Per lei è stato un grande momento: finalmente ha potuto avere una vera festa di compleanno assieme a tutti i suoi compagni di classe e amici.
Non è che in questi anno non l'abbiamo mai festeggiato, semplicemente si organizzava a casa con qualche amica e il parentado.
Naturalmente dopo aver visto la festa che avevamo organizzato per Valeria, ve ne parlo qui, anche lei ha voluto le cose in grande.
Il tema che ha scelto non poteva che essere Frozen.
Abbiamo lavorato parecchio per poter creare, anche se in modo modesto, un allestimento che potesse piacerle. Dovete sapere che la seienne Beatrice è una cliente molto esigente, sa bene quello che vuole e non ci mette molto a dirti se la cosa non le piace.
Ecco qualche idea per poter realizzare una festa a tema
Per le varie decorazioni abbiamo deciso di non utilizzare i personaggi, tranne il simpatico Olaf, ma i colori degli abiti di Anna ed Elsa.
Blu, azzurro, verde acqua, fuxia e naturalmente il bianco sono la palette di colore che abbiamo scelto.
Ho preparato muffins, cupcake, pizze e panini, ma c'erano anche smarties, marshmallow e popcorn.
A mio avviso non serve fare altro, queste sono solitamente le cose che mangiano i bambini.
Per la tavola ho utilizzato una tovaglia di carta bianca, piatti , bicchieri e salviette fuxia e azzurro.
Al supermercato ho trovato delle belle ciotole in plastica rigida. Ne ho prese due grandi azzurre e 4 piccole fuxia, molto carine . Le ho usufruite per metterci i popcorn e gli smarties. I cupcake, pizze e panini li ho disposti su dei vassoi di cartone con fondo dorato che nel tempo avevo riciclato. Avendo una patina sulla superficie, li puoi pulire con uno straccio umido e utilizzarli più volte.
In un fornitissimo negozio cinese ho trovato questi deliziosi sacchettini, perfetti sia per la loro fantasia che colore. Li abbiamo riempiti di caramelle e li abbiamo chiusi con una tag di ringraziamento e sistemati in un cesto. Sono dei presenti da donare ai piccoli ospiti quando lasciano la festa.
Abbiamo decorato la parete fronte tavolo con una serie di ponpon ed un bunting personalizzato.
Le veline per realizzare i ponpon le trovate in tutte le cartolerie, mentre per quanto riguarda il bunting, cupcake toppers, fold over food cards, thank you li trovate qui Our Little Infinite etsy shop
Come vi dicevo l'unico personaggio che abbiamo scelto è stato il simpaticissimo Olaf aggiudicandosi il diritto di diventare LA TORTA.
Per Beatrice è stata una super sorpresa, non se l'aspettava e non vi dico la sua espressione meravigliata quando abbiamo aperto la scatola che la conteneva.
Ringrazio tantissimo Erika, la ragazza che ce l'ha CREATA.
Ha fatto un lavoro certosino ed oltre ad essere bellissima era anche buonissima.
Per i biglietti di compleanno....beh per questi c'è proprio una storia da raccontare...magari la prossima volta.
La nostra piccola iena o scoiattolina Beatrice (scoiattolina perchè parla velocissima e in continuazione) con un marshmallow in bocca felice della sua festa .
Frozen - Il regno di Ghiaccio è in assoluto il film della Disney che preferisco.
Ormai a casa nostra lo vediamo almeno una volta la settimana, senza mai stancarci.
Le bimbe, grandi e piccole (me compresa) amiamo i suoi personaggi, la storia e la colonna sonora.
Beatrice ha voluto che anche la sua festa di compleanno fosse con questo tema, scegliendo il simpaticissimo Olaf come personaggio principale. Ma questa è un'altra storia e ve la racconterò prossimamente.
Tutto è nato ancora ad ottobre, quando a Valeria avevamo chiesto cosa volesse per il compleanno.
Lei candidamente rispose che voleva la bambola di Anna, ma non comprata, le sarebbe piaciuta una fatta da me. A dar man forte è arrivata poi Beatrice, esprimendo il suo desiderio di avere invece la bambola di Anna (non c 'è che dire, le mie figlie hanno una smisurata fiducia nelle mie capacità).
Non nego che la cosa mi abbia fatto immensamente piacere, ma allo stesso tempo mi ha messo un'ansia terribile..ce l'avrei fatta a creare una bambola che non deludesse le loro aspettative?
