nuovo piatto associandolo allo speck e domenica sera l'ho realizzato.
Ecco la ricetta
Focaccia farcita di radicchio variegato di Treviso e speck
Ingredienti per la focaccia
-550 gr di farina per pizza
-300 gr di acqua tiepida
-25 gr di lievito di birra
-11 gr di sale
- 1 cucno di olio extravergine d'oliva
-1 cucno di zucchero
Per la farcia
- 300 gr di radicchio variegato di Treviso
-150 gr di speck
Procedimento
Fate sciogliere nell'acqua tiepida il cubetto di lievito, una volta sciolto mettete l'acqua nel mixer ed aggiungete 100 gr di farina.
Azionate il mixer e mescolate a media velocità, aggiungete lo zucchero e continuate.
Nel frattempo mescolate la farina con il sale e inseritela pian piano al composto, aggiungete l'olio. Mixate tutto fino a quando la massa non si staccherà dai bordi della ciotola.
Fate lievitare per circa due ore.
Lavate e sminuzzate il radicchio e fatelo appassire in una padella antiaderente con un po' d'olio.
Fate raffreddare il composto.
Una volta che la pasta sarà lievitata, dividetela in due parti, stendendone una su di una teglia imburrata.
Collocate sul fondo un primo strato di speck, a seguire il radicchio e poi ancora lo speck.
Chiudete la focaccia con il composto rimasto.
Accendete il forno, una volta che raggiunge la massima temperatura infornate per 15 minuti.
Da servire tiepido.
Con la pasta rimasta potete fare dei piccoli panini o pizzette.
VARIANTI
Potete sostituire la pasta per la focaccia con la pasta sfoglia
Potete acquistare al supermercato la pasta per pizza già pronta: confezionata nel banco frigo e fresca nel reparto frigo delle pizze.
Se siete vegetariani potete sostituire lo speck con la ricotta affumicata.
Se amate il radicchio , ve la consiglio vivamente.