A cose fatte direi di no! Ma credetemi quando devi iniziare un progetto ben definito, le cose non sono mica tanto facili.
Per fortuna Giorgia che, sebbene sia ultra maggiorenne vaccinata ma con ancora gli occhi di una bambina, mi è venuta in soccorso, disegnando nei minimi particolari le due principesse.
Così giorno per giorno, mattina dopo mattina sono nate loro...
Le abbiamo consegnate il giorno di Natale.
Una volta aperti i loro pacchi e vedendo le loro espressioni, ho capito che avevamo fatto centro.
I loro visi, i loro occhi guizzavano di felicità. Non se l'aspettavano. Credo avessero dimenticato la loro richiesta, fatta oltre due mesi prima.
Sarò un po' all'antica, ma devo dire che riuscire a stupirle e ad emozionarle con un regalo fatto a mano mi riempie d'orgoglio. Non è facile competere con i giocattoli comprati, ma nel mio piccolo ce l'ho fatta.
Realizzare una bambola, un gioco o un qualsiasi oggetto, con le proprie mani non ha prezzo, se poi fai centro..beh allora puoi dire che ti senti appagata, ma soprattutto capisci che stai insegnando dei valori non semplici in un mondo dove prevale il consumismo.
Me lo avete sentito dire spesso e lo leggerete ancora, ancora e ancora.....
Ma veniamo a loro ...
Saranno le foto a parlare....
Ho pensato di realizzare anche il pattern che, da oggi, è online nel mio etsy shop, oppure potete ordinarlo tramite mail
Il Pattern comprende la lista dei materiali, tutti i passaggi con schemi e foto dettagliate di tutti i passaggi, il cartamodello pronto per la stampa in scala 1:1.
Le due bambole sono alte 50 cm circa.
Il cartamodello è un download istantaneo, ossia appena acquisterete il cartamodello lo potrete scaricare.
Il pattern è indicato a chi ha già dimestichezza con la macchina da cucire.
Premetto che questi quadretti si possono realizzare anche senza l'ausilio della macchina da cucire. La carta termo adesiva farà da collante tra i tessuti (l importante che siano di cotone 100%).
Prendete la misura della cornice ed aggiungi due cm per ogni lato
Con queste misure tagla un rettangolo di stoffa (v. foto)
Una volta che hai scelto le sagome, salva l'immagine sul tuo pc.
Il procedimento che ora ti dirò di fare è alquanto obsoleto, ma il più efficace per non sbagliare le misure dei disegni.
Taglia un foglio di carta con le stesse misure del tessuto.
Appoggialo al desktop ed ingrandisci o diminuisci l'immagine fino a quando non ti sembrerà che la misura sia quella giusta.
A questo punto ricalca il disegno con una matita. Mi raccomando devi tenerti leggera se no potresti rovinare lo schermo.
Ritaglia le immagini
Riportale sul retro della carta termo adesiva.
Stira il tessuto sulla carta termoadesiva, una volta raffreddato ritaglia la sagoma e togli la carta di protezione.
Centra l'applicazione sul tessuto e stira in questo modo l'applicazione s'incollerà al tessuto e non si sposterà.
Cuci lungo tutto il perimetro dell'applicazione tenendo l'ago spostato verso l'esterno ed il piedino sull'orlo dell'applicazione, come ti mostro nella foto.
Cuci irregolarmente almeno per tre volte usando un filo che contrasti con il tessuto.
Il bello di questo tipo di applique sta proprio nel fatto che non siamo tenute ad essere perfette.
Terminato di cucire la nostra applicazione stira bene il tessuto.
Stendilo su di un piano e appoggia sopra il vetro (fig 1)
Incolla i lati di stoffa sul vetro, tendendo bene il lavoro (fig. 2)
Chiudi la cornice.(fig 3)
La tua cornice è pronta per essere appesa nella tua casa o per essere regalata.
Questo tutorial è davvero semplice, adatto anche alle principianti. Non servono molti materiali.
Il tempo per realizzare una cornice non supera l'ora. Se poi siete esperte e avete già scelto tutto io credo che vi basteranno 15 minuti.
Non mi resta che augurarvi
Happy creativity
Alla prossima
Laura
Per qualsiasi cosa mi potete contattare: Mail: laura.countrystyle@gmail.com Facebook Instagram
Siamo quasi giunti alla fine di questa maratona, dico quasi perchè manca ancora un post dedicato ad un altro tutorial.
La prossima settimana realizzeremo dei quadretti dal sapore country-minimalista (non saprei come altro definirli), che non sono altro che le bomboniere che ho deciso di creare per i testimoni.
Per loro ho pensato di realizzare questi quadretti per la cucina, riprendendo i colori predominanti degli accessori. e dei mobili.
Rosa e verde
Lilla e verde
La confezione riprende quella delle bomboniere ( ne parlo qui).
Stesso sacchetto, stesso centrino, solo che al posto del fiocco ho preferito mettere una delle mie rose.
Mi raccomando allora ci risentiamo la prossima settimana con il nuovo tutorial.
Avete visto già di cosa si tratta, e se avete voglia già d'iniziare, beh scegliete le stoffe e le sagome silhouette (ne potete trovare molte qui ) che più vi piacciono.
Vi auguro un buon fine settimana
Laura
Per qualsiasi cosa mi potete contattare: Mail: laura.countrystyle@gmail.com Facebook Instagram
La scorsa volta vi ho mostrato come realizzare dei cuscinetti, che io ho usato come bomboniere (il tutorial lo trovate qui)
Oggi vediamo come ho confezionato il tutto, ma prima vorrei ringraziare pubblicamente le mie aiutanti speciali: Giorgia, Valeria e Beatrice.
Abbiamo fatto un lavoro di squadra per preparare i sacchettini porta confetti, da sola sarebbe stato un lavoro biblico e alquanto noioso.
Per realizzare questi sacchettini ho usato delle velette di tulle quadrate già pronte.
Abbiamo prima inserito il bigliettino, poi i cinque confetti.
Abbiamo chiuso con il nastro verde e abbiamo applicato una rosa bella e pronta.
I materiali li potete trovare nei negozi specializzati per bomboniere fai da te.
L'idea di attaccare i confetti al cuscinetto proprio non mi piaceva, perciò ho pensato di confezionare il tutto.
Ho acquistato dei sacchetti per il pane e dei centrini di carta.
Ho inserito il cuscinetto ed i confetti al suo interno, ho ripiegato il sacchetto ed ho incollato il centrino di carta ed un fiocco fatto con lo stesso nastro usato sia per i cuscini che per i porta confetti.
L'effetto finale mi piace molto.
Il tutto, poi, verrà sistemato su delle cassette per la frutta di recupero dipinte di bianco.
Alla prossima
con il post dedicato alle bomboniere dei testimoni!
Due persone, per noi molto speciali, dopo 40 anni, hanno finalmente deciso di convolare a nozze.
Per noi apprendere questa notizia è stata una grande gioia ed una fantastica sorpresa.
Per questa occasione, unica ed irripetibile, ho pensato di regalare a loro le bomboniere.
La scelta è caduta immediatamente sulla realizzazione di semplici cuscinetti in lino, a mio avviso sempre molto eleganti.
Non li ho volutamente imbottiti con la lavanda, ma nulla toglie che voi lo possiate fare.
Ho optato per la sola imbottitura per il semplice fatto che avevo paura che la profumazione, piuttosto intensa, intaccasse il sapore dei confetti, stando a stretto contatto una volta confezionato il tutto.
I cuscinetti, comunque, potranno essere profumati successivamente con spray o profumatori per tessuti e messi nei cassetti, negli armadi oppure lasciati sopra al comodino o ad un tavolino.
La fragranza la si potrà rinnovare nebulizzando ogni tanto un po' di essenza.
Quando li avevo postati su Facebook edInstagram vi avevo accennato che avrei fatto un DIY ( ne approfitto anche per ringraziarvi per le numerosissime visite, like e condivisioni *_* ).
La condivisione per me è molto importante.
Proprio grazie a questa che ho imparato a cucire ed in seguito a creare personalmente modelli.
Gli ho sempre dato molta importanza postando tutorial sia sul mio blog che su riviste scaricabili gratuitamente dal web.
Ho sempre pensato che potessero essere utili (soprattutto i più semplici) a chi volesse avvicinarsi al cucito creativo e non avesse la possibilità di partecipare ai corsi base.
Ed eccomi qui , per tutta la settimana, a condividere con voi questo mio ultimo lavoro, sperando che vi possa essere sia utile come idea per bomboniere, sia come un primo approccio ad un lavoro di cucito, essendo un progetto molto facile e alla portata di tutti.
Per aiutarvi ho preparato uno schema fotografico con i vari passaggi ed un piccolo video dove vi mostro come ultimare il lavoro.
Per realizzare questi cuscinetti ti serviranno:
MATERIALE
- Tessuto di lino in varie fantasie
-Nastro
-Panno lenci verde
-Scampoli di lino bianco ed ecrù
-Imbottitura
-Lavanda (a vostra discrezione)
-Pistola e colla a caldo
-Macchina da cucire
ESECUZIONE
Taglia due quadrati di lino che misurano 15 cm x 15 cm (fig 1)
Sovrapponili con la parte dritta rivota verso l'interno (fig 2)
Cuci lungo il perimetro lasciando un'apertura , su uno dei lati, di almeno 6 cm ( fig 3)
Risvolta il lavoro (fig 4)
Imbottisci partendo dagli angoli. (fig 5)
Se vuoi puoi inserire la lavanda (fig 6)
Chiudi il cuscino con piccoli punti fatti con un filo in tinta.
Una volta terminato il vostro lavoro, procedete come sul mio canale You Tube o cliccando direttamente dal video qui sotto.
Per realizzare le rose ho usato il tessuto di lino che misura
5 cm x 25 cm
Per il video ringrazio mia figlia Giorgia per la pazienza sia a girarlo che a montarlo!
Ed ecco fatti i cuscini.
Il prossimo post sarà dedicato al confezionamento
Stay tuned!
Un abbraccio
Laura
Nel post di ieri vi ho mostrato la mia casa in modalità inverno, oggi invece vi vorrei mostrare le new entry e alcuni cambiamenti che ho fatto.
Chi non ha a casa la mitica scaletta di legno ikea alzi la mano !...Quella tanto caruccia e tanto ingombrante, in legno naturale. Quella che pesa una quintalata e che già sai in partenza che non la trascinerai mai e poi mai, nemmeno sotto tortura (piuttosto la sedia che pesa di meno) in cucina, Quella che non ci salirai mai e poi mai perchè: primo c'è la sedia, secondo il marito alto e chiami lui. Ancora mi chiedo perchè l'ho acquistata e come cavolo ho fatto a convincere il baffos della sua indiscussa utilità.
Dopo anni di la metto qua, no la metto là, ma forse è meglio in cucina, ma la cucina è piccola e non ci sta..apperò che bel banco scuola. Uhhh ma che utile per un baby brunch /classica merenda delle bimbe davanti alla tv. In seguito è stata usata come poggia borsa, giacca e qualsiasi cosa avessi avuto in mano senza destinazione alcuna.
Insomma se potesse parlare mi farebbe le vertenze sindacali e se avesse le gambe sarebbe già fuggita inorridita e offesa.
Ma ecco che il 14 gennaio, giorno in cui sono diventata maggiorenne (per quasi la terza volta ) il suo destino cambia.
Per il mio compleanno, la mia cara amica, Mela, si è presentata a casa con un regalo a dir poco fantastico, ma che dico fantasmagorico....
Ma cosa sarà mai? Vi chiederete voi....
Eccolo svelato....
Questa meravigliosa gabbietta con tanto di piantina grassa.
Ed ecco la svolta...
Ho avuto, come dire...un flash...e l'ho subito poggiata sopra la scala, l' ho posizionata nell'angolo, ci ho seduto l'ochetta e ho aggiunto i bulbi che avevo piantato su di una vecchia tortiera.
che a casa mia non devono mancare.
Amo il loro profumo, mi fa andare in estasi, e la loro bellissima fioritura...per me sono un primo assaggio della primavera.
Ed ecco che anche l'angolo sfigato con la scala sfigata da oggi hanno il loro perchè. Tutto questo ci piace tanto tanto. Noi amiamo le storie a lieto fine,questa di oggi ha un finale quasi strappalacrime *_*
(sono ormai folgorata, non fateci caso)
Come sempre basta un niente per dare vita ad uno spazio "morto".
I giacinti ormai sono in fase di sfioritura e molto presto verranno sostituiti dalle primule, piantine economiche che mi piacciono un sacco.
Se non avete dimestichezza con questi bulbi qui potete trovare tutte le informazioni per la loro piantagione e il mantenimento.
Spero d' essere riuscita a darvi qualche spunto
Non mi resta che augurarvi un
buon fine settimana